A Cremona, sulle tracce del pittore Genovesino

È stata inaugurata il 6 ottobre 2017 la mostra “Genovesino. Natura e invenzione nella pittura del Seicento” a Cremona, che rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2018. Un percorso diffuso, all’interno della città lombarda, che trova il suo centro principale nella Pinacoteca del Museo Civico Ala Ponzone.

Inclusa nella celebrazione dei 450 anni dalla nascita di Monteverdi,  Luigi Miradori, detto Genovesino, sarà in mostra a Cremona. Un’occasione per scoprire e conoscere l’autore attraverso le sue tele, seguendo l’intera carriera del pittore. Saranno in mostra 50 opere dell’artista. Di queste, 11 non sono mai state esposte in Italia, tre sono inedite e una era data per dispersa dal 1932. Oltre che nei quadri presenti nella Pinacoteca, sarà possibile ammirare le opere del Genovesino nella Cattedrale e nel Palazzo Comunale della città.

Formazione genovese influenzata da Caravaggio, pittura vivace e colorata, ritratti con grande forza psicologica e scene sacre tra le più intense e originali della pittura seicentesca. Questo e tante altre sono le bellezze che sarà possibile ammirare in questa mostra.

L’evento espositivo è organizzato dalla Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona. Esposte ci saranno opere provenienti dai più importanti musei italiani, così come da alcune collezioni private italiane ed estere. Sarà inoltre possibile vedere le testimonianze lasciate dal pittore nelle chiese del territorio lombardo, alcune restaurate per l’occasione.

Questa esposizione è anche un’occasione per rievocare, ai massimi livelli pittorici, uno spaccato della Cremona del seicento e di recuperare in maniera organica l’attività di uno dei più grandi protagonisti della cultura figurativa dell’epoca.

La mostra sarà aperta da martedì a domenica dalle 10.00 alle 17.00. Il biglietto intero per visitare la mostra è di 10€, ridotto è di 8€, è di 3€ per chi ha diritto all’entrata gratuita alla Pinacoteca e 18€ il biglietto cumulativo (Museo Civico con mostra “Genovesino”, Museo Archeologico e Museo del Violino).

Per maggiori informazioni visitare il sito della mostra di Genovesino.

Dove mangiare: Hosteria 700 in Piazza Gallina 1 a Cremona, a 5 minuti a piedi dalla Pinacoteca.

Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.