Una fuga con gli amici, un weekend con il partner, una vacanza in famiglia. Alcuni momenti sono talmente belli da non volerli perdere. Ecco i consigli per dei ricordi e viaggi indimenticabili.
Ci sono viaggi che non si dimenticano o non si vogliono dimenticare. Ma i ricordi spesso sbiadiscono con il tempo, e lo stesso capita anche a quelli migliori. Ci si chiede quindi se ci sia effettivamente un modo per imprimerli nella mente e non lasciarseli sfuggire. Forse è possibile.
Un esperimento condotto da Swiss dimostra che, sì, i momenti vissuti in viaggio occupano una posizione privilegiata nella nostra memoria, eppure la falce del tempo pende anche su di loro. Ma non disperate. I trigger sensoriali possono riattivarli: perché un viaggio si imprime nella mente proprio come un mosaico multisensoriale che deve essere – in qualche modo – stimolato.
Ecco i consigli del professor LutzJäncke, neuropsicologo, per mantenere vivi i vostri ricordi più belli… e più a lungo.
Durante il viaggio
Prendetevi ogni giorno 5-10 minuti di tempo di riflessione per assaporare il vostro viaggio.
Attivate tutti i vostri sensi. Sedetevi sulla spiaggia e osservate le onde, contate le persone che camminano sulla spiaggia, osservate come nuotano i bagnanti, ascoltate il rumore del mare e concentratevi sulle diverse lingue e voci che percepite. La calma e il tempo per voi sono la chiave per acquisire consapevolezza del luogo in cui siete.
Immaginate delle storie che si svolgono proprio li.
Non devono essere vicende vissute da voi personalmente: l’importante è che ci sia un collegamento con la realtà che vi circonda. Ad esempio, siete in giro nel porto di New York? Provate a immaginarvi la cerimonia di inaugurazione della Statua della libertà, nel 1886.
Tenete un diario di viaggio
Annotate le vostre esperienze e impressioni in un quaderno speciale – usando magari una stilografica per intensificare l’esperienza della scrittura. Potrete abbellire i vostri resoconti di viaggio con foto, biglietti o menù. Ogni giorno, ritagliatevi un momento per scrivere le vostre esperienze.
Speditevi una cartolina
Ricevere per posta una bella immagine del luogo in cui siete stati ne ravviverà il ricordo una volta tornati a casa e nella vostra routine.
Dopo il viaggio
Leggete un libro ambientato nella vostra meta di viaggio
Cercate di immedesimarvi nei personaggi e di visualizzare i paesaggi e gli edifici. Cercate di riconoscere i ristoranti, le strade, gli alberghi, le spiagge e le persone di cui parla l’autore, così da ravvivare i ricordi al vostro rientro.
Acquistate un planisfero e contrassegnate le località che avete visitato.
Lasciate vagare lo sguardo sulla mappa e pensate ai luoghi già visitati e a quelli che intendete visitare. Contrassegnateli con spilli diversi in modo da distinguere i posti già visitati, quelli ancora da visitare e quelli delle esperienze speciali. Documentate con foto.
Preparate una scatola di viaggio
Colorate una scatola e annotate sul coperchio la meta del viaggio: usatela per raccogliere le vostre foto preferite, opuscoli, biglietti e altri ricordi di viaggio. Di tanto in tanto riprendete in mano ogni oggetto e cercate di rievocare i momenti.
Parlate delle vostre esperienze con i compagni di viaggio
Parlare aiuta a riattivare e rivivere le emozioni provate: questo ci aiuta a fissarne le tracce nella memoria e quindi a conservarne il ricordo.
A corto di idee per un viaggio? clicca qui!
Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.