Roma celebra l’anno leonardiano

La capitale, come tante altre città d’Italia, onora Leonardo da Vinci nel corso del 2019, anno in cui cadono i 500 anni dalla sua morte.

Mostra Museo Leonardo Da Vinci Experience
Il nuovo museo multimediale dedicato a Leonardo da Vinci, si trova in via della Conciliazione, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro. In mostra la riproduzione di quarantasei invenzioni realizzate su progetto di Leonardo e le fedeli riproduzioni dei dipinti più famosi di sempre (da “La Gioconda” a “L’Ultima Cena”) riprodotti a grandezza naturale, in un percorso coinvolgente che consente al pubblico di vivere una vera esperienza multimediale tra pittura, meccanica, proiezioni tematiche di approfondimento, ologrammi e audio didattici. Si tratta davvero di un’occasione unica per contemplare in una volta sola così tante opere di Leonardo.

Mostra alle Scuderie del Quirinale
Fino al 30 giugno 2019 le Scuderie del Quirinale espongono “Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza”, dedicata alla sua opera dal punto di vista tecnologico e scientifico. Le sezioni coprono tutta la sua attività, dalla formazione toscana al soggiorno milanese, fino al tardo periodo romano, mettendolo in connessione con i suoi contemporanei. Un capitolo per ogni interesse del Maestro: macchine per i grandi cantieri di costruzione; disegno e prospettiva come strumenti di conoscenza e rappresentazione; l’arte della guerra; lo studio di macchine fantastiche come quelle per il volo; l’ideazione di soluzioni negli ambiti del lavoro e della produzione; la riflessione sulla città ideale e lo studio delle vie d’acqua; la riscoperta del mondo classico e una riflessione su come sia nato e si sia sviluppato il mito di Leonardo. Sono organizzati anche diversi laboratori didattici divisi per fasce d’età (per illustrare ai bambini e far loro provare gli aspetti pratici e culturali della vita di Leonardo; o per far realizzare agli adulti la tecnica dell’affresco) e un ciclo di incontri con massimi studiosi leonardeschi.

Il Museo Leonardo Da Vinci in Piazza del Popolo
Si trova all’interno della Basilica di Santa Maria del Popolo, a cinque minuti a piedi da Piazza di Spagna e Villa Borghese. Offre anch’esso una bella panoramica della complessità e varietà dell’opera leonardesca, includendo la riproduzione delle macchine da lui inventate: macchine interattive a grandezza naturale realizzate da artigiani italiani seguendo i suoi codici manoscritti. Vi si trovano anche gli studi delle sue opere rinascimentali più famose, bozzetti di anatomia umana e video multimediali dell’ “Ultima Cena”, dell’ “Uomo Vitruviano” e del progetto di scultura equestre per gli Sforza.

Dove dormire a Roma Info: www.spacehotels.it

Testo di Stefania Bortolotti | Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.