Nel weekend dal 28 al 30 luglio una flotta di aerei di Brussels Air porterà i passeggeri a Boom che, nel parco di De Schorre ospita Tomorrowland, il più grande festival del mondo di musica “dance” o elettronica, o techno/house che dir si voglia. Ci sono migliaia di giovani che hanno comprato il biglietto fin da gennaio e che assistono a sessioni di ore dei più pagati e bravi disc jockey del mondo.
“Da sei anni siamo il vettore ufficiale dell’evento e organizziamo una festa al gate di Malpensa, quest’anno abbiamo sorpreso i nostri passeggeri con il proseguimento della musica fino sottobordo”, ha spiegato Roberta Monti, country manager in Italia di Brussels Airlines durante il gate party della settimana scorsa a Malpensa: colazione con accompagnament di consolle, musica a gogò anche sottobordo.
La compagnia aerea nei due weekend ha programmato di trasportare oltre diecimila partecipanti con 236 voli che decollano da 79 destinazioni. All’iniziativa partecipa come sponsor anche Visit Flanders.
L’edizione 2017 di Tomorrowland ha in programma oltre mille artisti che si esibiscono su più palcoscenici contemporaneamente, realizzati come architetture artistiche. Il format dell’evento prevede anche pacchetti (a partire da 700 euro) con la sistemazione in una “fantastica cittadella” creata per l’occasione. Si chiama Dreamville e viene descritta come “un luogo dove tante personalità e nazionalità si incontrano per vivere, riposarsi, mangiare e dormire dopo le giornate intense di Tomorrowland”. C’è un supermercato, una gioielleria, parrucchiere,food stations e sette tipologie di alloggio tra tende da campeggio e bungalows.
Il festival di Boom negli anni è diventato un fenomeno sociale e invia messaggi di amicizia al mondo: nella giornata del 29 luglio, dal Belgio Tomorrowland si unisce con gli eventi in contemporanea a Dubai, in Germania, in Israele, in Libano, a Malta, in Spagna, in Corea del Sud e Taiwan.
Info su Visit Flanders e Brussels Airlines
Testo di Graziella Leporati, foto web |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.