Escursioni magiche nei boschi piemontesi

ANDIAMO NEL BOSCO A VEDERE SE C’E’ IL LUPO?
Idee per bambini dai parchi piemontesi- Settembre-Ottobre 2011

Parchi a misura di bambino: le aree naturalistiche piemontesi che aderiscono al progetto Parchi 2011 propongono diverse attività per avvicinare alla natura i più piccoli e le loro famiglie.  Il Parco della Collina torinese propone ad esempio passeggiate nei boschi per bimbi di ogni età, alla scoperta degli scoiattoli o dei ricci.  Domenica 4 settembre 2011 l’escursione “La grande storia del bosco fatato” è una passeggiata nel bosco rivolta a famiglie con bambini fino ai 12 anni, alla ricerca di tanti personaggi fantastici. Domenica 11 settembre 2011 si festeggia invece il compleanno di Iato lo Scoiattolo con una suggestiva escursione notturna nel bosco della collina. I bambini sono protagonisti e scoprono la natura attraverso l’uso dei sensi e della fantasia.

Info e prenotazioni: www.collinatorinese.com

t. 011/8903667

Al Parco Fluviale del Po Domenica 4 Settembre 2011 “Domenica in cascina” con laboratori, giochi, letture animate e degustazioni per famiglie all’interno di Propolis, la nuova fattoria didattica del Parco specializzata in apicoltura che propone fra visite guidate all’apiario e al laboratorio di smielatura.

Info e prenotazioni: www.fattoriapropolis.it

t. 0113839511

Sempre a due passi da Torino il Parco Regionale La Mandria il terzo sabato del mese di Settembre e Ottobre organizza “La notte è piccola!”: escursione notturna per genitori e bambini alla scoperta del bosco al buio.
Sempre a La Mandria è possibile festeggiare “Un compleanno… da Re!”, feste ecologiche di compleanno per bimbi “senza coloranti e conservanti” con giochi ed escursioni nei boschi. Per escursioni e compleanni prenotazione obbligatoria.

Info: www.parcomandria.it

t. 011/4993381

Per una giornata emozionante tra le montagne della Valle Gesso, invece, basta spostarsi al Centro faunistico Uomini e Lupi di Entracque (CN), nel Parco delle Alpi Marittime. È il primo centro faunistico delle Alpi italiane interamente dedicato al lupo che permette di approfondire la conoscenza del predatore e del suo rapporto con l’uomo: un percorso emozionante per grandi e piccini. In  località Casermette è anche possibile visitare un’area recintata di otto ettari al cui interno vivono alcuni esemplari di lupo.

Info: www.parcoalpimarittime.it

t. 0171/978616

Il Parco della Burcina, sopra Biella, mette a disposizione percorsi guidati per gruppi e famiglie con bambini. Inoltre il servizio didattico propone alle scuole numerose attività ricreative per approfondire la conoscenza di piante e fiori con cacce al tesoro, percorsi di orienteering, corsi fotografici.

Info: www.parchi2011.it

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.