7 motivi per andare nella Loira (e non solo) quest’estate

Con i suoi 280 km di territorio tutelato dall’Unesco, la Valle della Loira è il più vasto sito francese mai inserito nel Patrimonio mondiale dell’Umanità.

Un paesaggio culturale di castelli rinascimentali, fortezze medievali, giardini, eccellenze gastronomiche e vinicole che nel tempo ha sedotto artisti e scrittori. A piedi, in bicicletta o a bordo di una gabarre ecco alcuni motivi per scegliere la Valle della Loira come meta delle vostre vacanze estive in Francia.

Al via le celebrazioni per i 500 anni della morte di Leonardo

Nel 2019 la Valle della Loira celebrerà il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci. L’artista-scienziato nel 1516 venne ad Amboise su invito del re Francesco I° stabilendosi al Manoir du Cloux, oggi chiamato Clos Lucé. Lì comincia la storia francese dei suoi tre capolavori: la Gioconda, la Sant’ Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovanni Battista oggi conservati al museo del Louvre.

Luogo di residenza privilegiato della dinastia dei Valois, il Centro-Valle della Loira è stato profondamente segnato dal Rinascimento e la costruzione e l’evoluzione di numerosi castelli ne sono testimonianza: il Domaine de Chambord, il Clos Lucé, i Castelli di Amboise, Blois, Chenonceau, Azay-le-Rideau, Valençay, Chaumont-sur-Loire, Anet, Loches, Villandry e le città di Bourges, Tours, Romorantin-Lanthenay. Il prossimo anno un fitto calendario di eventi celebrerà il patrimonio artistico di questa regione. Protagonisti saranno i grandi siti storici del passato e i contemporanei FRAC (Fondo regionale d’Arte contemporanea) a Orléans, il CCCOD (Centro di creazione contemporanea Olivier Debré) a Tours, il Transpalette a Bourges o ancora il Domaine regionale di Chaumont-sur-Loire, Centro d’arte e natura.

Notti magiche ad Amboise e Chenonceau

Dici Loira e invochi castelli. Simbolo del Rinascimento francese, piccoli e grandi, abitati e disabitati, sono la cornice indiscussa dell’estate locale. Dal castello di Chenonceau, a quello di Amboise il calendario di eventi è ricco.

Al Castello reale di Amboise va in scena lo spettacolo vivente con 250 comparse e bellissime sequenze multimediali, “la Prophétie d’Amboise”. Al Clos Lucé, 4 notti estive invitano lo spettatore a condividere i sogni di Leonardo da Vinci. Poesia e scienza, sogno e immaginazione, realtà e natura saranno i temi di queste serate che invitano il visitatore a scoprire la dimora leonardesca e il genio che vi abitò.  Il tutto accompagnato dalla musica.

Il Castello di Chenonceau, detto anche il Castello delle dame perché fu amato da donne raffinate come Diana di Poitiers e Caterina de’ Medici, propone serate dedicate alla degustazione, in partenariato con i produttori di vino delle denominazioni touraine-Chenonceaux e touraine-azay-le-rideau. L’appuntamento è per il 21 luglio per la “degustazione sotto le stelle”.

Merita la visita il laboratorio floreale dove si creano i bouquet che addobbano le stanze del castello. La squadra di fioristi di questo atelier floreale unico in Francia lavora i fiori coltivati in un giardino riservato esclusivamente a loro, l'” Orto dei Fiori”.

Dai castelli all’abbazia

Iscritta al patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2000, l’Abbazia di Fontevraud oggi è un centro importante di creazione artistica contemporanea, dove si inscenano mostre, concerti, spettacoli, proiezioni, conferenze e Il Priorato di San Lazzaro è stato trasformato in un hotel ristorante design stellato che permette di prolungare l’esperienza inedita proposta dall’Abbazia.

Un giro in barca

Il modo migliore per scoprire la Loira è a bordo delle tipiche imbarcazioni.  I battellieri trasmettono con passione il loro amore per il fiume e per la natura. La navigazione è severamente regolamentata, al fine di proteggerne la fauna e la flora e il numero di imbarcazioni è conseguentemente limitato. Dal 2017 c’è anche un nuovo programma,  Coeur de Loire, che offre la possibilità trascorrere una notte a bordo di un “Bateau atelier”, un’imbarcazione tradizionale arredata come una camera d’hotel.

In bici di castello in castello

900 km di sentieri e piste ciclabili tra castelli, vigne e panorami unici: il percorso Loire à Vélo attira ogni anno migliaia di ciclisti che si danno appuntamento qui per scoprire la diversità del sui patrimonio culturale, naturale e gastronomico. La rete collega Cuffy, nel territorio dello Cher, a Saint-Brévin-les-Pins, il punto in cui la Loira si getta nell’Oceano Atlantico. Lungo tutto il percorso, adatto a tutti, sono forniti numerosi servizi quali il trasporto dei bagagli o l’accoglienza personalizzata.

Vino al vino

Sono 50 le denominazioni tra frizzanti o fermi,secchi, amabili,  rossi, bianchi o rosé. Da Sancerre all’Oceano Atlantico nella Valle della Loira maturano vini di grande fama come il Saumur, lo Chinon, il Muscadet, il Layon o ancora il Touraine e il Vouvray. Un’eccellenza vitivinicola  che vale un soggiorno enogastronomico in questi luoghi che hanno ottenuto l’etichetta Vignobles & Découvertes, garanzia di un viaggio enologico di qualità.

Fuori dalla Loira, Carcassonne che digressione!

Usciti dalla Valle della Loira, merita una menzione per il ricco programma estivo e per la bellezza dei suoi territori. Situata nel sud della Francia, sul cammino di Lourdes, a un’ora da Tolosa e a tre ore da Barcellona, Carcassonne beneficia di una posizione privilegiata.  Edificata sulle rovine di un’antica fortezza romana, nel XIII secolo è stata il centro della crociata contro gli albigesi. Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, Carcassonne è culturalmente vivace. Da non perdere il Festival de Carcassonne da giugno ad agosto, una kermesse di teatro, circo, opera, musica classica, danza e concerti. Tra fine agosto e settembre va in scena la  Feria di Carcassonne, manifestazione festiva con gruppi di danze popolari.

di Francesca Calò |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Siti utili

www.valledellaloira-francia.it

www.fontevraud.fr

www.tourisme-carcassone.fr

https://www.chateau-amboise.com/it/

www.tourisme-pro-centre.fr

it.france.fr

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.