Immaginate di passeggiare per le vie più belle del centro di Milano, sulle note delle sinfonie del grande compositore Giuseppe Verdi.
Piazza Duomo, Galleria Vittorio Emanuele, Piazza della Scala e il Teatro, dove furono rappresentati i più grandi successi del maestro. E ancora, la musica classica risuona ancora per l’elegante groviglio di strade nel quartiere Brera, fino al Monte di Pietà, dove Verdi e sua moglie trovarono il denaro per affrontare i momenti più difficili prima del successo che arrivò con il Nabucco, l’opera della celebre “Va Pensiero“, e al Caffè della Cecchina, lo storico ritrovo di artisti e musicisti.
Ecco un libro che vi accompagnerà in questo percorso, una guida turistico-musicale dei luoghi preferiti dal maestro, ma anche una biografia costruita in parallelo con la storia della città dal 1840, quando Verdi, originario di Busseto, si trasferì a Milano nonostante fosse stato bocciato al Conservatorio, fino alla sua morte nel 1901.
Sono gli anni in cui la città lombarda è un fervente centro culturale, fatto di caffè letterari, opere teatrali, pianoforti, cantanti liriche e salotti borghesi, gli stessi in cui Manzoni pubblicava i Promessi Sposi.
Potrete visitare Milano al di fuori dagli itinerari classici, rivivendo la sua gloria, sulle orme di una società tra le più ricche e vivaci d’Europa. Potrete ammirare le strade dove s’incontravano i vertici della cultura, dove gli artisti accorrevano da Vienna, Parigi e Londra per scambiare idee e creare spettacoli sempre più affascinanti.
Quattro percorsi pedonali all’ombra della Madonnina, vi condurranno sulle orme del maestro, con mappe accompagnate da immagini e descrizioni fitte di aneddoti e curiosità sulla vita di Verdi e dei letterati dell’Ottocento lombardo.
Da Piazza Duomo alla bella Piazza San Fedele, su cui si affaccia la chiesetta frequentata dagli aristocratici, così come gli eleganti palazzi di Via Manzoni, dove si ritrovava la “Milano che conta”. E ancora, seguendo la solita passeggiata del maestro, si attraversa Corso Vittorio Emanuele, dove stavano il Caffé del Duomo e il Caffé dei Servi, il Teatro Milanese, la Galleria de Cristoforis e infine la Corsia dei Servi, dove Verdi abitava.
Che aspettate, ascoltate le più belle arie del maestro, che si trovano anche nel cd in allegato al libro, e iniziate un viaggio tra passato e presente, sulle note di “Va Pensiero”.
Titolo: A Milano Con Verdi | Autore: Giancarla Moscatelli | Edizioni Curci | Prezzo: 19€ con cd in allegato
Testo di Giorgia Boitano
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.