I migliori Musei della Scienza: imperdibili e sparsi per il mondo

Miraikan tokyo
Miraikan di Tokyo

America, Asia, Europa e Oceania: la scienza e la tecnologia ovunque e per chiunque con questi musei.

Dai primi veivoli ai primi videogiochi, passando per le navicelle spaziali e la natura per scoprirne i diversi ecosistemi. Ecco una lista di 15 migliori Musei della Scienza, considerati tra i più  interessanti, sparsi in ogni angolo del mondo.

National Air and Space Museum – Washington

Il National Air and Space Museum di Washington, nei pressi del Campidoglio, vanta i record dei record: è il terzo più visitato a livello globale, con sette milioni di persone nel 2017, e possiede la collezione dei più importanti velivoli storici come lo Spirit of St. Louis, il primo a varcare l’Atlantico, il ‘Bell X-1’, il primo a rompere la barriera del suono, l’Air Force One con cui John Fitzgerald Kennedy viaggiava, e l Enola Gay, da cui la bomba atomica fu lanciata su Hiroshima.

Tech di Silicon Valley 

Il Tech si trova a San José, nel cuore della Silicon Valley, e riflette lo spirito innovativo e tecnologico di questa valle californiana. I protagonisti delle sue mostre interattive sono robot e i videogiochi di ultima generazione. Quest’anno celebra il suo 20 ° anniversario.

Museo Nazionale della Scienza e Storia Nucleare di Albuquerque

Aperto nel 2009 ad Albuquerque, le sue esposizioni sono relative ai primi anni di ricerca sullo sviluppo nucleare e sulla complessità degli scenari politici che hanno contribuito alla seconda guerra mondiale.

Houston Space Center di Houston 

Vedere astronauti che si allenano per una missione, toccare una roccia lunare e imbattersi in sale di controllo che spesso abbiamo visto in tv o al cinema. All’Houston Space Center è tutto possibile.

Museo della scienza e della tecnologia di Shanghai

Ospitato in una struttura futuristica, questo Museo di Shangai è noto anche per essere una delle destinazioni preferite dai più piccoli, che imparano e si divertono guardando i tantissimi film che vengono proiettati nelle sue sale cinematografiche, di cui una IMAX 3D, una IMAX Dome, una Iwerks 4D e una Space.

Powerhouse Museum di Sydney 

Ha aperto le sue porte nel 1988 ed è considerato il più grande in Australia, con 385.000 oggetti, 22 spazi espositivi permanenti e più di 250 mostre interattive su scienza, tecnologia, creatività, arti decorative e cultura popolare australiana.

Città delle scienze e dell’industria di Parigi

Uno dei più vasti musei di scienze naturali in Europa. Riceve circa cinque milioni di visitatori all’anno, e diverte con spettacoli, animazioni, parchi e percorsi per bambini (Cité des enfants), dibatti e conferenze, una biblioteca multimediale, e un planetario. Difficile da visitare in un solo giorno.

MUSE di Trento

MUSE di Trento
MUSE di Trento

L’edificio di Renzo Piano è la punta di diamante di un progetto di riqualificazione di una vecchia zona industriale ad ovest della città. Un centro dedicato alla diversità degli ecosistemi, innovativo per la diffusione della cultura scientifica e per lo sviluppo sostenibile.

Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Con i suoi 50.000 m², è considerato il più ampio museo tecnico scientifico in Italia e uno tra i più importanti a livello europeo. Tra le sue mura è racchiusa la più vasta collezione al mondo di modelli di macchine, realizzati a partire dai disegni di Leonardo da Vinci.

Science Museum di Londra 

Lo Science Museum di Londra, che ha celebrato nel 2017 il suo 160 ° anniversario,  conserva gioielli della rivoluzione industriale, tra cui la locomotiva Rocket, costruita da George Stephenson e suo figlio Robert nel 1829. Una delle mete più bazzicate nella Capitale britannica.

Museo Nazionale di Scienze Naturali di Madrid

Situato nel quartiere di Salamanca, questo museo ha origini antiche (fu creato dal re Carlos III nel 1771) e propone ai visitatori un viaggio alla scoperta del mondo naturale e dei popoli: minerali, alghe, piante, animali, calcoli e pietre, utensili e armi di diverse età e culture.

Universeum di Göteborg 

L’Universeum, inaugurato nel 2001 a Göteborg, è il più grande dei paesi nordici: custodisce un laboratorio di chimica, un’acquario in cui nuotano tantissime specie animali (dagli squali alle razze, passando per i pesci pagliaccio), e una Foresta Pluviale Tropicale.

Deutches Museum di Monaco

Il Museo Deutches di Monaco di Baviera possiede una delle collezioni della scienza e della tecnologia più grande nel mondo: più di 100.000 reperti distribuite in diversi edifici. Si stima che siano necessari otto giorni per visitarlo completamente.

Museo NEMO di Amsterdam

Il NEMO, a forma di nave e firmato ancora da Renzo Piano, è il più importante centro scientifico e tecnologico dei Paesi Bassi. Bambini, giovani e adulti imparano i principi di base della gravità, del magnetismo, della luce, del suono o dell’elettricità in cinque piani pieni di mostre, esperimenti, dimostrazioni pratiche e workshop.

Computerspielemuseum di Berlino

Il Computerspielemuseum è un pioniere della sua categoria ed è interamente dedicato all’Homo Ludens Digitalis. Qui, nel quartiere di Friedrichshain, si può ripercorrere la storia dei videogiochi e dei computer tra 300 pezzi da esposizione, tra cui rari pezzi originali come il primo arcade Computer space e il Nimrod, il primo computer elettronico sul suolo tedesco. E, sì, puoi giocare.

Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.