RUBRICA : In viaggio con gli amici più fedeli
La Polinesia Francese è un vero paradiso: spiagge di sabbia bianca che si perdono nell’azzurro e blu del mare cristallino, che trascolora in mille sfumature, altissime palme che si accompagnano a una vegetazione rigogliosa, monti di rocce e vulcani estinti che si innalzano dal cielo verso il mare,… Ma per le isole quello che non manca mai sono anche i cani. Sono numerosi in quasi ogni abitazione, li si vede aggirarsi in gruppo e attraversare la strada tipo “banda bassotti” o stesi sulla spiaggia a prendere il sole, rotolandosi e godendosi la sabbia soffice, o, addirittura, fare il bagno in mare o in un fiume o presso un laghetto con cascata. Gli “amici quattro zampe” qui non se la passano proprio male, come dimostrano pure i gatti che si incontrano qua e là, anche loro molto socievoli. Non si capisce bene a chi appartengano tutti questi animali, che, comunque tra i locali e la gente comune che li nutre, alla fine vivono proprio bene. E fanno parte del meraviglioso paesaggio polinesiano, come i delfini, gli squali, le balene, che nella stagione giusta, saltano fuori dall’acqua, visibili anche dalla riva, in entusiasmanti evoluzioni, le razze che socializzano coi nuotatori o le gigantesche anguille che si fanno nutrire nei fiumi.
Alla pensione Tupuna a Huahine i cani sono più che benvenuti, visto che i proprietari, francese lui e polinesiana lei, con il figlio che lavora come chef e prepara manicaretti di gastronomia creativa locale, ne hanno addirittura due, che convivono felici col gatto di casa, sempre pronti a fare le feste. La pensione è un idillio di romanticismo, persa tra un giardino tropicale e una spiaggia isolata e tranquilla, che si allunga in una laguna blu. Ogni bungalow ha una sua personalità, c’è perfino quello con il bagno in puro corallo. Presso l’Hotel La Pita Village del gruppo Maitai , che tra l’altro ha appena aperto, i cani scorrazzano liberamente sulla spiaggia o li si nota nuotare talvolta negli stagni accanto al lago, costellato di ninfee, dove si affacciano meravigliosi bungalow a capanna, simili alle abitazioni dove vivevano un tempo i polinesiani. La spiaggia, di pura sabbia candida, si trova presso la piscina di design, proprio davanti al ristorante, e si affaccia su un mare turchese, con all’orizzonte la barriera corallina. All’Hotel Opoa Beach a Raiatea i cani “di famiglia” arrivano sul molo insieme al personale a ricevere i nuovi ospiti, tra uno scodinzolare e un fare le feste. L’albergo è costituito da meravigliose casette di legno in riva al mare, da cui si raggiunge in barca il motu, dove si trovano spiagge da sogno.
Nel gruppo Sofitel trattamento speciale viene riservato solo per cani di piccola taglia, ma possono fare eccezioni su richiesta. Il Sofitel Tahiti Maeva Beach Resort sorge su una bella spiaggia, circondata da un giardino tropicale ed è in ottima posizione per esplorare Tahiti. Il Il Sofitel Moorea è su una magnifica laguna con vista sull’isola di Tahiti, con bungalow a palafitte e accoccolato tra la natura selvaggia e incontaminata di questa bellissima isola. Il Sofitel a Bora Bora si divide tra le sistemazioni che hanno sede a Marara Beach e un motu su cui si trova una sezione dell’hotel molto più esclusiva, dove si può cenare anche da soli in riva al mare con uno scenario da cartolina.
A Rangiroa paiono i gatti farla da padroni, anche se pure qui i cani abbondano ovunque sull’isola. Ma all’Hotel Maitai Rangiroa è un simpatico gatto a fare da anfitrione che la padrona dice di aver trovato nel giardino e da allora non se ne è più andato. Stessa “storia”, presso la rinomata “fattoria delle perle”, dove si può tra l’altro vedere come si producono le perle nere. Anche qui i gatti si aggirano con aria rilassata e spirito positivo, in stile, del resto, con quello polinesiano.
Testo e foto di Alessandra Mattanza
Link utili:
Pensione Tupuna; Hotel La Pita Village; Hotel Opoa Beach; Sofitel Tahiti Maeva Beach Resort; Hotel Maitai Rangiroa
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.