Washington da scoprire tra rigenerazione urbana e grandi eventi

washington_campidoglio
Il Campidoglio a Washington sede dei due rami del Parlamento americano ©Lucio Rossi

Monumenti, memoriali, quartieri eclettici, tante attrazioni, ristoranti e hotel di prima qualità, Washington DC è questo e tanto altro ancora. Una città in continuo sviluppo e cambiamento dove c’è sempre qualcosa di nuovo da vedere e da provare.

Ogni anno la capitale americana regala nuove emozioni con tante aperture e inaugurazioni. L’anno passato è stato ad esempio caratterizzato dall’apertura del Smithsonian’s National Museum of African American History and Culture e la riapertura dell’edificio orientale della Galleria Nazionale d’Arte. Anche quest’anno sono molte le attese inaugurazioni di hotel e musei. Ragion per cui Washington DC è pronta ad annunciare un altro anno di visite da record. Dopo che nel 2016 sono arrivati nella capitale ventidue milioni di visitatori, creando un impatto economico di 7,3 miliardi di dollari.

L’Obelisco dedicato a George Washington, lungo il National Mall ©Lucio Rossi

Una delle aperture più attese del 2017 è sicuramente quella di The Wharf. Si tratta di un grande lavoro di sviluppo e rivalutazione di una vasta area di 3,2 milioni di metri quadrati lungo il fiume Potomac che saranno dedicati a spazi residenziali, parchi, uffici, ristoranti, negozi, hotel  e spazi culturali. Lungo quasi un chilometro questo nuovo spazio è stato costruito secondo i principi della sostenibilità e si trova nelle vicinanze dei principali punti di riferimento della città, appena a sud del National Mall. Verranno qui aperti tre nuovi hotel, più di 75 tra ristoranti e negozi, uno yacht club e tre sale di musica dal vivo, senza contare le innumerevoli residenze e uffici. Ci saranno poi quattro moli pubblici e parchi aperti dove godersi lo spazio verde e il lungomare. Inoltre, in collaborazione con Entertainment Cruises, The Wharf creerà la prima flotta di taxi d’acqua. Una parte della struttura è già stata inaugurata il 12 ottobre, ma le diverse aperture continueranno fino al 2018.

Altra grande apertura è stata quella del The Freer|Sackler Galleries Reopen, il museo d’arte asiatica di Smithsonian, che propone tre nuove e grandi esposizioni tra cui Divine Felines: Gatti dell’Antico Egitto che sarà aperta dal 14 ottobre 2017 al 15 gennaio 2018.

Le case del quartiere di Capitol Hill a Washington, ©Lucio Rossi

In ambito culturale la prossima apertura sarà quella del museo della Bibbia il 17 novembre. Un impianto all’avanguardia di 430.000 metri quadrati. Otto piani interamente dedicati alla storia, la narrazione e l’impatto di uno dei libri religiosi più letti ed influenti al mondo. Saranno esposti manufatti di importanza mondiale, ma ad accompagnare i visitatori ci saranno anche tecnologie avanzate e mostre interattive. Il museo ospita inoltre il World Stage Theater, un teatro di 472 posti.

Eastern Market, il mercato del sabato a Washington ©Lucio Rossi

Immancabile, durante un soggiorno a Washington DC,  un giro all’Eastern Market. Un mercato artistico e originale situato da oltre 136 anni nel cuore dello storico quartiere, nonché centro del governo degli Stati Uniti: Capitol Hill . È la destinazione ideale per chi desidera comprare o assaggiare prodotti alimentari freschi, in particolare nel weekend quando gli agricoltori locali vendono i prodotti che arrivano direttamente dalle fattorie. Ma l’Eastern Market è molto più di un semplice mercato, è infatti un punto di ritrovo per gli abitanti del quartiere e una destinazione culturale imperdibile per i visitatori. Inoltre presso la North Hall del mercato, è possibile organizzare eventi memorabili all’interno di una location unica.

per informazioni visitate il sito ufficiale del turismo di Washington

Testo e foto di Lucio Rossi|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.