Un viaggio in bicicletta all’insegna dell’avventura tra storiche città e incantevole natura.
Viaggiare utilizzando una bicicletta per gli spostamenti può rappresentare un modo insolito, divertente ed avventuroso di fare una vacanza. Se è vero che un minimo di piacevole fatica, comunque salutare per il proprio fisico, è da mettere in conto altrettanto giusto è capire che non bisogna essere sportivi professionisti per assaporare il brivido di una lunga pedalata lontano da casa.
In Europa diversi sono i Paesi che possono essere considerati bike-friendly. Tra questi vi è la Germania che conta oltre 200 piste ciclabili, per un totale di 70 mila km, sparse in tutto il territorio che conducono alle attrazioni turistiche delle metropoli e nelle regioni naturali più romantiche.
Le destinazioni da raggiungere sono tantissime. I più temerari, ad esempio, possono partire alla conquista delle Alpi; chi invece pedala per puro piacere potrebbe fare delle regioni vinicole la propria meta mentre per le famiglie sono ideali i percorsi che si snodano lungo i fiumi. I percorsi sono ben segnalati ed accontentano tutti. Lungo la strada, poi, sono presenti numerose strutture ricettive a misura di cicloturista. Un viaggio da fare in sella alla bicicletta seguendo solo i propri ritmi.
Ecco la Top 10 dei percorsi ciclabili più apprezzati della Germania decretata con un sondaggio online.
Percorso ciclabile del Weser (515 km)

Il sentiero, che segue il corso del fiume fino al Mare del Nord attraversando sei regioni, risulta piuttosto comodo in quanto non ha quasi salite. Lungo la strada si possono ammirare paesaggi fiabeschi e visitare località storiche, rocche e castelli. Nell’affascinante città anseatica di Brema assolutamente da non perdere il caratteristico centro storico col municipio e la famosa statua di Orlando. A Cuxhaven invece ci si può fermare su una spiaggia e godersi il mare.
Percorso ciclabile dell’Elba (840 km)

Il percorso, prevalentemente libero dal traffico automobilistico, si snoda nella valle dell’Elba famosa per il suo incredibile paesaggio roccioso. Tanta natura e anche diverse località da non perdere.
Tra queste spicca Dresda: il teatro Semperoper e la chiesa Frauenkirche sono due must della città che per il suo elegante fascino è soprannominata la Firenze sull’Elba. Lungo il tragitto verso nord i viaggiatori in sella alla bicicletta incontrano località interessanti come Torgau, Wittenberg e Dessau. Gli amanti della tecnica si fermano nei pressi del ponte-canale (Wasserstraßenkreuz) a nord di Magdeburgo.
Percorso ciclabile della valle della Ruhr (230 km)

Lungo questo percorso, del tutto privo di traffico, si alternano boschi, prati, borghi, case a graticcio e testimonianze dell’era industriale. In sella alla bicicletta solo i primi 35 km sono leggermente più ostici a causa di salite impegnative. Di grande ineresse Arnsberg, con il suo centro storico medievale e il quartiere del classicismo (Klassizismusviertel), la culla dell’industria mineraria della Ruhr a Muttental, il lago Baldeneysee a Essen e il porto interno di Duisburg con la sua passeggiata vivacizzata da ottimi ristoranti.
Percorso ciclabile del Danubio (609 km)

Il percorso costeggia il tratto tedesco del Danubio dalla sorgente fino a Passau ed è adatto anche alle famiglie in quanto vi sono pochi tratti in pendenza. Asfaltato solo in parte, è comunque ben percorribile. Natura incantevole, come gli spettacolari paesaggi delle gole del Danubio (Donaudurchbruch), e città storiche caratterizzano il percorso.
Donauwörth, ad esempio, è famosa per una delle strade più suggestive di tutta la Germania meridionale. Nel centro storico della città di Ratisbona, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, vi sono quasi un migliaio di monumenti da visitare.
Percorso ciclabile del lago di Costanza (270 km)

Il percorso da fare in bicicletta, uno dei più amati d’Europa, si snoda tra Germania, Austria, Svizzera attorno al Lago di Costanza. Si pedala dolcemente immersi in un paesaggio meraviglioso e a tratti irreale e si gode dell’ospitalità di tre Paesi.
Partendo da Costanza si raggiungono città conosciute e luoghi incantevoli come l’Isola di Mainau, traboccante di fiori, l’isola di Reichenau, con il suo antichissimo monastero; poi anche il borgo medievale di Meersburg e la città di Lindau, affascinante cittadina insulare. Da non perdere i pittoreschi villaggi a graticcio che caratterizzano il territorio svizzero.
Percorso ciclabile del Meno (600 km)

