Villa Getty, California: Diario di Viaggio

Il giardino di Villa Getty a Malibù

Quando si parla di Malibù, California, per lo più si presuppone uno scenario oceanico, con ville sulla spiaggia, piscine monumentali e bikini. Villa Getty non si allontana molto dall’immaginario popolare: la diafana brezza marina solletica i capelli ed il cielo è costantemente pennellato di blu, a far da cornice ad un palazzo lussuoso e mastodontico. Però, lo stile non è californiano, piuttosto antico romano: gioie e dolori dell’America.

Partire da Ostia Antica, Roma, attraversare Atlantico ed America per arrivare ad Hollywood, ritrovandosi a guardare teche straripanti di sesterzi, gioielli etruschi, statue elleniche e mummie egiziane, ha del paradossale. Per chiudere il quadro, la sede di cotale museo è la ricostruzione fedele della cosiddetta Villa dei Papiri: una magione lussuosa costruita ad Ercolano, e sepolta durante la tristemente famosa eruzione del Vesuvio, nel 79 A.D.

La scelta di partire

Facciamo un passo indietro. Era un soleggiato sabato mattina, ad Hollywood Hills, quattro teste calde decidevano come impiegare la giornata. Nel dubbio, una voce si elevava dal coro: Paola cinguettava una meta: Villa Getty. Primi pensieri del resto della comitiva – mai espressi a voce alta.

Viviana: Evvai, andiamo al mare dagli amici ricchi!

Emanuele: Malibu, finalmente si surfa!

Guy: Forse sono ancora in tempo per farmi scoppiare un attacco di rinite e rimanere a casa.

Ollie the Dog: Ecco, ora escono e mi lasciano a casa da solo. Innescare immediatamente attacco di pianto, per costringere amici bipedi a portarmi con loro, ovunque e comunque.

Una statua della collezione Getty a Malibù

In effetti, Guy, oltre naturalmente a Paola, era l’unico a sapere cosa fosse, Villa Getty. In due anni di Los Angeles, fino a quel momento era riuscito ad evitare questa visita storico-culturale, ma il momento della verità arriva sempre, non si poteva rimandare oltre. Del resto, sembravano tutti così entusiasti, anche se qualcosa gli sfuggiva: perché Emanuele preparasse lo zaino con muta e paraffina e Viviana chiedesse in prestito un telo da mare. Chiarito l’equivoco, Emanuele ed io riponevamo mestamente gli accessori da spiaggia ed onda, acquisendo comunque nuovo entusiasmo.

La visita ai musei, all’italiana

Ogni italiano che si rispetti, soprattutto se di Roma, all’idea di visitare un museo all’estero, assume immediatamente un atteggiamento di sfida. Della serie: sono nato nella culla della civiltà, nel Paese che al mondo ha più opere d’arte, vediamo proprio questi neofiti cosa sono riusciti ad inventarsi. Il più delle volte, ne usciamo con l’orgoglio bruciato, dovendo ammettere quanta veemenza mettano gli stranieri, soprattutto gli americani, ad enfatizzare qualsiasi oggetto abbia più di cento anni e con quali, straordinari risultati di pubblico ed organizzazione. Mentre Ollie ci osservava implorante e sconfitto dalla vetrata di casa, Guy si metteva volenterosamente alla guida, iniziando comunque a tirare su col naso, ed accusando un mal di testa incombente. Meglio avvantaggiarsi, nel caso che questo desiderio sfrenato di musei dovesse dilungarsi fino alla domenica.

La tappa del junk food

Prima tappa obbligata, McDonald’s: durante le nostre visite a Los Angeles, abbiamo riscontrato due desideri ricorrenti in Paola: mangiare junk food e visitare luoghi turistici. Forse perché sa di trovare in noi due instancabili ed insaziabili complici: siamo in vacanza, after all. Dopo aver rifocillato le nostre velleità culturali a suon di patatine fritte e McBurger, proseguivamo per Malibù.

La visita a Villa Getty

Villa Getty è un complesso monumentale che si erge a poca distanza dal lungo mare, circondato da un giardino rigoglioso, dove è ospitata tutta la collezione di arte romana, etrusca e greca della vasta collezione Getty. La prima impressione è quella di un museo moderno: cemento, parcheggi multipiano, custodi ultra efficienti. L’ingresso è gratuito, si paga solo per lasciare l’automobile. È una caratteristica, questa, che ho notato ed apprezzato in altri poli culturali americani: paghi il parcheggio, a prescindere dal numero di persone che l’auto ospita, e che entreranno a visitare l’esposizione. Questo permette ad un padre di famiglia di infilare nell’utilitaria e poi nel museo, moglie, figli, nonna e suocera, senza intaccare troppo il budget. Ben fatto.

Una volta entrati nel cuore della Villa, è inevitabile rimanere incantati. La passione di J.Paul Getty di collezionare opere d’arte è ben conosciuta e si sviluppò dagli inizi degli anni ’30. Fu nel 1939, che iniziò a comprare oggetti d’arte greca e romana, per poi scatenarsi nell’acquisto compulsivo di diverse ville in Italia.

Foto di pegasuspuzzles da Pixabay

Da quel momento, diciamo che non si fermò più: ad oggi, il museo custodisce circa 44.000 oggetti, che vanno dall’Età della Pietra alla caduta dell’Impero Romano, nel nobile intento di raccontare l’espansione dell’arte tra le antiche popolazioni mediterranee. Oltre alla mostra permanente, la struttura ospita esposizioni temporanee, che spaziano dalla fotografia all’arte moderna: un luogo facile da visitare, dall’ambientazione magica e dal profondo valore storico e culturale. Chapeau a Mr. Getty. Trascorrere un pomeriggio ad ammirare le meravigliose corniole romane, gli amuleti egizi ed i vasi etruschi risulta un impegno molto facile.

Primo encomio speciale al video che ricostruisce i passaggi fondamentali della mummificazione, tipica dell’Antico Egitto. Però io non faccio testo: amo tutto ciò che possa riguardare piramidi, mummie, riti magici e propiziatori.

Secondo encomio al nostro anfitrione, Guy, che nonostante il sopraggiungere di una reale emicrania – del resto siamo nella patria del Metodo Stanislavskij – attendeva paziente su una panchina che noi finissimo la visita.

 Terzo encomio, al magnifico cervo che osservandoci impietrito, ma neanche troppo stupito, ci augurava una bella serata mentre uscivamo dal parcheggio. Inusitata meraviglia.

Testo e foto di Viviana Biffani|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.