Colta e a misura d’uomo, orgogliosa della sua storia, che coincide con l’inizio di quella degli USA, Boston è l’America che non ti aspetti. Dove i padri fondatori, sbarcati dal Mayflower, hanno lasciato il loro carico di nostalgia.
È la più piccola delle grandi città degli Stati Uniti, con un centro che conta poco più di 600 mila abitanti e i luoghi principali tutti a breve distanza l’uno dall’altro. La capitale del Massachusetts è la città storica d’America per eccellenza: l’unica dove il pendolo del tempo può indietreggiare di oltre 350 anni. Poco a sud di Boston si trova infatti l’approdo dove nel 1620 sbarcarono i marinai del Mayflower, esuli dall’Inghilterra. Ancora oggi il visitatore può ripercorrere il passato della città e degli Stati Uniti passeggiando lungo il Freedom Trail, il Sentiero della Libertà: una linea rossa tracciata in terra lungo la quale si incontrano i luoghi storici celebri che ricordano la vittoria indipendentista contro la dominazione britannica.
Ma non finisce qui. Boston è una città da assaporare a piedi, avventurandosi nell’elegante quartiere di Back Bay, dove si respira l’atmosfera dell’epoca Vittoriana e lo stile della vecchia Inghilterra, o tra le strette stradine di Beacon Hill, la collina su cui sorse il primo nucleo della città, curiosando nelle numerose gallerie d’antiquariato e nelle antiche libreria d’arte.
Boston, con la sua grande concentrazione di college e università, può inoltre vantare di essere la città simbolo della cultura americana: la Harvard University e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) sono gli atenei più prestigiosi del mondo, dove numerosi presidenti e premi Nobel hanno iniziato le loro carriere.
Ecco quindi gli highlights di una tre giorni in città prima di proseguire alla scoperta dello stato del Massachusetts.
Eredità Kennediana
Il Massachusetts è la patria dei Kennedy e Boston il loro playground. Per avere una misura del culto che la città nutre nei loro confronti dovete visitare la John F. Kennedy Library and Museum. Marmo bianco e vetri scuri per l’imponente memoriale e museo dedicato al più celebre Presidente degli Stati Uniti, disegnato dall’architetto Ieoh Ming Pei e affacciato sullo spettacolare panorama dell’Oceano. All’interno, oltre a cimeli come la scrivania di Bob, la sala delle conferenze di John e gli abiti di Jacqueline, un archivio che comprende documenti, film e fotografie sulla storia degli Stati Uniti.
Un giro a Downtown
Boston è nota come America’s walking city: la città che si gira a piedi. Ma per vedere tutti i luoghi interessanti ci potrebbero volere giorni. Se non si ha molto tempo a disposizione meglio scegliere target selezionati. Eccone un breve elenco.
Boston Common
È il primo luogo storico lungo il percorso del Freedom Trail e il più antico parco pubblico degli Stati Uniti. Il Boston Common è un’oasi di verde tra i grattacieli del Financial District, molto amato dai bostoniani i quali, appena possono, lo visitano per una pausa. Tra gli alberi spicca la cupola d’oro della Massachusetts State House.
Beacon Hill e Back Bay
Due dei quartieri più affascinanti di Boston. Il primo è un piccolo labirinto di stradine lastricate in mattoni con case e palazzi del XVIII e XIX secolo, i cancelli in ferro battuto e le finestre a bow-window. Back Bay è il quartiere vittoriano della città: un tempo sott’acqua, fu creato dall’uomo con lavori iniziati nel 1856 e durati trent’anni. Oggi è un quartiere elegante e residenziale con palazzi dell’epoca vittoriana e splendidi negozi.
Old State House.
Al centro della moderna Downtown di Boston si trovano vecchi edifici come la Old State House. Costruita nel 1713, era la sede del governo della colonia del Massachusetts. Dal suo balcone venne letta la dichiarazione d’indipendenza.
Faneuil Hall e Quincy Market.
È una costruzione in mattoni rossi che, tra il 1760 e il 1770, ospitava le riunioni cittadine. Qui ebbero luogo i primi scontri e le prime sommosse che avrebbero portato alla Rivoluzione Americana e all’indipendenza dalla dominazione britannica. Oggi è il mercato più famoso della città, tappa consigliata per i suoi negozi e i ristoranti dove provare le specialità gastronomiche del New England.
Sfoglia il magazine – Vai alla photogallery – Vai alle info utili
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.