La magia del Natale a Trento: incanto per grandi e piccini

Che Natale sarebbe senza mercatini? Uno dei più famosi, colorati e allegri si terrà a Trento. Quest’anno però ci sarà una importante ed entusiasmante novità.

© mercatinodinatale.tn.it

Il Natale a Trento è arrivato, e quest’anno c’è una novità: un’offerta rivolta a chi raggiungerà la città in camper. Sono sempre più numerosi i visitatori che ogni anno scelgono questo mezzo per visitare Trento ed assaporare le sua romantiche atmosfere. Non solo un modo alternativo di viaggiare, ma un vero e proprio stile di vacanza che permette di immergersi fino in fondo nel luogo, pur mantenendo la propria indipendenza e autonomia.

“Trento, città del Natale”

© mercatinodinatale.tn.it

Il Mercatino di Natale si sviluppa sulle due piazze storiche della città: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, e resterà aperto fino al 6 gennaio 2020.

In questo periodo la città si ammanta di un’atmosfera unica e romantica. La “Città del Natale” offre un ricco programma di eventi adatti a grandi e piccini, che diventa anche occasione per conoscere questa splendida località e scoprirne angoli suggestivi.
Sono 93 le casette di legno che animano le storiche piazze dove si trova il meglio dell’artigianato alpino e dell’enogastronomia tradizionale locale. Tra questi vi sono addobbi natalizi con materiali naturali del territorio, decorazioni artigianali per la casa, sculture in legno scolpite. E ancora guanti, sciarpe e pantofole che riprendono i motivi tipici della tradizione locale, scaldamani e cappelli in lana cotta. Non mancano poi prodotti naturali per la cura di sé e il benessere della persona, cuscini con cirmolo e noccioli di ciliegie deliziosamente profumati.

Cucina natalizia

Nel Mercatino di Natale di Trento si trovano anche eccellenze culinarie, tipicità della cucina tradizionale regionale da assaggiare o da acquistare come dolce ricordo della vacanza. Dai canederli preparati con speck o luganega, alla polenta da accompagnare ai buonissimi formaggi locali, tortel de patate, brezel farciti e sfiziosi panini gourmet. E poi strudel di mele, strauben, zelten e altri dolci tipici da abbinare al classico vin brulé e alle birre artigianali trentine, al brulé di mela, a tisane e cioccolate. Prodotti che deliziano il palato e allietano lo spirito.

La Piazza dei Bambini e i laboratori creativi

© mercatinodinatale.tn.it

Piazza Santa Maria Maggiore si trasforma nella Piazza dei Bambini. Qui infatti sorge il Villaggio del Natale, un piccolo luogo incantato dove respirare aria di fiaba. Aperto dal giovedì alla domenica, il Villaggio ospita Babbo Natale, gli elfi e i folletti del bosco che aspettano i visitatori di tutte le età per trascorrere insieme momenti unici.

Assolutamente da non perdere è la visita all’Officina del Natale, una grande casa che ospita laboratori creativi, giochi e letture. I piccoli apprendisti potranno realizzare casette in legno per gli uccellini, cestini per le caramelle, alberelli e befane in feltro e cucinare gustosi biscotti di Natale.

Un’iniziativa dedicata ai giovani studenti è “Alla scoperta degli antichi mestieri e delle tradizioni popolari”, laboratori specifici per i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie della città. Gli scolari, accompagnati dai loro insegnanti, parteciperanno a divertenti attività istruttive ideate per mantenere viva nel tempo la memoria del territorio e valorizzarne il patrimonio storico e culturale. Di immenso fascino è il presepe, una meravigliosa opera in legno realizzata dalle abili mani dall’artista gardenese Michael Demetz.

I presepi e la Casa di Babbo Natale

© mercatinodinatale.tn.it

In Piazza Lodron sarà esposta l’installazione artistica raffigurante i personaggi della Natività e del presepe, la cui ideazione, progettazione e realizzazione è opera degli studenti del Centro di Formazione Professionale Enaip di Villazzano e dell’Istituto d’Arte “A. Vittoria”. A Palazzo Geremia, invece, si potrà visitare la mostra “A Natale un regalo. La stella. I presepi”, rassegna che mette in mostra presepi realizzati con svariate tecniche di lavorazione.

Di certo al grande evento di Trento non può mancare la Casa di Babbo Natale. Qui i piccini potranno incontrare il simpatico personaggio vestito di rosso al quale potranno consegnare la letterina dei propri desideri. Altrettanto suggestiva è La fattoria degli animali dove poter osservare da vicino asini, cavalli, galline, pecore e caprette.

© mercatinodinatale.tn.it

I visitatori non potranno perdere la possibilità di salire sulla grande ruota panoramica in piazza Dante, un modo emozionante con il quale ammirare dall’alto la città vestita a festa.

Musica a Natale

Ma il Natale a Trento significa anche musica. Fino al giorno della Befana l’atmosfera di Piazza Duomo sarà arricchita da melodie natalizie trasmesse in filodiffusione, dall’antico al contemporaneo, che fanno parte dell’evento “LA PIAZZA CHE SUONA… a Natale”. Tra le vie della città ci saranno anche bande che proporranno il meglio del loro repertorio natalizio. Concerti natalizi anche nelle chiese di quartiere con grandi interpreti come Antonella Ruggiero, gruppi vocali di canto gregoriano, quartetti d’archi, gruppi jazz e gospel. Non meno interessante è il CantantibusOrganis, una rassegna di concerti natalizi sugli organi più belli di Trento.

Inoltre martedì 24 dicembre 2019, per ricordare il 250° anniversario del passaggio in città di Wolfgang Amadeus Mozart, saranno trasmesse le sue composizioni tratte dal repertorio sacro-liturgico.

Spazio ai camper!

camperisti che arrivano a Trento troveranno spazi riservati e servizi ad hoc per godersi al meglio la propria vacanza.
Un’area di sosta videosorvegliata è posizionata in via Fersina Nord, a poco più di 3 km dal centro storico e a 500 metri dalla fermata del trasporto pubblico. Sono a disposizione 33 piazzole dotate di allaccio alla rete elettrica, siepi oscuranti a delimitazione degli spazi, impianto di illuminazione lungo i viali di accesso, servizi igienici con acqua fredda e calda e camper service. Altri 39 posti camper in zona per sosta breve, massimo 48 ore, si trovano presso il parcheggio Area ex Zuffo P9.

© mercatinodinatale.tn.it

Informazioni

Il Mercatino di Natale di Trento è aperto da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 19.30; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 20.30. Sabato 14 dicembre 2019 e sabato 4 gennaio 2020 è aperto dalle 10 alle 23; il 26 dicembre 2019, l’1 e il 6 gennaio 2020 dalle 10.00 alle 19.30. Chiuso il giorno di Natale. L’ingresso è gratuito.

Tutte le informazioni su www.mercatinodinatale.tn.it

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.