Il percorso attraversa la Franconia e l’Assia e si distingue per la segnaletica stradale perfetta, strade in ottime condizioni e diverse strutture alberghiere per ciclisti. Foreste e pascoli si alternano a vigneti. Tra le città da visitare spicca Bamberga il cui centro storico è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e Francoforte, città moderna caratterizzata da arte, cultura, architettura, storia e affari.
Percorso ciclabile della Mosella (250 km)

Il percorso cicloturistico della Mosella è parte dell’itinerario ciclabile Velo Tour Moselle e si snoda soprattutto lungo sentieri ciclabili asfaltati, strade aziendali e vecchie strade di alaggio in un territorio per lo più pianeggiante. La regione si contraddistingue per le molte anse disegnate dal fiume, i ripidi pendii e i tipici vigneti terrazzati.
Tra le città più celebri lungo il sentiero vi è Treviri che conserva monumenti romani. Nell’area si nascondono interessanti tesori come la nave romana che trasporta vino a Neumagen-Dhron, i torchi da vino di epoca romana sulla Mosella centrale e le rocche e i borghi nelle romantiche valli laterali, ad esempio Burg Arras e Metternich.
Percorso del Reno (1233 km)

Lungo il corso del fiume, importante arteria commerciale in Europa, sorgono grandi edifici come rocche, fortezze, chiese e città storiche, molte delle quali sono sull’elenco dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO.
Il percorso ciclabile è fatto da sentieri sono prevalentemente asfaltati, alcuni tratti in terra battuta o pavimentati e prevalentemente privi di traffico autostradale. Il cammino accompagna il Reno dalla sorgente tra le Alpi fino alla foce nel Mare del Nord attraverso paesaggi che vanno dalle montagne alla pianura nelle forme più diverse.
Percorso del Baltico (1095 km)

La zona costiera è prevalentemente pianeggiante e presenta solo qualche collina nel Meclemburgo-Pomerania; su brevi tratti anche salite più impegnative. Lungo la strada si può ammirare il panorama del Baltico che si presenta sotto varie forme: ripide scogliere, spiagge bianche e piatte, argini, fiordi, lagune interne (bodden) e foreste, isole e penisole.
I centri storici delle città anseatiche di Wismar e Stralsund fanno parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Per divertirsi basta recarsi nella mondana Heiligendamm, la città bianca sul mare. Il percorso ciclabile prosegue sull’isola più grande di tutta la Germania, Rügen, con le sue scogliere cretacee a picco sul mare famose in tutto il mondo.
Percorso ciclabile Costanza-Königssee (418 km)

Il percorso si snoda tra le prealpi, le malghe, i laghi e le Alpi. Le salite rendono questo viaggio piuttosto impegnativo. Alcuni tratti sono asfaltati, altri sono in terra battuta, ghiaiosi o sabbiosi. Dalla partenza a Lindau il percorso conduce attraverso le colline dell’ Algovia oltrepassando i laghi cristallini Tegernsee e Schliersee e i castelli di Hohenschwangau e Neuschwanstein. Dopo un tratto di paesaggio incontaminato si giunge a Bechtesgaden e all’incantevole lago Königsee.
Come Arrivare

Lufthansa Group ricomincia a volare e lo fa adottando una serie di misure per proteggere i passeggeri nell’attuale situazione di emergenza. Da 3 al 15 agosto è possibile acquistare biglietti per volare in due dal 1 settembre al 15 dicembre 2020, grazie all’offerta Business Class Companion.
Con la promozione si vola con tutti i comfort della Business Class da molti scali italiani verso destinazioni in Europa a partire da 398 euro, andata e ritorno per due persone, tasse incluse. Per tutte le informazioni sulle misure di sicurezza, tariffe e disponibilità, visitate i siti delle compagnie Lufthansa Group: Lufthansa.com, Austrian.com e SWISS.com
Info utili
Informazioni utili:
Per maggiori informazioni su un viaggio in bicicletta in Germania è consigliabile consultare il sito Germany travel
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.