Ci sono paesi che abbondano di aeroporti, linee ferroviarie e siti UNESCO. Ce ne sono poi degli altri in cui manca completamente qualcosa. “The Telegraph” ha stilato una lista di curiosità su cosa manca ad alcuni stati del mondo.
Nessun aeroporto
Gli USA hanno 13.513 aeroporti, mentre questi cinque stati europei, o perché troppo piccolo o perché troppo montuosi, non ne possiedono neanche uno. I paesi senza aeroporto sono Andorra, Liechtenstein, Monaco, San Marino e Città del Vaticano.
06
Nessun sito UNESCO
L’Italia possiede il maggior numero di siti UNESCO, ben 53 su un totale di 1073. Ci sono paesi invece che non ne possiedono neanche uno come Liberia, Somalia, Sierra Leone, Bhutan e Guyana.
Nessuna ferrovia
Sembrerebbe ovvio pensare che qualsiasi paese abbia dei treni. Addirittura nel piccolo stato del Vaticano ci sono 1,27 km di ferrovia. Tuttavia ci sono dei paesi in cui i treni non ci sono, eccone alcuni: Andorra, Cipro, Islanda, Qatar, Yemen.
Nessun alcolico
La vendita di bevande alcoliche è vietata in alcuni paesi, la maggior parte mussulmani. Tra questi stati ci sono la Mauritania, il Sudan, la Brunei, la Somalia e il Kuwait.
Nessuna montagna
Il paese più “alto” al mondo è il Bhutan. Qui l’altitudine media è di 3280 metri. Ci sono al contrario stati che non presentano montagne. Quelli con altitudine più bassa sono le Maldive (2m), il Qatar (28m), i Paesi Bassi (30m), The Gambia (34m) e la Danimarca (34m).
Nessuna spiaggia
Al contrario ci sono posti che non hanno nessuno sbocco sul mare. Mentre il Canada ha circa 202.080 km di costa, è infatti lo stato con più costa al mondo, ci sono paesi che di spiagge non ne hanno neanche una. Alcuni di questi sono Afghanistan, Austria, Bolivia, Repubblica Cieca e Etiopia.
Nessuna area protetta
Secondo i dati della World Bank, il 14,8% delle terre sono oggi protette. Un grande aumento rispetto al 1990 dove rappresentavano l’8,2%. Il 53,9% del territorio del Venezuela è protetto, i seguenti quattro stati invece non hanno nessuna area protetta: Macao, Nauru, Sao Tome and Principe e San Marino.
Nessun albero
Ci sono stati tutti verdi, come il Suriname che è il paese con più foresta (95% del territorio). Queste quattro nazioni invece non possiedono nemmeno un albero. San Marino, Qatar, Groenlandia e Oman.
Nessun Arma
Esistono ancora posti pacifici dove lo stato non possiede armi. Alcuni di questi sono Costa Rica, Palau, Micronesia, Grenada e Saint Lucia.
Nessun fiume
Una volta era importante costruire le città dove passavano dei fiumi. Tuttavia ci sono delle intere nazioni completamente prive di fiumi, alcune di queste sono Monaco, Tonga, Tuvalu, le Maldive e Arabia Saudita.
Nessuna banca
Sono solo tre i paesi al mondo che non possiedono una propria banca centralizzata: Cuba, Nord Corea e Iran.
Nessuna vita rurale
Sempre più persone si spostano a vivere dalla campagna alla città. Oggi più della metà della popolazione mondiale (53,5%) vive in aree urbane. Ci sono addirittura interi stati in cui tutta la popolazione vive in aree urbane, mentre manca completamente la vita rurale. Tra questi paesi ci sono Hong Kong, Singapore, Bermuda, Macao e Saint Maarten.
Nessun confine
La Cina è il paese che confina con più territori al mondo. I seguenti stati sono invece alcuni di quelli che non hanno nessun territorio confinante con cui dialogare. Giappone, Malta, Taiwan, Singapore e Jamaica.
Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.