
È la Costa Azzurra active e family friendly. A pochi chilometri dalle mete pettinate della Riviera francese, tra Saint Tropez e Cannes, Roquebrune-sur-Argens è un incantevole borgo medievale arroccato sulle colline del Var, dove i ritmi sono rilassati. Un inno alla vita semplice, appena sussurrata, lontana dalle calche mondane più blasonate: fontane, portici, casette di pietra orlate da davanzali in fiore si chinano su stradine strette che disegnano un centro storico mantenuto deliziosamente intatto.

Tutto è ancora sorprendentemente poco turistico in questo villaggio provenzale di cui ancora si può apprezzare il nucleo originale. Varcando il portale d’ingresso, è un susseguirsi di salite e discese tra vicoli assopiti del primo meriggio. Il sole bacia la facciata ocra. della chiesa parrocchiale in stile gotico dedicata a San Pietro e Paolo. Finito nel 1535, l’edificio completamente restaurato, anche all’interno, è stato recentemente riportato all’antico splendore. In boulevard de la Liberté spunta la Torre dell’Orologio del XVI secolo, che sorveglia il lento via vai dei locali.
L’antico Castrum, fortificato, è issato su uno sperone di roccia che ha difeso la cittadina dalle scorribande dei saraceni, proteggendola da invasioni ed epidemie.

Patrimonio, Terroir e Cacao: 3 magnifiche maison
Il passato, il presente e il futuro di Roquebrune hanno trovato albergo in tre luoghi rappresentativi, che meritano la visita. La scoperta fatta nel 2002 di una neviera del XVII secolo, ha cambiato le sorti di quest’edificio: una vecchia scuderia oggi ospita la Maison du Patrimoine, dove dimorano cimeli, utensili che ricostruiscono il passato di Roquebrune, dalla preistoria e dai suoi “Homo Bouvérien”, scoperti nelle grotte del Bouverie, alle alle macchine per rendere prospera l’industria dei tappi. Alle pareti gli ex-voto del XVII secolo appartenenti all’eremo di Notre Dame de Pitié sfilano accanto a mostre temporanee. L’ingresso è gratuito ed è aperta tutto l’anno.

Una passeggiata di pochi minuti conduce a un’antica cappella del ‘600 oggi trasformata in un museo: è la Casa del Cioccolato e del Cacao, che oggi ospita orgogliosamente quasi 1000 oggetti. Tutto parte da Gérard Courreau, un Maître Chocolatier che al momento della sua pensione ha donato la sua formidabile collezione legata all’universo del cacao. Non è che l’inizio, il resto è storia.

Il binomio Roquebrune- cacao ormai è saldo, tant’è che, inserito nel 2016 sulla Via europea del Cacao, ha la nomea di avere fior di boutique del cacao e tra le migliori promesse maître chocolatiers di tutta la Francia. E’ il caso di Melissa Ouvry, giovanissima artigiana del cioccolato che dirige il laboratorio Chocolats & Gourmandises in Place Saint-Pierre, un vero paradiso per occhi e bocca. La specialità è il Tendre Réve, un cioccolato scuro al 73% ottenuto dalla miscela di cacao provenienti da Tanzania, Messico, Santo Domingo e Madagascar.

Volendo continuare un itinerario epicureo, tappa obbligata alla centralissima Maison du Terroir, dove è possibile acquistare le eccellenze dei produttori locali. Vini Côte de Provence, milele, torroni, olio d’oliva e anche cosmetici made in Provenza saranno deliziosi souvenir da portare a casa.

Che benessere, dal mare
Un litorale di oltre 8 km che alterna coste rocciose, calette segrete, porticcioli e spiagge di sabbia fine basterebbe già a capire che siamo in piena Costa Azzurra. Les Issambres è la marina di Roquebrune, un villaggio di pescatori che ha quel sapore amarcord della villeggiatura. Vale assolutamente la pena di vedere l’antica vasca romana per l’itticoltura che si pensa che venne creata alla fine del I secolo, e classificata il 25 maggio 1939 nell’inventario dei Monumenti Storici. Delizioso il lungomare su cui si affacciano numerosi locali in cui assaporare la cucina tipica con protagonista indiscusso il pescato locale.

Da provare il Ristorante Les Muriers, in Place San Peire, che propone una cucina tradizionale con qualche innovazione. La località è anche un ottimo spot per la thalassoterapia. Per apprezzare tutti i benefici e le cure dell’acqua salata l’indirizzo giusto è il Thalassothérapie Spa Les Issambres, centro benessere e SPA che offre un’ampia gamma di trattamenti e massaggi.

C’è da fare per tutta la famiglia
Il grande masso roccioso che spunta in alto a Nord di Roquebrune-sur-Argens è la Bouverie, un grosso panettone circondato da foreste che digrada verso il basso lasciando il posto a dolci declivi ammantati da vitigni. La natura è la grande protagonista, con tutte le attività outdoor. dalle escursioni a pedi a quelle a cavallo, all’arrampicata, fino alla MBT. Nel 2016 è stato inaugurato l’Azur Bike Park per il Four Cross, da dove la vista si allunga fino al golfo di Saint Tropez.
Gli amanti degli sport acquatici possono scegliere tra mare, fiume o lago: kayak, pesca sportiva, paddle, sci nautico e sul lago, jet-ski. Tutti adatti anche ai bambini, a cui la località pone un’attenzione speciale, fregiandosi del label Famille Plus.
Testo di Francesca Calò, foto di Eugenio Bersani |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Per maggiori informazioni
Office de Tourisme de Roquebrune sur Argens
Info utili
Dove dormire:
boulevard Kennedy – 83520 Roquebrune sur Argens Tél. 04 94 19 78 00
Dove mangiare:
Restaurant les Muriers – Place San Peire 83380 Issambres
SPa e benessere
Thalassothérapie Spa Les Issambres
Les Issambres . tel : +33(0)4 94 55 88 09
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.