Da martedì 1 a sabato 5 agosto la cittadina di Maglie, affascinante località della Puglia, ospiterà la diciottesima edizione del “Mercatino del Gusto”, una delle manifestazioni enogastronomiche più longeve d’Italia. Organizzata dall’omonima associazione presieduta da Salvatore Santese, con il prezioso sostegno di numerosi partner pubblici e privati, la kermesse sarà una vera esperienza dei sensi che coinvolge gli appassionati e i cultori del palato, i semplici curiosi ed i turisti provenienti da tutto il mondo. Durante questa esaltante 5 giorni la regione metterà in mostra la sua identità, la qualità dei suoi prodotti e la biodiversità e la cultura.
L’evento ruoterà attorno al tema della “bellezza”, nel senso più ampio e contemporaneo del suo significato. La bellezza del territorio, dei castelli, delle torri d’avvistamento, delle masserie fortificate, dei trulli, degli ulivi monumentali, dei vigneti, del mare, della gente e, non ultimo, del cibo. Nelle romantiche stradine del centro storico saranno allestite circa 100 colorate bancarelle; qui i visitatori potranno sia incontrare gli espositori che assaporare gli eccellenti ed invitanti prodotti tipici. Non mancheranno anche le piazze dedicate al vino, alla birra, all’olio extravergine d’oliva, al gelato e al caffè ed altre aree specifiche riservate ai dolci e al glutenfree.
I più romantici, inoltre, potranno cenare comodamente seduti in uno dei tanti ristoranti all’aperto aderenti all’iniziativa “cene in strada” che propongono carne, pesce, pasta o pizza. Altrettanto suggestiva è la possibilità di fermarsi nella prestigiosa Villa Tamborino; in questa elegante struttura saranno presenti sia cuochi esperti che racconteranno i segreti dei loro piatti che i produttori delle materie prime utilizzate nelle “Cene di filiera colta”. Chi desidera vivere un’esperienza più informale potrà optare, invece, per le due postazioni del “cibo di strada” perfette per riscoprire, camminando, tutto il sapore dei cibi semplici della tradizione della Puglia.
La rassegna si aprirà con il “Premio Mercatino del Gusto” che valorizza la promozione culturale, la progettualità sostenibile e innovativa in ogni settore. Il Comitato scientifico assegna ogni anno un riconoscimento a professionisti, uomini di cultura e della terra, giornalisti, ristoratori, produttori, cuochi, artigiani, scrittori, imprenditori che si sono distinti nella valorizzazione del territorio. In questa nuova edizione, inoltre, sarà concesso un ampio spazio ai laboratori pensati per chi vuole approfondire la conoscenza dell’enogastronomia pugliese. Tra questi spicca “Vino e cucina”, evento durante il quale quattro cuoche prepareranno i loro piatti “a vista” e li abbineranno ai vini più interessanti mentre dialogano con giornalisti e blogger.
Il Giardino di Rosaria, invece, ospiterà “GustoLab” che vedrà la partecipazione di esperti del settore e chef che accompagneranno i presenti nella degustazione di originali accostamenti. Infine il gastronomo e storico Gino Di Mitri e il cuoco per passione Sergio D’Oria accoglieranno i visitatori in Corte Mellone con insalate di pasta e di cereali e tanto buon vino per parlare, poi, di contaminazioni e ibridazioni nel Salento.
La manifestazione non dimentica di offrire degli spazi anche ai bambini come i laboratori esperienziali del “Mercatino Junior”; qui i più piccoli potranno conoscere, divertendosi, le filiere agricole pugliesi nelle Masserie didattiche o toccare con mano la meraviglia di una nuova esperienza tra natura, filosofia, arte e scienza negli appuntamenti a cura di Salento faber.
Non solo sapori ma anche tanti altri eventi rallegreranno ulteriormente le giornate; in calendario sono previsti concerti jazz a cura dell’associazione Bud Powell di Maglie, le presentazioni di libri e gli showcase nel “Caffè letterario” e le danze e le musiche popolari proposte dall’associazione Tarantarte.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.