Torre del Lago fu per Puccini un amore lungo trent’anni: dalla sua prima visita sulle rive del Lago Massaciuccoli rimase talmente incantato da volersi trasferire stabilmente. Fece ristrutturare allora un’antica casa, in origine torre di guardia, sulle rive del lago e produsse qui le sue opere maggiori fra cui Madama Butterfly, la Fanciulla del West, La Rondine ed il Trittico. Visse gli ultimi anni di vita a Viareggio, ma il suo cuore rimase sempre fedele a Torre del Lago, tanto da lasciare disposizioni perché lo seppellissero in una cappella costruita all’interno della sua vecchia casa. Oggi il Festival Puccini “esaudisce” un antico desiderio del compositore e torna per la sua 63° edizione ad esaudire i sogni anche di tutti gli appassionati di lirica che ogni anno vengono in Versilia per ammirare lo spettacolo dell’Opera sotto le stelle.
In una lettera all’amico Gioacchino Forzano del 1924 Puccini scriveva: “…Io vado sempre qui davanti e poi con la barca vado a cacciare i beccaccini… Ma una volta vorrei andare qui davanti ad ascoltare una mia opera all’aperto…”. Parlava, ovviamente, del Lago Massaciuccoli e di Torre del Lago, da sempre considerati dal Maestro luoghi capaci di restituirgli la pace e la tranquillità richieste dal suo impegno creativo.
Fu così che, esaudendo il sogno dell’amico, Forzano diede vita, con l’aiuto di Pietro Mascagni, al Festival Puccini appena sei anni dopo la morte del compositore. Oggi il Festival è una realtà consolidata, che ogni anno richiama a Torre del Lago tutti gli appassionati di Puccini e dell’Opera nella suggestiva location del Gran Teatro situato sulla sponda del Lago Massaciuccoli.
Il Festival 2017 ha aperto la stagione per la sua 63° edizione il 9 luglio con un concerto inaugurale ad ingresso gratuito della Banda dell’Esercito Italiano seguita dalla Turandot, andata in scena il 14 luglio e che replicherà il 4 ed il 12 agosto. Le altre opere ad alternarsi saranno La Rondine il 5 agosto, La Bohème che andrà in scena il 21 ed il 28 luglio e l’11 agosto, Tosca il 29 luglio ed il 10 e 19 agosto, Madama Butterfly il 18 agosto e la Traviata il 29 agosto.
Anche quest’anno torna al Festival l’Opera popolare con il musical dei record Notre Dame de Paris: lo splendido show con le musiche di Riccardo Cocciante andrà in scena il 22, 23 e 24 agosto. Il Parco della Musica a Torre del Lago Puccini comprende il Nuovo Gran Teatro all’aperto, con una vasta platea all’aperto di 3.200 posti, il sottostante auditorium e un grandissimo foyer di circa 1.200 metri quadrati.
In occasione del Festival Puccini il Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio ha ideato per i suoi ospiti un pacchetto per godere di tutto il meglio della Versilia. Sorto nei primissimi anni Venti, si dimostra subito dimora favorita di aristocratici, intellettuali e artisti. La sua eleganza seduce la fantasia di numerosi registi diventando teatro di prestigiose produzioni cinematografiche. Tornato all’apice del suo incanto nel 2004, dopo 19 mesi di restauro, oggi il Principe si pone indiscutibilmente tra gli Hotel storici più esclusivi e raffinati esistenti al mondo. La Spa propone giochi d’acqua, sauna, centro fitness, massaggi, trattamenti estetici: un relax totale e assoluto, in un ambiente elegante e raffinato, per rigenerarsi nel benessere. Info: www.principedipiemonte.com
Testo di Stefania Bortolotti |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.