Autonomus Travel Suite: le nuove camere d’albergo su ruote

ATS
prototipo ATS, foto da Aprilli.com

Una ventata di ultra tecnologia e design sotto forma di macchina. Le Autonomus Travel Suite potranno cambiare i nostri viaggi.

L’ultima novità in ambito accomodation arriva con il Radical Innovation Award 2018 al New Museum di New York ed è firmata Steve Lee di Aprilli Design Studio: dalla sua inventiva è, infatti, nato un progetto che potrebbe rivoluzionare il nostro modo di viaggiare entro i prossimi dieci anni.

Incrocio tra ospitalità e trasporto, le Autonomus Travel Suite pensate dal designer sono la versione evoluta, ultra tecnologica e futuristica dei camper che siamo abituati a vedere, e hanno come cuore pulsante la comodità assoluta. Vere e proprie camere d’albergo elettriche su quattro ruote, dotate di tutti i comfort possibili, microcosmi in movimento dove le abitudini della casa (dormire, mangiare, rilassarsi e addirittura fare il bucato) si uniscono al brivido dell’avventura.

Come funzionano

Intelligenza Artificiale, robotica e droni. Questi sono gli elementi costituenti che orbitano attorno ai prototipi. Le Suites funzioneranno con la guida senza conducente, perciò i viaggiatori dovranno solo scegliere le destinazioni (ed eventuali luoghi di sosta) e inserirle in un’apposita app per smartphone. E rilassarsi. Grazie a un sistema computerizzato e a un algoritmo verranno calcolati distanze e percorsi più veloci.

Quante persone su un ATS?

Delle ATS verranno lanciate diverse versioni, con dimensioni differenti, che potranno ospitare persone singole o intere famiglie.

I vantaggi

Le camere su due ruote sono state pensate per chi deve affrontare viaggi lunghi e necessita, dunque, di uno spazio reale con servizi igienici, letti, scrivanie, finestre e luce naturale, che certamente un auto normale non può fornire.

In più, lo stress da check-in in aereo e cambi dei treni sembrerà solo un vecchio ricordo. Insomma, flessibilità e mobilità illimitata.

Cos’altro c’è da sapere

Le ATS saranno figlie di una catena alberghiera con sedi fisse che copriranno capillarmente i territori e accoglieranno i viaggiatori che lo desiderano per delle pause. Le strutture comprenderanno piscine, palestre, servizi ristorazione e di ricarica delle macchine.

Forse può interessarti anche questo

Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.