10 consigli per viaggiare da soli

Si sa, viaggiare da soli può essere un’idea che spaventa anche i più coraggiosi. Ma il viaggio in solitaria regala emozioni uniche ed è un trend che sta prendendo sempre più piede in tutto il mondo.

viaggiare-soli-viaggio-solitario
@Shutterstock

Questo tipo di esperienza vi darà la possibilità di andare alla scoperta delle bellezze del Mondo seguendo i vostri ritmi e – perché no? – fare una vera e propria scelta di viaggio e di vita. Di seguito proponiamo alcuni consigli e dritte per organizzarvi al meglio prima di partire da soli, sia che siate esperti viaggiatori solitari, sia che, invece, stiate pensando di intraprendere un viaggio del genere per la prima volta.

Ecco che cosa vi serve sapere per vivere al meglio il vostro viaggio in solitaria.

1. Rilassatevi

Viaggiare da soli vi darà l’opportunità di non avere imposizioni da parte di nessuno, di non sentire alcuna pressione, di non dover scendere a compromessi.

Una volta arrivati a destinazione, rilassatevi e prendetevi i vostri tempi con tutta la calma di cui potreste aver bisogno: fate una passeggiata, mangiate un piatto tipico, visitate un museo. Se avete un problema, se non sapete dove andare, se avete bisogno di indicazioni, chiedete senza aver paura o vergogna.

2. Sentitevi liberi

Il viaggio in solitaria vi permetterà di assaporare quel fugace sentimento di libertà che vi farà sentire leggeri e allo stesso tempo completi.

Non auto-imponetevi niente! Il viaggio va inteso anche come condizione mentale nella quale avere la possibilità di scoprire un lato nuovo di voi stessi, senza dover temere il giudizio, l’insicurezza o i preconcetti. Non abbiate paura di scoprire di amare la compagnia o, al contrario, di apprezzare la solitudine più di quanto immaginavate!

3. Siate social…ma il giusto

viaggiare-soli-social-network-essere-social
@Shutterstock

Un viaggio da soli è anche il modo migliore per allontanarsi per qualche giorno o per qualche settimana dalla solita routine quotidiana. E questo significa anche staccare la spina dai social network e per vivere davvero, senza troppe distrazioni, il vostro viaggio.

Anche se amate essere connessi 24 ore al giorno, è bene disconnettersi ogni tanto per aprirsi ad un mondo di sensazioni, emozioni e scoperte che solo i viaggi in solitaria sanno offrire. Approfittatene!

4. Siate reperibili

Disconnettersi non significa non essere rintracciabili durante il vostro viaggio. In Europa potrete continuare a usare la vostra SIM telefonica senza nessuna tariffa aggiuntiva, mentre fuori dall’Europa potrete acquistare una scheda per turisti.

Rendete partecipi familiari e amici dei vostri spostamenti anche per essere reperibili in caso di necessità. Infine, informatevi bene sulla destinazione e registrate sempre le tappe del viaggio sul sito del Ministero degli Esteri.

5. Controllate i documenti

passaporto-documenti-viaggio
@Shutterstock

Assicuratevi che i documenti di viaggio siano in regola, che il passaporto (se necessario) sia valido e abbia delle pagine bianche, e capite se nella vostra destinazione serva o meno il visto di ingresso.

Prima di partire è bene anche controllare lo stato delle proprie carte di credito, per evitare di avere problemi con i pagamenti. Infine, è utile avere copie digitali di documenti e biglietti disponibili sullo smartphone o allegati a una mail che sia facile ritrovare in caso di necessità.

6. Viaggiate informati

Iniziate a leggere quanto più possibile sul luogo dove andrete: una guida è una buona base di partenza ma senza tralasciare blog, giornali del luogo, trend sui social network. E, se siete amanti della fotografia, non dimenticatevi di sbirciare su Instagram ma anche su Flickr e 500px per trovare la giusta ispirazione fotografica e scattare la foto perfetta!

7. Portate libri, tablet, iPod…

viaggiare-soli-strumenti-per-leggere-kindle
@Shutterstock

Ci saranno dei momenti in cui avrete del tempo per voi, senza pensare a cosa fare, cosa vedere e dove andare: approfittatene per leggere, guardare film o ascoltare musica.

Selezionate alcuni di questi “strumenti” prima di partire: psicologicamente, questa fase aiuta ad affrontare il pensiero che, prima o poi, i momenti di solitudine arriveranno ma, con i supporti giusti, non avrete problemi ad affrontarli.

8. Imparate alcune parole base

Prendetevi del tempo per imparare poche parole di base per comunicare con la gente del posto che visiterete, se non parlate la lingua.

Basta imparare i classici “buongiorno”, “buonasera”, “grazie”, “prego”, “ciao” e le espressioni più tipiche. Questo vi aiuterà a preparare i dialoghi più frequenti e a gettare le basi di un’esperienza di viaggio più profonda.

9. Scaricate app utili

viaggiare-soli-strumenti-google-map
@Shutterstock

Tenete a portata di mano alcune app per smartphone che vi potranno servire in loco o durante il viaggio.

Dalle mappe di Google al blocco note di Evernote, passando per Translate, Valute e Wordreference e tanti altri servizi che potrebbero essere utili una volta arrivati a destinazione, soprattutto all’estero.

10. Siate curiosi

Scegliete alloggi con aree comuni, sedetevi accanto agli altri al bar, al ristorante, in metro, dormite in un ostello della gioventù, parlate con i camerieri. Insomma conoscete gente del posto e fatevi introdurre nella loro cultura per saperne di più.

E non abbiate paura di parlare con altri viaggiatori solitari: potrebbe essere l’occasione per stringere amicizie e programmare anche i prossimi viaggi.

E se proprio non ci riuscite, approfittate del tempo a disposizione per scrivere il vostro diario di viaggio… chissà che non ne venga fuori un bel libro!

Testo di Angelo Laudiero|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.