I migliori trasporti pubblici d’Italia

Il motore di ricerca per case vacanza Holidu ha stilato una classifica delle città con i migliori trasporti pubblici d’Italia: eccola.

© Eugenio Bersani

I trasporti pubblici sono un tema un po’ rognoso: un ritardo può cambiare l’umore giornaliero di chiunque, che sia un turista appena arrivato in una città d’arte o un pendolare il lunedì mattina. Per risollevare gli animi (e per dar merito ai trasporti efficienti) Holidu.it ha stilato una classifica delle 10 città italiane con i migliori trasporti pubblici.

La classifica prende in considerazione solo le città con più di 100.000 abitanti, e calcola il punteggio basandosi sui tempi di percorrenza da luoghi che formano cerchi concentrici a diverse distanze dal centro, fino al punto più centrale della città (la distanza massima dal centro è 3,9 km). Il punteggio aumenta al diminuire della lunghezza da percorrere a piedi (per valorizzare la capillarità dei mezzi pubblici), e si basa sui tempi medi di percorrenza da ogni punto dei cerchi concentrici per 1 km. Il dato è stato calcolato su un normale giorno feriale di ottobre, a partire dalle 8.30 del mattino.

Ecco cosa ne risulta.

Medaglia d’oro a Milano

© Eugenio Bersani

Forse c’era da aspettarselo. Col punteggio massimo di efficienza ecco il capoluogo lombardo. Tutti i mezzi a disposizione funzionano solitamente bene, e la media di percorrenza verso il centro della città è di meno di 8 minuti al km, con meno del 12% del tragitto da percorrere a piedi. Certo, l’efficienza è bilanciata dal prezzo del biglietto, che è il più alto d’Italia: 2€ per una corsa urbana semplice. Ma è la tariffa giusta per la rete metropolitana più estesa d’Italia, e comprende anche bus, tram e filobus.

In Veneto per il secondo posto: Verona

Non che il punteggio sia molto inferiore rispetto a Milano (9,9 contro 10), e infatti a Verona i trasporti funzionano eccome: poco più di 8 minuti in media per spostarsi di 1 km nel centro città, e il 15% del tragitto da fare camminando. Però il prezzo di un biglietto singolo è incredibilmente minore rispetto a Milano: solo 1,30€ per potersi muovere su 30 linee di bus, di cui ben 4 sono pronte per portare turisti (e anche veronesi, perché no?) dalla stazione centrale all’Arena, con corse ogni 5 minuti. Non male!

Il gradino più basso del podio va a Trento

Voto: 9,8. Non c’è da lamentarsi. 8 minuti e 11 secondi di media per spostarsi in centro, camminando per il 17% del percorso: ma camminare respirando aria di montagna non è un grande sacrificio. E oltre alle 24 linee bus, tra i trasporti urbani c’è anche la funivia che porta alla frazione di Sardagna. Prezzo? 1,50€ a biglietto.

Parma, Prato e Padova

Emilia-Romagna, Toscana e Veneto si contendono il 4°, 5° e 6° posto, con un punteggio dal 9,7 al 9,6. Parma ha un tempo di percorrenza medio bassissimo (solo 8 minuti e 1 secondo), ma paga la minor capillarità dei trasporti (bisogna camminare almeno per il 20% del tragitto), e un biglietto costa 1,30€. Prato invece, che pure è efficiente sulla distribuzione delle fermate, ha un tragitto medio di 8 minuti e mezzo; ma il prezzo del biglietto vale quei trenta secondi in più: costa solo 1,20€. Padova invece ha un biglietto non proprio economico (1,50€), per un durata media del tragitto quasi identica a Prato, e conta su 28 linee di autobus più i tram.

Anche il sud eccelle con Salerno

Alla faccia di chi dice che al sud le cose non funzionano! Salerno è la città più efficiente del sud Italia per quanto riguarda i trasporti: ha un punteggio di 9,5, il tempo medio è inferiore ai 9 minuti al km, e non è necessario camminare troppo (15% del percorso). Il tariffario varia tra i biglietti metro e quelli bus, ma la media è circa 1,30€. Non certo troppo caro.

Le peggiori tra le migliori: Brescia, Livorno e Bologna

Torniamo in tre regioni che abbiamo già incontrato nel corso della classifica: Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna. Città che hanno comunque un punteggio superiore a 9,3, e in cui la percorrenza media è sempre inferiore ai 9 minuti (e questi dati fanno sì che rimangano di diritto tra le migliori 10). Brescia punta sul prezzo: 1,20€ per autobus e metro; così fa anche Livorno: 1,25€ per avere a disposizione 19 linee di autobus che collegano in modo efficiente la costa e il porto con le vie più lontane dal mare. Chiude Bologna, con un biglietto piuttosto caro (1,50€), che permette di scegliere tra una vasta gamma di linee bus e filobus.

Informazioni

Milano: atm.it;Verona: atv.verona.it; Trento: trentinotrasporti.it; Parma: tep.pr.it;

Prato: capautolinee.it; Padova: fsbusitaliaveneto.it; Salerno: fsbusitaliacampania.it;

Brescia: bresciamobilita.it; Livorno: livorno.cttnord.it; Bologna: tper.it.

A cura di Stefano Ghetti| Riproduzione riservata Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO