Grazie alle festività che cadono in giorni “strategici” si possono godere di ponti con i quali fare lunghi fine settimana. Ecco come.

L’anno non è ancora finito ma di sicuro non poche persone staranno sfogliando il calendario del 2023 per capire se ci saranno “ponti” da sfruttare per regalarsi qualche giorno di vacanza.
Per chi desidera sapere qualcosa di più in merito ma è troppo pigro per cimentarsi in questo lavoro offriamo noi la risposta: sì, il prossimo anno è davvero interessante sotto il profilo “ponti”. E questo grazie a diverse festività che cadono in giorni, per così dire, “strategici”.
Ciò significa che, con poche assenze dal lavoro, sarà possibile godere di fine settimana lunghi durante i quali, magari, organizzarsi delle mini vacanze. Addirittura con soli 4 giorni di ferie se ne possono fare ben 32 di vacanza. Ma andiamo con ordine.
Nel primo quadrimestre
Si inizia il 6 gennaio, giorno in cui si festeggia l’Epifania, che cade di venerdì. Solo un piccolo assaggio. Bisogna, infatti, aspettare fine aprile per godere di “ponti” ben più sostanziosi.
Il 25 aprile cade di martedì: prendendo lunedì 24 di ferie, sarà possibile stare in vacanza 4 giorni. Circa una settimana dopo ecco un’altra occasione.
Assaggio di vacanze estive
Il 1° maggio cade di lunedì. E sono altri 3 giorni di festa. Circa un mese di lavoro ed ecco il 2 giugno: la Festa della Repubblica cade di venerdì. E così ci saranno altri 3 giorni di stop dal lavoro senza prenderne uno di ferie.
Bisogna aspettare agosto per un altro possibile “ponte”. A Ferragosto sarà possibile fare 4 giorni di vacanza prendendone solo uno di ferie. La festa dell’Assunzione cade di martedì: rimanendo a casa dal lavoro lunedì 14 si potrà usufruire di una breve, ma pur sempre piacevole, pausa estiva. Un’occasione che potrà sfruttare chi non è in ferie.
Novembre e dicembre
A novembre 5 giorni di vacanza al “prezzo” di due grazie ad Ognissanti che cade di mercoledì. In questo caso le possibilità sono due: ferie lunedì 30 e martedì 31 ottobre oppure giovedì 2 e venerdì 3 novembre.
L’8 dicembre, festa dell’Immacolata, cade di venerdì: altri tre giorni liberi con sabato e domenica. Sotto l’albero si potranno trovare altre occasioni.
Natale e Santo Stefano arrivano di lunedì e martedì: con sabato e domenica ecco serviti altri 4 giorni di vacanza senza prendere ferie. Questo discorso è a livello nazionale.
Feste locali
Ma non va dimenticato che ci sono le feste per i Santi patroni. Impossibile elencare tutte le occasioni. Ci limitiamo alle grandi città come Roma, Milano e Napoli.
Gli abitanti della capitale potranno festeggiare i Santi Pietro e Paolo (giovedì 29 giugno) con 4 giorni di vacanza prendendone uno solo di ferie (venerdì 30 giugno). Discorso simile per i milanesi grazie alla festa di Sant’Ambrogio (7 dicembre) che cade di giovedì.
Per i partenopei c’è la festa di San Gennaro (martedì 19 settembre): per loro 4 giorni di pausa dal lavoro prendendo di ferie lunedì 18.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.