Imèr, la Festa del Canederlo

Imèr ospita la Festa del Canederlo.  Imèr,un paesino ai piedi delle  Pale di San Martino, ha conquistato il record mondiale per il canederlo più grande del mondo con oltre 77 chili di pura bontà. E ora si prepara ad ospitare il 2 e 3 settembre l’11esima edizione della Knödelfest. Un goloso weekend tra le Dolomiti trentine per assaggiare più di 20 varietà di canederli passeggiando tra le vie del centro, il tutto accompagnato da musica tirolese, escursioni nella natura e tanto divertimento per grandi e bambini.

Chi non ha mai assaggiato i canederli difficilmente può immaginare che da un po’di pane raffermo e pochi ingredienti genuini come uova, speck e formaggio possa nascere uno dei simboli della tradizione gastronomica dolomitica. Tantomeno che questa delizia possa aggiudicarsi un guinness world record. Gli abitanti di Imèr non hanno mai avuto dubbi in merito e da più di dieci anni nel primo weekend di settembre organizzano la Festa del Canederlo, una due giorni ricca di eventi e divertimento per festeggiare questo piatto simbolo della cucina trentina.

La Knödelfest di quest’anno verrà ricordata come un’edizione da guinness: in attesa dell’evento il G.A.R.I., gruppo organizzatore della manifestazione,  ha realizzato il canederlo più grande del mondo, raggiungendo il peso record di 77 chili e 150 grammi. Tutte le fasi sono state documentate secondo il regolamento previsto dal GWR di Londra e proprio in occasione della Festa del Canederlo, ad Imèr verrà consegnato l’attestato ufficiale con cui il paese entrerà nel Guinness World Record.

A fare da contorno alla festa, un carosello di iniziative e tanto divertimento, 20 varietà diverse di canederli e laboratori per imparare a cucinarli, musica tirolese e l’immancabile elezione di Miss e Mister Canederlo. Tra le novità di quest’anno anche I Knödel Rundtour, escursioni guidate alla scoperta del territorio con immancabile tappa gastronomica in centro paese, vero cuore della festa. Sabato 2 settembre un facile percorso porterà i partecipanti a scoprire le bellezze di Primiero, con tappa anche a Mezzano, uno de I Borghi più belli d’Italia. Domenica 3 settembre verrà organizzato invece un itinerario di media difficoltà alla volta della piccola chiesa di San Silvestro, con vista panoramica su l’intera vallata.

Testo di Graziella Leporati, foto di Silvano Angelani  |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.