
Se in passato i fari sono stati strumenti indispensabili per la sicurezza dei marinai che solcavano le acque e, pertanto, simboli di coraggio, forza e salvezza, nell’immaginario collettivo moderno, pur conservando la preziosa funzione, sono divenuti un luogo carico di atmosfere suggestive, rifugio romantico per gli amanti e fonte d’ispirazione per gli artisti.
In giro per il mondo esistono ancora numerosi fari, posti a picco sul mare o in luoghi remoti, che continuano a illuminare la via dei marinai nonostante l’inarrestabile avanzata della tecnologia.
Virail, la piattaforma che compara tutti i mezzi di trasporto e segnala le soluzioni migliori per ogni viaggio, ha selezionato i fari più affascinanti e particolari del pianeta nei quali ci si può fermare per una visita o trascorrere la notte. Un lungo ed entusiasmante viaggio tra i continenti, dalla Lanterna di Genova, il più antico del Mediterraneo, a quello californiano di Pigeon Point, punto di vista privilegiato per ammirare l’Oceano. Ecco i fari assolutamente da visitare almeno una volta nella vita.
Lanterna, Genova

La Lanterna di Genova, con i suoi 117 metri è il faro più alto nel Mediterraneo e secondo in Europa dopo quello di Île Vierge in FranciaIn Italia, la struttura è la più luminosa e, soprattutto, la più antica tra quelli ancora attivi. Eretta per la prima volta nel 1128 e ricostruita nel 1538, la Lanterna ricorda il glorioso passato della Repubblica Marinara e la storia della città dal Medioevo in avanti. Il faro è stato più volte danneggiato nel corso di guerre o a causa di incidenti: Nonostante tutto è ancora in piedi, sorta di simbolo di forza e resistenza dei genovesi.
Kiz Kules, Turchia.

Il faro emerge dalle acque del Bosforo e unisce Asia ed Europa. Una sorta di simbolo che unisce Occidente ed Oriente. Il suo nome significa “Torre della ragazza”, appellativo legato a una leggenda. Un oracolo predisse a un imperatore ottomano che sua figlia sarebbe stata uccisa da un serpente velenoso il giorno del suo diciottesimo compleanno. Per evitare che la profezia si avverasse, il sovrano fece costruire il faro in mezzo al mare, così che nessun rettile potesse avvicinarsi alla giovane. Ma sfuggire dal destino è impossibile. Il giorno del compleanno, il padre visitò la ragazza e le portò in dono un cesto pieno di frutta: da lì uscì un aspide che la morse e la uccise. Oggi il faro è il luogo ideale dove ammirare Istanbul in tutta la sua bellezza.
Phare du Petit Minou, Francia

Il faro di Petit Minou, “piccolo gatto”, è attivo dal 1848 ed è una delle guide che indicano alle navi la via per superare gli scogli che caratterizzano la costa bretone ed entrare nel porto di Brest.
La struttura è una delle più importanti della Francia perché segnala le numerosissime rocce che si nascondono sott’acqua. Attraverso una luce rossa, il faro indica un pericoloso altopiano sommerso lì vicino, noto come “les filettes”. Proprio a lui è dedicato anche un modo di dire diffuso tra i marinai: “il gattino arrossisce quando copre le bambine”.
Faro di Tourlitis, Isola di Andros- Grecia

A prima vista sembra che il faro di Tourlitis, sull’isola greca di Andros, sia opera di qualche divinità dell’Olimpo. Costruito nel 1887, si trova arroccato su uno scoglio che sembra spuntare dal mare arrotolandosi su se stesso. La struttura, primo faro automatico della Grecia, può essere raggiunto solo a nuoto o in barca. L’edificio attuale risale alla seconda metà del Novecento in quanto quello originale fu abbattuto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Torre de Hércules, Spagna

Situata su una delle punte più estreme della Galizia, la Torre di Ercole con i suoi 48 metri di altezza è il punto di riferimento per chi solca le acque dell’Atlantico sin dal II secolo d.C., un record che rende il faro il più antico del mondo ancora in funzione. Notizie della struttura, patrimonio Unesco dal 2009, si trovano negli antichi testi romani e iberici. E non solo. Il faro, infatti, è citata anche in una leggenda è irlandese: il figlio di Breogán, il mitico sovrano celtico fondatore della Galizia, da lì riuscì a vedere l’Isola di Smeraldo. In memoria di questi racconti, non distante dalla torre è stata posta una imponente statua di Breogán che sembra vegliare sull’intera zona.
Faro di Pigeon Point, California

Il faro di Pigeon Point è un monumento nazionale situato all’interno di un Parco Storico che si estende a sud di San Francisco. La struttura illumina la costa californiana dal 1872. Dagli anni ’60, il faro è divenuto anche ostello e riparo per i viaggiatori in cerca di avventura e romanticismo. Diversi tour guidati permettono di scoprire la sua storia: un’occasione per immergersi in questo luogo, con l’acqua dell’Oceano che si infrange sugli scogli a pochi metri di distanza
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.