Vacanze in Tunisia | Estate di arte e cultura


La Tunisia è un Paese magico dai mille volti. Offre mare cristallino, un deserto dorato, artigianato, buon cibo e tanta storia. Il programma degli eventi nell’estate 2013 è fitto di appuntamenti, ma due in particolare si svolgono in una scenografia degna di un film.

Cartagine: la città epica

La città di Cartagine, fondata nel IX secolo a.C., ha occupato un ruolo fondamentale nella storia del Mondo Antico. Fu padrona dei commerci marittimi di tutto il Mediterraneo e fiore all’occhiello della Tunisia. Inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco, Cartagine è la città a cui è legata la leggenda del tragico amore tra Enea e Didone. Virgilio narrò che Didone si innamorò di Enea quando il figlio di Anchise si rifugiò a Cartagine prima di scoprire il Lazio. Disperata per la partenza dell’eroe amato, Didone si uccise con la sua stessa spada. Da non perdere il Tophet, una delle principali aree sacre di cui oggi resta un giardino disseminato di stele, ma che fu il luogo in cui si svolgevano cerimonie sacre durante le quali si compivano sacrifici umani. L’antiquarium è un piccolo museo che raccoglie reperti datati tra il V e il VII secolo d.C.. Il Museo Archeologico e il quartiere di Annibale vantano una ricca raccolta di resti provenienti dagli scavi di Cartagine, sia di epoca punica che di epoca romana. Di fronte al museo si trova l’area archeologica, che conserva  testimonianze di epoca punica datate dal 2°sec. a.C.. Il parco archeologico delle terme di Antonino è il più esteso dei siti archeologici di Cartagine e risulta anche quello più scenografico. Qui è possibile ammirare mosaici, interessanti resti di abitazioni, basiliche e necropoli.

Dal 12 luglio al 17 agosto si svolge il Festival Internazionale di Cartagine, con la presenza di artisti di tutto il mondo. Il teatro, che ospita fino a 15000 spetattori, farà da scenografia all’evento.

El Jem: anfiteatro per gladiatori

L’anfiteatro romano di El Jem è in grado di ospitare 35.000 spettatori seduti. Solo il Colosseo di Roma, con circa 45.000 posti a sedere, lo supera per dimensione. Probabilmente fu usato per spettacoli di gladiatori e corse dei carri e rimase pressoché intatto fino a quando, nel diciassettesimo secolo, non iniziarono a utilizzare le sue pietre per la costruzione del vicino villaggio e della Grande Moschea di Qayrawan. Le rovine furono dichiarate Patrimonio dell’Umanità nel 1979.

29 giugno al 31 agosto si svolge il Festival di El Jem, che celebra la musica sinfonica con la presenza dell’Opera di Roma.

Testo di Federica Giuliani © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.