Cinque curiosità sui Paesi del Mondo

“Il Mondo è bello perché è vario” è una frase fatta che conosciamo fin da piccoli. Ed è davvero così: ogni Paese ha le proprie stranezze e particolarità, dalle leggi più assurde alle tradizioni antichissime di alcuni, dalle feste nazionali alle abitudini culinarie più strane di altri.

viaggiare-curiosità-paesi-del-mondo
@Shutterstock

Oggi andiamo alla scoperta di alcune delle tante curiosità provenienti dal resto del pianeta che – ci auguriamo – possano fare da spunto inusuale per i vostri prossimi viaggi!

1. Il Paese più deserto: la Mongolia

La Mongolia è un Paese della bellezza incomparabile, dal paesaggio spettacolare e dalla fauna selvatica. Alcune zone sono talmente remote che si potrebbe guidare per un intero giorno senza incontrare segni di presenza umana.

mongolia-via-della-seta-cavalli
Cavalli attraversano un guado in Mongolia, lungo l’antica via della seta ©Shutterstock

Ed è proprio l’unicità di questo paradiso incontaminato ad affascinare molte persone: le aree protette coprono quasi un quinto della nazione e il governo sta cercando di estenderle ulteriormente.

Le esperienze da fare per entrare nella cultura nomade della Mongolia sono tante: si può dormire in una gher di pastori (yurta in feltro tradizionale), aiutare a radunare le pecore, montare i cavalli, vivere un vero e proprio ritorno alla natura, reso ancora più intenso dall’eredità di Gengis Khan.

2. Il Paese più affollato: Singapore

Singapore_buddha-tooth-tempio-dente-budda
Foto di Jason Goh da Pixabay

Singapore è il Paese più densamente popolato del Mondo con 7.681 abitanti per km². Centro finanziario globale, la città-stato è una sorta di microcosmo in cui si incrociano una moltitudine di culture, popoli ed etnie, e in cui convivono aspetti tradizionali e spinte futuristiche.

Singapore, infatti, ha un volto scintillante e ultramoderno, ma anche una vocazione green che negli ultimi decenni la sta trasformando in una vera e propria città-giardino.

Oggi Singapore ha le sue icone al pari di Dubai e Kuala Lumpur: da alcuni anni, infatti, lo skyline della città è stato completamente ridisegnato dal più iconico dei suoi hotel, il Singapore Marina Bay Sands, con vista spettacolare sulla baia.

3. Il Paese più sicuro: l’Islanda

islanda-cascata-gullfoss
La cascata di Gullfoss in Islanda ©Shutterstock

L’Islanda è sicuramente uno dei Paesi più sicuri al Mondo e il senso di sicurezza si percepisce ovunque: fare tardi la sera, uscire da soli, fare l’autostop è una vera e propria passeggiata in tutta l’isola.

L’unica cosa a cui si deve sempre fare attenzione in Islanda è il clima e la natura incontaminata: i paesaggi selvaggi, le possenti cascate, le falesie scoscese, le rocce laviche, gli iceberg instabili, le acque bollenti delle sorgenti termali, le spesse nebbie e le regioni isolate sono meravigliose attrazioni ma anche potenziali “pericoli”. Il consiglio è di rispettare sempre la natura, prestando comunque attenzione alla sicurezza.

4. Il Paese più pianeggiante: la Bolivia

bolivia-altopiano-ande-lama
Un gruppo di lama sull’altopiano della Bolivia @Shutterstock

La Bolivia vanta il titolo di Paese più pianeggiante del Mondo, oltre a possedere la salina più grande del pianeta: il Salar de Uyuni è anche la più grande riserva di litio del Mondo e un’attrazione davvero imperdibile.

Oltre alle meraviglie della natura, però, è la cultura di questo popolo andino, le sue origini latine e l’importanza che ha guadagnato nel regno di Spagna, a lasciare meravigliati per il numero di tesori e le opere che si trovano sparse nel Paese.

Attenzione però all’altura della Bolivia: quando si superano i 2.500 metri, non bisogna bere alcol né mangiare carne, ma bere molto mate e masticare foglie di coca nella guancia, proprio come fanno i locali.

5. Il Paese più veloce: la Germania

berlino-panorama-sprea
Vista aerea dello skyline di Berlino con la torre della televisione e il fiume Sprea @Shutterstock

In Germania circa la metà delle autostrade non ha limiti di velocità! Ma per godersi le bellezze di questo Paese è bene prendersi tutto il tempo necessario: dalla capitale Berlino, che dalla riunificazione del 1990 è cambiata radicalmente, diventando una delle città più vivaci e affascinanti d’Europa, a Monaco di Baviera, spesso definita la “capitale segreta della Germania”, che unisce le caratteristiche di una metropoli europea con quelle di una città romantica e accogliente.

Ma viaggiare in Germania da nord a sud significa anche immergersi in una varietà di paesaggi che spaziano dalle spiagge bianche dei mari del nord alle vette delle Alpi al sud, con tutto il magico spettacolo che hanno da offrire.

Testo di Angelo Laudiero|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.