Cosa fare ad Halloween nel Paese in cui è nata questa festa: l’Irlanda

Un’occasione per andare nella patria di questa festa di streghe e fantasmi, che segna l’inizio dell’inverno: Halloween in Irlanda.

Foto di Susanne Jutzeler, suju-foto da Pixabay

Che Halloween non sia una festa nostrana, si sapeva. Ma le sue origini sono meno conosciute. Non nasce in America, come alcuni credono, ma in Irlanda. E parliamo di 3000 anni fa. Certo, le forme e i colori che conosciamo oggi li ha assunti in tempi più recenti. Ma la fine di Ottobre è sempre un buon momento per visitare l’Irlanda, con il pretesto di riscoprire le origini di questa festa.

E quindi ecco alcune cose da fare assolutamente in Irlanda ad Halloween.

Púca Halloween Festival

Dal 31 ottobre al 2 novembre l’Irlanda è sede del Púca Festival, una serie di eventi musicali, spettacoli di luce e esperienze interattive, nelle località irlandesi famose per essere le sedi dove in passato i druidi tenevano le loro terrificanti cerimonie. E la Valle del Boyne è anche uno dei centri più importanti della gastronomia irlandese: se vi passa la fame per la paura, questo festival ve la farà tornare con le prelibatezze della zona. Ma da dove viene questo nome? Púca è una creatura misteriosa del folklore irlandese, che cambia il destino di chiunque la incontri. Fa già venire i brividi…

Derry Halloween a Derry-Londonderry

© derryhalloween.com

A Londonderry è Carnevale. Solo che non è Febbraio, ma la fine di Ottobre, e non è proprio un Carnevale normale: ma, come ogni Carnevale che si rispetti, si travestono tutti! Derry si anima con gli eventi di Derry Halloween, che insieme formano uno dei Festival più grandi al mondo dedicati ad Halloween, dal 26 Ottobre all’1 Novembre. Musica, installazioni, sculture e fiere sono protagoniste qui, in un luogo che tra l’altro merita una visita anche di giorno, trovandosi sulla Causeway Coastal Route, che conduce alla famosissima Strada del Gigante, la scogliera dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. E anche qui a Derry non manca l’ottimo cibo irlandese.

Dracula al festival di Dublino

Dublino ospita il Bram Stoker Festival. Già il nome è una garanzia: stiamo parlando di quel genio irlandese che ha scritto Dracula. E il sottotitolo del Festival è altrettanto chiaro: 4 Days of Deadly Adventures. Dal 25 al 28 Ottobre chi andrà a Dublino potrà vedere vampiri in bicicletta, mangiafuoco per le strade, spettacoli di teatro, musica e danza, che trasformeranno la capitale in una città gotica, per rendere omaggio al famoso scrittore. Le esperienze da brivido non mancheranno.

Grace Neill’s, il pub più infestato d’Irlanda

A Donaghadee (già un nome strano di per sé), nell’Irlanda del Nord, si trova un pub che, secondo il Guinness World Records, è il più antico d’Irlanda: il Grace Neill’s. Pare che il pub sia stato aperto nel 1611 e che il padre di Grace Neill l’abbia donato come regalo di nozze a sua figlia, da cui prese poi il nome. Sembra che da qui siano passati personaggi di spicco nel corso della Storia, come lo Zar Pietro il Grande, il poeta John Keats e  lo scrittore Daniel Defoe. Ma perché visitarlo proprio a Halloween? Perché questo pub detiene un altro record, anche se non ufficiale: si dice (e i proprietari del locale confermano) che sia il pub più infestato di spettri di tutta l’Irlanda. Questo perché da questo pub sono passati, oltre ai personaggi illustri, anche loschi figuri come pirati, contrabbandieri e furfanti. Chi non crede ai fantasmi può comunque godere dell’atmosfera intima e tradizionale che si respira nel locale, sorseggiando un bicchiere di liquore.

The Dark Hedges

The Dark Hedges. Foto di DarkWorkX da Pixabay

Uno dei luoghi più magici dell’isola; non solo a Ottobre, ma per tutto l’anno. Si trova a poco più di un’ora di auto da Londonderry, nell’Irlanda del Nord. A dire il vero è soltanto un breve tratto di strada. Ma all’improvviso ci si sente all’interno di un film fantasy. I faggi centenari (alcuni piantati più di 300 anni fa dalla famiglia Stuart) hanno creato un portico sopra la strada. Ed è un fenomeno incredibile, perché non sono stati spinti da mani di sapienti giardinieri: si sono intrecciati l’uno con l’altro formando questi archi in modo totalmente naturale.

Informazioni

Sito ufficiale Púca Festival

Sito ufficiale Derry Halloween

Sito ufficiale Bram Stoker Festival

Sito del pub Grace Neill’s

A cura di Stefano Ghetti| Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.