La primavera è forse la stagione più attesa e desiderata dalla maggior parte delle persone. Quando si inizia finalmente a godersi un po’ di caldo e si passeggia accarezzati dal sole. Tra gli spettacoli più belli che riserva questa stagione c’è sicuramente l’esplosiva e delicatissima bellezza degli alberi di ciliegio, che tra marzo e aprile fioriscono assumendo la forma di soffici nuvole bianco-rosee. Passeggiare tra i viali o nei parchi pieni di ciliegi è rilassante e rigenerante. Ecco alcuni posti consigliati da Insider dove poterlo fare.
Kyoto, Giappone
Il Giappone e i giardini giapponesi sono il primo posto che viene in mente quando si parla di alberi di ciliegio. Qui infatti è dove è iniziata la pratica dell’hanami, ovvero l’osservare la delicata bellezza di questi fiori. I ciliegi qui si possono trovare un po’ ovunque, soprattutto a Kyoto dove si trova il Sentiero del Filosofo, un vale che segue un canale fiancheggiato da alberi di ciliegio e il Maruyama Park, conosciuto per il suo grande ciliegio piangente.
Shanghai, Cina
Sempre in Asia, ma questa volta in Cina, precisamente a Shanghai dove all’Università di Tongji ogni primavera i ciliegi in fiore colorano e rallegrano gli studenti del campus di Shanghai.
Jinhae, Changwon, Corea del Sud
In Corea del Sud c’è un intero festival dedicato ai fiori di ciliegio: il Jinhae Gunhangje. I viali lungo il fiume Yeojwacheon sono ricoperti di ciliegi. Durante il festival, che quest’anno si tiene dal 1 al 10 aprile 2018, si possono assaggiare piatti tradizionali, cibi di strada, ma anche bontà stagionali come il pane ai fiori di ciliegio e una torta alla ciliegia a forma di fiore di ciliegio.
Seattle, Washington
La bellezza dei ciliegi in fiore non è una prerogativa solo dei paesi asiatici, ci sono infatti diversi posti anche in America dove si può ammirarla. I giardini dell’University of Washington di Seattle in primavera si ricoprono dei bianchi fiori di ciliegio. Questi alberi sono diventati così famosi da avere un loro account Twitter.
Washington DC
A Washington DC i fiori di ciliegio coronano i monumenti della città. La capitale è infatti sede del National Cherry Blossom Festival che si tiene dal 20 marzo al 15 aprile. I 3.000 alberi di ciliegio furono un dono che il Giappone fece a Washington nel 1912.
Bonn, Germania
Anche in Europa non mancano i paesaggi decorati dai fiori di ciliegio. A Bonn è per esempio possibile passeggiare attraverso i famosi “tunnel degli alberi”, delle vie piene di alberi in fiore, e partecipare all’Altstadt Cherry Festival che quest’anno si tiene dal 1 al 15 aprile.
Valle del Jerte, in Spagna
Le montagne della valle del Jerte nella zona dell’Extremadura nella Spagna occidentale si ricoprono di bianco durante la seconda metà di marzo. Qui si trovano in fatti più di 2 milioni di alberi di ciliegio. Dal 17 marzo al 3 maggio la regione festeggia la fioritura dei sui alberi con un programma di eventi culturali legati alla storia della valle.
Londra, Inghilterra
Si possono vedere alberi di ciliegio in fiore in diversi parchi a Londra. Il Kew Gardens è particolarmente famoso per il Chokushi-Mon,la riproduzione della Porta di Nishi Hongan-ji di Kyoto, costruita nel 1910 per l’esibizione Giappone-Britannica.
Stoccolma, Svezia
Anche in un paese nordico come la Svezia sbocciano gli alberi di ciliegio. A Stoccolma 63 ciliegi colorano ogni primavera il Kungsträdgården (“Il giardino del re”), che quest’anno festeggia il suo festival annuale dei fiori di ciliegio il 21 aprile.
Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.