
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine fino all’11 febbraio 2018 ospita la mostra MILANO E LA MALA. Storia criminale della città, dalla rapina di via Osoppo a Vallanzasca”, a cura di Stefano Galli. Una retrospettiva di grande interesse documentaristico, che racconta la storia di una città in rapida ascesa economica attraverso il suo lato più oscuro.

Sono 170 le immagini d’epoca, e poi i documenti, le armi, gli strumenti usati dai malavitosi e dalla polizia, che ricostruiscono un periodo che va dalla fine degli anni Quaranta alla fine degli anni Ottanta, e che documentano l’evoluzione e l’affermazione del fenomeno criminale meneghino attraverso personaggi e azioni che ne hanno segnato il corso. Caso emblematico: la famosa rapina di via Osoppo del 1958, definita “il colpo del secolo”: l’assalto di sette uomini a un portavalori che si impossessò di un bottino di oltre 614 milioni di lire senza neppure sparare un colpo.

Si percorrono i momenti salienti della Ligera, la malavita milanese, spesso citata nella canzone popolare lombarda, che ha partorito boss e delinquenti del calibro di Francis Turatello, Ezio Barbieri e Sandro Bezzi.
Oltre a questi personaggi e ad altri arcinoti come Vallanzasca ed Epaminonda, l’esposizione mette in primo piano i quartieri di una Milano che sta vivendo gli anni del boom economico, in cui la malavita trova un humus fertilissimo per agire ed albergare. Stiamo parlando del Giambellino , dell’Isola, della casba di via Conca del Naviglio e il Ticinese.
E poi i focus sui sequestri, sui luoghi di detenzione, sulle rivolte carcerarie e sui rappresentanti delle forze dell’ordine, che hanno spesso pagato con il sacrificio sacrificio la lotta alla criminalità. Un impegno portato avanti con dedizione e professionalità dalla Polizia di Stato, che ha collaborato per la ricerca e la scelta della documentazione e delle fotografie e nella selezione delle strumentazioni tecniche e degli arredi di ufficio originali.
L’iniziativa ha il patrocinio della Polizia di Stato, della Regione Lombardia e della Città metropolitana di Milano è inserita nel palinsesto di Novecento italiano. Media partner Radio popolare.
testo di Francesca Calò |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Info utili
MILANO E LA MALA
STORIA CRIMINALE DELLA CITTÀ DALLA RAPINA DI VIA OSOPPO A VALLANZASCA
a cura di Stefano Galli
9 novembre 2017 – 11 febbraio 2018
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, spazi espositivi piano terra, via Sant’Andrea 6, Milano
Orari:
Martedì- domenica: 10.00-20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Giovedì: 10.00 – 22.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Catalogo: edizioni Spirale d’Idee
Biglietti:
intero: € 10
ridotto: € 8 (studenti under 26, over 65, disabili, gruppi adulti e tutte le convenzioni)
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.