Il 2017 è stato dichiarato dall’ONU l’anno del Turismo Sostenibile. In occasione del World Tourism Day, celebrato lo scorso 27 settembre, Volagratis ha stilato il decalogo dei viaggiatori sostenibili. 10 regole da seguire per essere dei turisti responsabili e rispettosi.
1.Riutilizzare gli asciugamani
Aderendo al programma di riutilizzo degli asciugamani durante il soggiorno, le strutture ricettive possono diminuire i carichi di lavaggio del 17%, riducendo i consumi di acqua, detersivi ed energia.
2. Non stampare i biglietti
Nell’era del digitale è ormai possibile evitare di stampare la maggior parte dei biglietti aerei, dei treni o le prenotazioni degli hotel, conservandoli unicamente nei propri smartphone.
3. Limitare gli spostamenti riducendo le emissioni di CO2
È consigliabili scegliere strutture ricettive vicino ai centri città o ai luoghi che si intende visitare. In questo modo si dovranno fare meno spostamenti, riducendo di conseguenza le emissioni di CO2.
4. Utilizzare i mezzi pubblici e i bike sharing
Si sa che il modo migliore di scoprire una città è girarla a piedi. In alternativa però si può optare per i mezzi pubblici o per i servizi di bike sharing che ormai tutte le principali città offrono.
5. Spegnere condizionatori e luci quando si lascia la stanza
Per evitare gli sprechi è doveroso ricordarsi di chiudere i rubinetti dell’acqua, quando non più necessari, e di spegnere luci e condizionatore nel momento in cui si esce dalla camera.
6. Sostenere i piccoli produttori locali
Preferire, come souvenir, l’acquisto di prodotti d’artigianato locale, per supportare i produttori del luogo, facendo attenzione a non acquistare prodotti fatti con piante o animali a rischio d’estinzione.
7. Prediligere i piatti tipici
Viaggiare vuol dire scoprire culture diverse e questo avviene anche attraverso il cibo. Per cui mentre si è in viaggio sarebbe bene provare i prodotti e piatti tipici del luogo, privilegiando i ristoranti che utilizzano prodotti a km0 o biologici.
8. Informarsi sulla raccolta differenziata
È bene quando si arriva in una nuova località informarsi sulla modalità di raccolta dei rifiuti e adeguarsi ad essa.
9. Prediligere destinazioni a basso impatto
È raccomandabile scegliere strutture ricettive eco-friendly e pet-friendly. È inoltre consigliabili andare a visitare riserve naturali, fare dei tour in bici o a piedi e affidarsi a tour operator etici.
10. Rispettare le culture altrui
Quando si va in una località diversa è bene informarsi sulle usanze, religioni, lingue e lo stile di vita delle persone del posto. Essere turisti sostenibili vuol dire infatti non solo rispettare l’ambiente, ma anche le persone che lo abitano e i loro costumi.
Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.