Carnevale in Val Gardena

Una vacanza invernale da sogno, in mezzo alla candida neve, magari durante il periodo di Carnevale. Questo il “leitmotiv” di un periodo trascorso in Val Gardena, una valle ladina con tre comuni (Ortisei, Selva e Santa Cristina) e centinaia di chilometri di piste che passano sotto imponenti montagne, quali i massicci rocciosi delle Odle, del Sella, del Sassolungo e del Cir, ovvero, le Dolomiti, i cosiddetti “Monti pallidi”, Patrimonio Naturale dell’Umanità dell’Unesco. Il Carnevale in Val Gardena è sicuramente uno dei momenti dell’anno da non perdere, ricco di colori e fantasia. Il cartellone delle proposte comincia il  23 febbraio con una lunga serie di eventi che coinvolgono grandi e bambini alla scoperta delle tradizioni locali che caratterizzano questo periodo.
Dalle 14.30  del giovedì grasso Selva di Val Gardena aspetta tutti per l’immancabile appuntamento con il trucco di carnevale. Un giovane artista presso l’ufficio Active&Events sarà a disposizione per decorare il viso di chiunque vorrà con simpatiche e variopinte rappresentazioni di farfalle, fiori e animali. Il Carnevale è un importante evento anche a  Ortisei e, come da tradizione, ogni Venerdì Grasso questo paese ospita un Corteo di maschere cui tutti sono invitati a partecipare indossando i loro travestimenti. Alla fine saranno premiati i costumi più belli e divertenti. Il 26 febbraio, poi, il Mago Remì incanterà i bambini con le sue magie nel corso di uno spettacolo. L’appuntamento è per tutti coloro che, rigorosamente mascherati, desiderano trascorrere un pomeriggio all’insegna della magia. Inoltre, incanto e divertimento saranno i protagonisti presso il centro di Ortisei e il campo da Ghiaccio Setil, il 27 febbraio grazie alle magie del Clown Linda, che ammalierà i più piccini dalle ore 15. Mentre i giovani e qualificati maestri della “Scuola Snowboard e Sci 2000” invitano tutti a partecipare il 27 febbraio a cominciare dalle 21.15 all’emozionante Skishow di Carnevale che si terrà presso il campo Frëina. Il divertimento è garantito grazie alle incredibili acrobazie in cui si cimenteranno questi esperti e simpatici professionisti. Il Carnevale, come tutti sanno, è una delle feste più amate dai bambini e proprio per loro il 28 febbraio dalle 14, a Selva Val Gardena, i più avventurosi e sportivi potranno mettere alla prova le loro abilità nelle Olimpiadi di Carnevale attraverso 5 giochi differenti. Durante la manifestazione saranno distribuiti tè caldo e “krapfen” a tutti. Daal canto loro, le scuole di Sci e Snowboard Ortisei e Saslong invitano alla fiaccolata di sci, un evento imperdibile in cui si potrà assistere a varie tecniche di sciata e salti acrobatici a mozzafiato. I maestri di sci, naturalemente mascherati aspettano tutti martedì 28 febbraio alle  21.15 sulla pista Palmer a Ortisei.

Una vacanza nel bel mezzo delle Dolomiti promette, oltre alle feste di carnevale, anche passeggiate sulla neve, sci di fondo, cucina tradizionale e tanta ospitalità. La Val Gardena, infatti, è conosciuta nel mondo da tutti gli appassionati di sci che desiderano passare qui una vacanza invernale con infinite possibilità di divertimento all’aria aperta.
Il Sellaronda, il mitico giro sciistico intorno al massiccio del Sella, con il collegamento all’Alpe di Siusi e il Dolomiti Superski (12 comprensori sciistici e 1.200km di piste), soddisfa le esigenze di ogni sciatore, dal principiante al professionista. Un solo skipass per oltre 500 km di piste collegate, il 95% delle quali coperte da innevamento artificiale e dotate di impianti di risalita tra i più sicuri al mondo, la cui manutenzione avviene ogni anno nel rispetto di tutte le normative emanate dalla Comunità Europea. Ogni pista, inoltre, è sistemata ogni sera grazie alla disponibilità di oltre 300 gatti delle nevi. Una buona parte della storia dello sci in Italia, e non solo, è stata scritta lungo le piste e i pendii di questa valle, grazie a campioni di varie discipline (come Isolde Kostner, Werner Perathoner e Peter Runggaldier) e alla Coppa del Mondo le cui gare, ogni anno prima di Natale, si svolgono lungo la mitica pista Saslong, 3,4 km per un dislivello di 839 metri. Cinque Scuole di sci alpino e due Scuole di Alpinismo, tutti gli anni accolgono gli appassionati, grandi e piccini, per assicurare loro divertimento dentro e fuori dalle piste.
Val Gardena significa anche gastronomia di alta qualità, arte e cultura, perché si tratta di una valle con una storia importante e tradizioni molto forti che da sempre esprimono con molto vigore il patrimonio della cultura Ladina. Tutta la cucina gardenese, da quella dei ristoranti “stellati” a quella dei rifugi e dei masi, si basa sempre su antiche ricette rielaborate dalla fantasia di chef e di cuochi, che utilizzano molto le materie prime locali. L’artigianato del legno, inoltre, ha una storia che ha origine dal 1700. Oggi sono molti gli artisti della valle e la Galleria Unika e l’Esposizione Permanente dell’Artigianato Art 52 ospitano i lavori e le creazioni dei più grandi maestri. www.valgardena.it

Testo di Graziella Leporati |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

 

STYLE CSS VIDEO