Losanna apre l’acquario d’acqua dolce più grande d’Europa

AQUATIS, Luccio Alligatore del Missisipi @NVP3D

AQUATIS (Aqua, Terra, Innovazione, Scienza) è il più grande Aquarium-Vivarium d’acqua dolce d’Europa e aprirà le sue porte al pubblico il 21 ottobre 2017. Situato a Losanna, in Svizzera, un appassionante viaggio, sviluppato in 3.500m2 e diviso in due piani, attraverso i 5 continenti, i loro ecosistemi d’acqua dolce e la rispettiva flora e fauna.

Sarà possibile ammirare 20 diversi ecosistemi. L’acquario è stato pensato come un viaggio attraverso i 5 continenti, alla scoperta dei rettili e dei pesci che popolano il pianeta. Sono stati ricreati 5 biozone e 12 ambienti naturali, ognuno con una sua specifica scenografia. Infatti attraverso il grande lavoro scenografico effettuato, è facile riuscire ad immergersi completamente nei vari habitat. L’acquario è reso anche più coinvolgente ed interattivo da un gioco di luci, proiezioni e specchi, metafore dell’acqua, che accompagnano i visitatori durante tutto il percorso. Inoltre, grazie alle tecnologie digitali, in tutto il percorso e per ogni acquario, rettilario, terrario è presente un dispositivo hi-tech con animazioni e con tutte le spiegazioni sugli animali, ecosistema presenti, disponibili in tre lingue. Ma i veri protagonisti qui sono le rare specie animali poco conosciute, ma incredibilmente affascinanti. Ne sono un esempio il Piranha della Foresta Amazzonica, il Luccio alligatore del Mississippi, il Drago di Komodo e una riproduzione a dimensioni reali di uno Spinosauro.

AQUATIS, Amazzonia Tropicale ©Sedrik Nemeth

Non solo un acquario per scoprire le specie marine, ma anche un percorso didattico storico per vedere e capire come sono cambiati, come si sono evoluti gli ecosistemi, anche in base all’azione umana.Lo scopo principale dell’Aquarium-Vivarium è quello di educare e sensibilizzare le persone su temi ecologici, sulla fragilità degli ecosistemi, sulla biodiversità. Per questo motivo il target principale a cui si rivolge è soprattutto quello delle famiglie con bambini e studenti. Sono infatti disponibili anche tre livelli di laboratori di pedagogia per bambini dagli 8 ai 15 anni. Tuttavia l’acquario è formativo e interessante e divertente da visitare per persone di ogni età.

AQUATIS, tuttavia, non si limita ad essere l’Aquarium-Vivarium d’acqua dolce più grande d’Europa, ma include nel suo progetto un hotel tre stelle superior e un parcheggio di 1.200 posti. L’ampio complesso, architettonicamente moderno e imponente, circondato dalle montagne e con una vista dall’alto sulla città e sul lago Lemano, è stato pensato per essere un polo di divertimento ed educazione all’ambiente, ma anche un luogo di cultura scientifica. Infatti AQUATIS sostiene progetti di esposizioni temporanee, cicli di convegni e attività didattiche. Queste vengono supportate dall’hotel Aquatis che con le sue 8 sale conferenze offre un centro congressi in grado di accogliere più di 300 persone.

AQUATIS @Fernando Guerrera

Il complesso di AQUATIS è facilmente raggiungibile, infatti si trova vicino all’uscita dell’autostrada A9, Losanna-Vennes, e giusto sopra la fermata Vennes, della metro di Losanna.

L’aquario sarà aperto ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00 da novembre a marzo e dalle 9.00 alle 19.00 da aprile a ottobre. Il prezzo del biglietto intero è di 29€, quello ridotto per ragazzi dai 5 ai 15 anni è di 19€, biglietto ridotto per studenti di meno di 25 anni e per persone over 65 a 27€.

Per maggiori informazioni consultare il sito di AQUATIS.

Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.