La provincia è avanti: Piacenza è la prima città italiana a essere stata mappata con un’app, grazie alle tecnologie iBeacons e GPS. Piacenza app è un’applicazione sviluppata da Ultraviolet che permette ai turisti e ai cittadini di visitare la città in modo coinvolgente sia all’esterno che all’interno.
La piattaforma tecnologica usata è quella IMApp, già impiegata per l’app ufficiale dei Musei Civici di Palazzo Farnese della città.
L’app mette il visitatore al centro, accompagnandolo in ogni percorso all’aperto e al chiuso e inviandogli informazioni dettagliate come la descrizione di un monumento, la storia di un palazzo, la spiegazione di una chiesa.
Su una mappa interattiva della città, l’utente può vedere i principali punti d’interesse storico e artistico e scegliere quale raggiungere grazie al sistema di localizzazione. L’applicazione farà da navigatore guidando l’utente attraverso le strade cittadine e integrando la visita con contenuti multimediali.
E se il GPS non fosse abbastanza potente, intervengono i beacons. I 300 trasmettitori Bluetooth dislocati in tutta la città emiliana sono infatti in grado di emettere segnali radio a basso consumo per un raggio che va da pochi centimetri fino a 40 metri di raggio. In questo modo tutti i siti di interesse storico e artistico della città sono visitabili tranquillamente utilizzando al meglio le tecnologie di cui l’app è dotata.
Nell’applicazione sono inoltre presenti anche i principali centri di pubblica utilità, come ospedali, biblioteche, farmacie, questure e uffici comunali. Per ognuno di essi l’app Piacenza indica l’orario di apertura, il contatto diretto e i servizi disponibili, con la possibilità di collegarsi alla pagina specifica del sito web del Comune e procedere alle eventuali prenotazioni.
Le schede informative vengono automaticamente visualizzate per tutti i punti di interesse della città, dai Musei di Palazzo farnese alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, dal Collegio Alberoni a sei chiese selezionate dalla Diocesi di Piacenza e Bobbio.
E per vivere la città di Piacenza anche da casa, un’apposita sezione dell’app è dedicata a news, curiosità ed eventi in programma in città, per un coinvolgimento che dura anche dopo la visita turistica.
di Francesca Calò | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.