Dolomiti: riapre la Freccia nel Cielo da Cortina d’Ampezzo

Dal 4 luglio, partendo da Cortina d’Ampezzo, in meno di 10 minuti si potrà raggiungere in cabinovia Col Druscié, nel cuore delle dolomiti. Molteplici le attività da svolgere in tutta sicurezza: dal forest bathing allo yoga, dalla scoperta dei sapori locali al rimirar le stelle.

Alba sula Tofana ©dino colli

Aria pura, spazi sconfinati, panorama superbo. Nella cornice della Tofana di Mezzo, la terza cima più alta delle Dolomiti (3.244 m), grazie alla moderna cabinovia Tofana – Freccia nel Cielo si può godere di una vacanza estiva da vivere tra tante attività all’aria aperta ed esperienze enogastronomiche di qualità. A partire dal 4 luglio infatti le 47 moderne cabine riprendono il trasporto dei passeggeri dal centro di Cortina a Col Druscié (1.778 m) garantendo tutte le misure necessarie per far vivere un’esperienza indimenticabile.

Respira la montagna

Respira la montagna è l’invito a scoprire Col Druscié, a una manciata di minuti dal centro di Cortina. Un luogo speciale per praticare diverse attività (su prenotazione), per vivere esperienze memorabili, in un contesto paesaggistico unico. Terrazza su Cortina e sul panorama delle Dolomiti, Col Drusciè è raggiungibile comodamente con la moderna cabinovia, che costituisce il primo tratto dell’intero impianto funiviario. Da tener presente che, nel corso dell’estate 2020, per alcuni lavori di ammodernamento a Ra Valles, il trasporto è limitato alla prima stazione.

Una selezione di attività

Il rifugio Col Drusciè, Cortina d’Ampezzo

Il modo migliore per ri-acquistare consapevolezza del proprio rapporto con la Natura e con il proprio corpo è iniziare la giornata con il saluto del sole (surya namaskara), godendosi subito dopo una prima colazione a base di prodotti naturali. Le lezioni di yoga si terranno sulla terrazza del Ristorante Col Druscié 1778.

L’esperienza di forest bathing, letteralmente bagno di natura, consente di trascorrere un pomeriggio ad ascoltare i suoni ed il respiro della foresta, abbracciando un albero, per cercare di percepirne la sua profondità ed entrare in sintonia con il suo essere.

Osservare il cielo

L’osservazione guidata del cielo e delle stelle, a partire dal sole stesso, è proposta invece dall’Osservatorio Astronomico Helmut Ullrich. Da non perdere le Astrocene, visite guidate insieme ad un esperto di astronomia per scrutare il firmamento. In abbinamento a piatti realizzati per l’occasione dal Ristorante Col Druscié 1778, accompagnati da vini di rinomate cantine.

Vino e buona cucina

Masi Wine Bar

Infine, per gli appassionati di vino e buona cucina da segnalare l’evento Masi a tutto tondo, un viaggio con un esperto sommelier alla scoperta dei vini prodotti dalle Cantine Masi. Inoltre lo showcooking all’aria aperta consentiranno di apprezzare piatti e prodotti di qualità, godendo al contempo di una vista eccezionale.

In definitiva quest’estate tante proposte di turismo, declinato nella sua versione slow, per entrare in contatto autentico con il territorio e vivere in prima persona esperienze da ricordare nei giorni a venire.

testo di Licia Zuzzaro  |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.