Rubens Milano: arte fiamminga nella capitale meneghina
L’artista fiammingo più noto al mondo sbarca a Milano per una mostra a lui interamente dedicata. Dal 26 ottobre gli spazi di Palazzo Reale ospitano “Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco”.
Più volte definita come l’archetipo del barocco, la sua opera ha esordi classicheggianti. É il viaggio in Italia e l’influenza giocata dai grandi artisti incontrati tra Venezia, Mantova e Roma – tra cui figurano Michelangelo, Caravaggio e Raffaello – a spingere l’artista di Anversa verso la tradizione espressiva e figurativa italica. Un soggiorno “illuminante” quello in Italia, che lascia al pittore un’eredità tale da renderlo il principale esponente del Barocco nelle Fiandre: in nessun luogo come ad Anversa sono tangibili le sue tracce.
Ambasciatore di un nuovo stile artistico nelle Fiandre e personaggio chiave a corte non solo come artista ma anche come diplomatico, Rubens è oggi allo stesso modo Ambasciatore del grande patrimonio culturale delle Fiandre nella promozione della destinazione.
[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Fiandre, maestri di oggi[/alert]
La mostra di Rubens a Milano offre al visitatore una nutrita selezione dei capolavori del pittore fiammingo, spesso accostati a importanti esempi dell’arte classica, rinascimentale e alle opere di altri artisti del Barocco.
VISITFLANDERS – Ente del Turismo delle Fiandre, rivolgendosi a un target di viaggiatori mosso da forti motivazioni culturali sempre di più al centro della strategia, sarà partner di questa grandiosa rassegna espositiva che evidenzia lo stretto rapporto tra il pittore di Anversa e la tradizione espressiva e figurativa italica.
Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco, Milano, Palazzo Reale, dal 26 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017.
di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.