C’è da fare in viaggio. In giro a fare esperienze

Il viaggio non è solo conoscenza di luoghi più o meno esotici. E’ anche esperienza unica, formazione interiore e divertimento.  Nel viaggio ciascuno cerca qualcosa di nuovo che lo arricchisca, che gli fornisca nuovi stimoli. C’è chi vuol imparare a fare il pane, chi a usare in modo perfetto la macchina fotografica, chi sogna di volare sulle Dolomiti. Viaggi di Boscolo  ha recepito questa esigenza e propone mini tour in abbinamento a esperienze particolari da vivere.

Il ventaglio delle possibilità è variegato. Si comincia con un suggestivo trekking a Portofino e le Cinque Terre (4 giorni a partire da 560 euro a persona). Percorrere la strada verso Santa Margherita è di per sé un’immersione nella bellezza e non si può non fare tappa a Camogli dove ogni angolo del centro storico diventa una finestra aperta sul mare. Ci si ferma  a San Fruttuoso, per uno sguardo all’Abbazia nascosta nella piccola cala.  Per la cena, il suggerimento è La Darsena, una splendida terrazza sul mare a santa Margherita. In mattinata un’esperta guida locale, inclusa nel pacchetto, accompagna il turista in un itinerario di mini-trekking lungo sentieri sospesi sul mare. Si percorre l’antica mulattiera, all’interno del Parco Naturale di Portofino, che collegava Santa Margherita Ligure con il prestigioso borgo, attraverso il tipico paesaggio ligure, dove il verde degli ulivi si fonde con l’azzurro del mare. Nel pomeriggio, una rilassante una passeggiata in centro prima di concludere la giornata con una cena, magari alla Trattoria Da Pezzi, dove assaggiare genuine specialità liguri. Anche la scoperta delle prevede una guida. La partenza è da Levanto  per percorrere i sentieri a picco sul mare che uniscono i 5 borghi marinari. Si può scegliere fra itinerari di trekking di media difficoltà oppure più semplici passeggiate, che prevedono soste a Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza per giungere a Monterosso.

L’indimenticabile volo sulle Dolomiti è un’esperienza che si fa in 3 giorni (costi a partire da 390 euro a persona). Si visita Bolzano che merita di essere visitata per le sue bellezze a cominciare dallo splendido Duomo. Sulla strada per Merano si ci ferma al suggestivo bastione medievale di Castel Roncolo e per la cena vanno assaggiati i sublimi accostamenti di sapori del ristorante Sissi di Andrea Fenoglio. Da Bolzano ci si alza in volo a bordo di un Cessna 172 (incluso) e per 30 minuti si ammirano le Dolomiti da una prospettiva unica. Chi volesse vivere l’esperienza di un volo silenzioso può scegliere l’aliante, condotto da piloti esperti. Da non perdere una rilassante passeggiata lungo le terrazze dei Giardini di Castel Trauttmansdorf, in un paesaggio da favola.    

Venezia ha luce e riflessi fantastici: nulla di meglio quindi per imparare a fotografarla sotto la guida di un esperto fotografo che mostrerà i lati più suggestivi della città. Tre giorni nella laguna veneta permettono di visitarla in lungo e in largo e di assaggiarla in ristoranti particolari. Il costo è di 320 euro a persona.   

Vi sentite giovani e amate il vento fra i capelli. Allora scegliete la formula dei tre giorni di vacanza a Positano e sulla Costiera amalfitana,  dove  si incontrano luoghi di rara bellezza: Conca dei Marini con le panoramiche torri saracene che si stagliano sul mare azzurro; il “paese dipinto” di Furore, villaggio di pescatori situato sull’omonimo e pittoresco fiordo; Praiano, dove è meglio giungere al tramonto, col sole che si tuffa nel mare e colora romanticamente tutto di rosso. Quando si arriva a Positano, l’anima è piena di meraviglia ma  le sorprese non sono finite e soprattutto c’è la Vespa con cui vivere in libertà questo angolo di paradiso. Il costo è di 230 euro a testa.

L’arte del pane la potete imparare a Matera.  Fiore all’occhiello della gastronomia locale, il pane di Matera è apprezzato per il suo gusto genuino e per l’inconfondibile profumo. Nel migliore forno di Matera,  si possono scoprire le antiche tecniche per la preparazione di pane e focacce, che si possono poi degustare appena sfornate e accompagnate da un buon bicchiere di vino.Nei tre giorni di vacanza in Basilicata (costo 175 a persona) si visitano i Sassi, la Civita, le botteghe artigianali e le cisterne. www.boscolo.com

Testo di Graziella Leporati  |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.