Nella culla di Dostoevskij per un viaggio tra le meraviglie della capitale russa: ecco le migliori attrazioni da vedere a Mosca.
Mosca è un gioiello che si affaccia sulle sponde del fiume Moscova, una città cosmopolita con un patrimonio storico e culturale enorme quanto la Russia e affascinante quanto i suoi inverni. Qui, la modernità si unisce all’antichità in una danza che stordisce i visitatori: piazze impattanti, cupole d’oro, architetture lontane da quelle che noi siamo abituati a vedere in Italia, stazioni decoratissime, mosaici e icone. Mosca è così, un po’ irriverente, un po’ sopra le righe.
Il Cremlino
Il nucleo della città e dell’intero Paese, che ha visto il passaggio di zar, dittatori e presidenti. Sulla collina Borovitsky, il Cremlino è una cittadella fortificata racchiusa da mura, sede delle istituzioni governative e importante complesso artistico; poco al di fuori, ad est sorge la nota Piazza Rossa, la piazza principale, nonchè una delle più estese al mondo con i suoi quasi 75 mila metri quadri di superficie.
Basilica di San Basilio
Proprio nella Piazza Rossa, l’occhio non puo’ che essere rapito dalla Basilica di San Basilio: la maestosa cattedrale risalente al XVI secolo, che confonde con i suoi colori e la sue vivacissime sinuosità. Un capolavoro intramontabile.
Mausoleo di Lenin
Sebbene avesse chiesto di essere sepolto accanto a sua madre a San Pietroburgo, Lenin si trova ancora qui, ai piedi del muro del Cremlino. Il mausoleo è il monumento funerario dedicato al padre della Rivoluzione russa che ogni anno accoglie tantissimi turisti e curiosi.
Teatro Bolshoi
Un auditorium a sei piani che evoca oltre 240 anni di musica e danza. Assistere ad uno degli spettacoli qui rientra tra le cose da fare assolutamente quando si è a Mosca.
Gorky Park
Progettato nel 1920 dall’architetto d’avanguardia Konstantin Melnikov, il Gorky Park è il punto perfetto d’incontro tra cultura, tempo libero e divertimento. Noleggiate una bici, pattinate o fate un giro con i rollerblade, giocate a ping pong o bocce… rilassatevi, insomma, in questa sorta di giungla urbana in cui rifugiarsi per sfuggire al caos cittadino.
Galleria Tretyakov
La Galleria Tretyakov, che porta la firma dei fratelli Pavel e Sergei Tretyakov, è un polo artistico d’eccellenza dove è ospitata la migliore collezione al mondo di icone russe e opere della russia pre-rivoluzionaria.
Museo delle Belle Arti di Pushkin
Suddiviso in tre rami, il Museo delle Belle Arti di Pushkin mostra un’ampia selezione di opere europee, tra cui capolavori di antiche civiltà, il Rinascimento italiano e l’Età dell’oro olandese.
Bagni di Sanduny
Le terme più famose della città. Questo posto esclusivo era riservato alle origini all’aristocrazia russa: offre infatti un ambiente lussuoso, con 8 diverse sale a tema in differenti stili, attrezzate con ogni comfort. Per i turisti si organizzano anche visite guidate.
La metropolitana
Ebbene sì, rientra tra le attrazioni principali. Alcune delle stazioni della metropolitana di Mosca sono delle vere e proprie opere d’arte: in marmo, affrescate, dorate.
Escursioni in traghetto sul fiume
Un ottimo modo alternativo per vedere la città: i traghetti percorrono il fiume da maggio a settembre per delle mini crociere che vanno da una a due ore.
Forse puo’ interessarti anche quest’articolo sulle capitali nascoste della Russia
Testo di Francesca Romana Sassone|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.