
Se vogliamo parlare di vacanza green sul litorale veneto, la meta sicura è Eraclea Mare, la parte rivierasca di Eraclea. Detta anche “Perla verde dell’Adriatico” e immersa in un’oasi naturale, accoglie a braccia aperte chi voglia scrollarsi di dosso stanchezza, ansie, tensioni della vita quotidiana.
Staccare la spina, tornare a respirare

Eraclea è la soluzione ideale per vivere un’esperienza rigenerante, scandire ritmi che con il timbro ineguagliabile della semplicità amplificano e soddisfano i cinque sensi. Un territorio ricco di diversità e nello stesso tempo facilmente fruibile, adatto a tutti.
Il corso del Piave è il nobile confine naturale dell’arenile, quattro chilometri di sabbia bianca e acque Bandiera Blu circondati in gran parte da una rigogliosa pineta. Il profumo di resina è il leitmotiv balsamico che riempie le narici e invita a lunghe passeggiate e pedalate. O semplicemente a lasciarsi andare a una tranquilla vita di mare, fra bagni rinfrescanti e meritato relax. Sempre con la certezza che ovunque le precauzioni sanitarie sono rispettate e ci si può affidare con fiducia a locali e strutture.
Ma quando scatta la voglia di divertimento, musica, gioco, sport, tutti i bagni hanno frecce al loro arco e la noia è bandita. Perché la vacanza attiva è un altro must di Eraclea, anche nel momento in cui dalla nostra spiaggia ci si sposta lungo la litoranea o si raggiunge l’entroterra. Qui si apre un mondo fatto di silenzio e calma. E il tempo pare fermarsi.
Dune, mare, fiume, campagna da vivere

Diversi itinerari a piedi, in bicicletta, a cavallo e in barca si inoltrano nell’ambiente tipico della zona, ancora in parte incontaminato. Come la suggestiva riserva naturale della Laguna del Mort, estesa al margine occidentale dell’abitato. Un tratto di laguna separato dal mare da una striscia di dune modellate dal vento. Gli ingredienti perfetti per un tramonto romantico di mezz’estate. La campagna attorno al Piave, i canali, i prati, i boschi, le vigne, le tenute e le fattorie dipingono un paesaggio vario e rilassante. A Eraclea soprattutto in bici è facile addentrarsi fra sentieri e stradine, percorrere la riva orientale del fiume, con il suo fluire placido eppure così carico di storia.
Food & wine a chilometro zero

Ed è una storia antica. Infatti nelle cronache Eraclea sarebbe stata fondata su un’isola della laguna da profughi della romana Opitergium (Oderzo), distrutta dai Longobardi nel 639 d.C.. L’iniziativa viene attribuita all’autorità episcopale e a gloria di Eraclio, imperatore di Bisanzio. Ciò che noi oggi vediamo si deve invece alle grandi bonifiche del XX secolo. Un territorio reso fertilissimo da cui arrivano sulla nostra tavola delizie da accostare al guizzante pescato locale, compreso un gioioso prosecco azzeccato tutto l’anno ma imprescindibile nelle calde giornate estive.
Nella lunga stagione dei bagni è sempre bello uscire e approfittare delle tante iniziative. Oltre al capoluogo, ogni frazione di Eraclea ha la propria sagra tradizionale. Gli organizzatori fanno a gara tra loro per presentare il programma più ricco e interessante dell’anno, con musiche, spettacoli, gare amatoriali, mostre e stand gastronomici dove gustare ottime grigliate, vini e altri prodotti locali.
Info utili
Visit Eraclea Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice C/O Casa del Turismo
Piazza Brescia 13 Eraclea
Testo di Gianfranco Podestà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.