Gent Light Festival illumina le Fiandre d’immenso

 

Un percorso di più di 5 chilometri che si snoda tra sculture di luce, proiezioni e installazioni di artisti nazionali e internazionali, con spazio ampio ai talenti emergenti: dal 31 gennaio al 4 febbraio 2018 Gent  diventa palcoscenico della quarta edizione del Light Festival, l’evento triennale che porta la pittoresca città fiamminga letteralmente sotto le luci della ribalta. Una kermesse straordinaria, che nella precedente edizione del 2015 ha portato 640 mila visitatori. Visto il successo strepitoso, il festival 2018 sarà ancora più corposo e ricco di novità. A cominciare dal fatto che durerà un giorno in più. Il percorso sarà più esteso, illuminando, oltre al centro storico e alla zona dei musei, il passato industriale delle città. 

22 artisti locali e 15 artisti internazionali firmano le 39 le opere in mostra – gratuitamente –  in quello che è un vero e proprio  itinerario folgorante, che farà rispendere nei giorni più bui dell’anno le bellezze architettoniche e urbanistiche di quella che è conosciuta come Città delle Luci. La gemma antica e moderna delle Fiandre vanta infatti una lunga tradizione di attenzione nei confronti dell’illuminazione urbana: sin dal 1999 l’amministrazione comunale ha iniziato a sviluppare un’ampia strategia di illuminazione degli spazi pubblici volta a valorizzare l’assetto urbano della città attraverso le luci, che ha portato anche prestigiosi premi internazionali. Il lighting master plan di Gent, dunque, con un occhio alla sicurezza, al rispetto dell’identità urbana e alla qualità della vita, rivitalizza e potenzia l’ambiente urbano mirando a ottenere un effetto armonico e di forte impatto visivo.

Ma c’è di più, perché la città dei capolavori di Van Eyck e delle gilde commerciali di medioevo e rinascimento ha molto da offrire.  Canali, piste ciclabili lungo i fiumi, mercatini di fiori, cattedrali gotiche costellano il suggestivo dedalo urbano di questa perla fiamminga. Imperdibile la visita al castello medievale dei conti di Fiandre, unico esempio di castello medievale fatto costruire dai conti e ancora intatto. Altro gioiello cittadino è la Cattedrale di San Bavo, dove l’imperatore Carlo V, a capo del regno su cui non tramontava mai il sole, venne battezzato. La città poi conserva uno dei massimi capolavori dell’arte del XV secolo: il polittico dell’Agnello di Jan Van Eyck. E poi c’è la birra, eccellenza indiscussa delle Fiandre, pronta a ristorare gli avventori in visita nella splendida città.

Info su: VisitFlanders

Genti Light Festival

Per conoscere tutto su Gent scaricate l’ebook di Latitudes  Fiandre State of  the Art GRATUITAMENTE da:

apple_store_long_150    o    google_play_logo

Testo di  Francesca Calò, foto di VisitGent | Riproduzione riservata Latitudes.com

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.