Viaggio in Corsica: i tesori di Bonifacio e Porto Vecchio

Foto di jacqueline macou da Pixabay

Situata nell’estremo sud della Corsica, la città di Bonifacio è una sorta di scrigno che custodisce una collezione unica di monumenti dalla straordinaria valenza storica, luoghi dove rilassarsi completamente immersi nella natura e decine di spiagge di sabbia bagnante da acque cristalline.

Questa località ha tanto da offrire ai suoi ospiti. Non è un caso che il centro corso sia stato eletto tra le 15 migliori destinazioni d’Europa nel 2017. Per questo si può dire che Bonifacio sia sinonimo di mare, cultura, avventura e divertimento.

Bonifacio, con i suoi numerosi lidi, rappresenta l’attrazione principale della Corsica per quanti desiderano trascorrere un periodo di relax senza, magari, allontanarsi troppo dall’Italia. Un territorio selvaggio, incontaminato e caratterizzata da una biodiversità unica.

Spiagge per famiglie o dove praticare attività sportive, insenature selvagge raggiungibili dove escursioni nella natura, baie nascoste ammantate da una etera atmosfera di pace: a Bonifacio e dintorni ci sono luoghi capaci di soddisfare i desideri dei visitatori più esigenti. Da non perdere la possibilità di effettuare una gita in barca per ammirare la costa da una posizione privilegiata.

Delimitata dalle fortificazioni, la cittadella medievale sorge su un promontorio calcareo di oltre 60 metri scolpito nel corso dei secoli dal vento e dal mare. Un autentico museo all’aperto fatto da strette viuzze dove il tempo sembra essersi fermato.

Di straordinario fascino è il Bastione dello Stendardo, una struttura del XV secolo che domina il porto. La fortificazione è costituita da percorso esterno che regala scorsi di una bellezza mozzafiato  e da sale sotterranee scavate, in parte, nella roccia.

Semplicemente magnifica è la Scalinata del Re d’Aragona, un lungo percorso formato da 187 gradini che leggenda vuole sia stato fu scavata in una notte del 1420 dalle truppe del Re d’Aragona. Dalla cima lo sguardo spazia sulle infinite distese del mare, sulle falesie circostanti e sulla Sardegna.

Bonifacio è una destinazione sempre più apprezzata non solo per il suo eccezionale patrimonio naturale ma anche per il suo vasto patrimonio storico e religioso.

Numerose sono i luoghi di culto in città: tra questi spicca la Chiesa Saint Dominique, l’unico edificio in stile gotico della Corsica. Di certo, non mancano ristoranti e locali dove rifocillarsi e trascorrere delle ore di relax sorseggiando qualche dissetante bevanda.

Non distante da Bonifacio sorge Porto Vecchio, la terza città della Corsica dopo Bastia e Ajaccio. La sua costruzione è stata pianificata dalla Repubblica di Genova nel 1539 soprattutto per facilitare il commercio. Il nucleo urbano, la cosiddetta “Cittadella”, è stato più volte distrutto e ricostruito nel corso del tempo.

Circondata da una vegetazione tipicamente mediterranea, Porto Vecchio è una delle località turistiche più frequentate dell’isola.

La Città alta, conosciuta anche come Cittadella, si presenta con case e vicoletti stretti di pietra, soprattutto porfido, ed è circondata dai bastioni. Il cuore della località è la Piazza della Repubblica sulla quale si affacciano  vivaci spazi abitativi con bar.

Resta, però, poco delle strutture originali costruite dai genovesi. Tra le rovine più significative spiccano alcune mura, Porta Genoise e il Bastione di Francia. La bella Rue U Borgo è la via principale del centro storico: un luogo, questo, dove passeggiare in tranquillità o fermarsi nei negozietti per acquistare qualche souvenir o nei ristoranti e locali per allietare il palato.

La parte più moderna della città si sviluppa attorno ad un grande viale dove si trovano negozi più fashion delle grandi firme della moda.

La zona del porto, invece, è il centro nevralgico  della vita notturna grazie alla presenza di molte discoteche, ristoranti, bar e locali. Oltre al divertimento notturno, quest’area è un luogo ideale dove effettuare lunghe e piacevoli passeggiate ad un passo dal mare.

Nei dintorni di Porto Vecchio si trovano alcune delle spiagge più rinomate della Corsica: Palombaggia e Santa Giulia.

Acque poco profonde, dune bianche ombreggiate da pini: Palombaggia è la destinazione perfetta per le famiglie con bambini. La spiaggia offre un panorama mozzafiato delle isole Cerbicali, cinque piccole isole dichiarate riserva naturale popolate da uccelli e rettili

A circa 8 km a sud di Porto Vecchio sorge la spiaggia di Santa Giulia, un incantevole lembo di sabbia bianca e acqua limpidissima circondata da una natura lussureggiante.

Mare e non solo. Le montagne nei dintorni della città sono delle mete apprezzate per fare delle piacevoli quanto suggestive escursioni. In zona, spicca la riserva naturale della Foresta dell’Ospedale. Lungo i sentieri ci si può inoltrare da soli. Altrettanto interessante, però, è la possibilità di seguire guide esperte partecipando, magari, a esplorazioni a piedi, in quad, elicottero o bicicletta.

Se tanto movimento ha messo appetito, non è male l’idea di fermarsi presso il ristorante dell’hotel di lusso Casadelmar per assaporare i deliziosi piatti dell’head chef Fabio Bragagnolo. Originario di Bannia di Fiume Veneto, paesino della provincia di Pordenone, l’artista dei sapori ha conquistato i critici, e non solo, grazie alla sua capacità di mediare tra cucina italiana e francese creando veri capolavori culinari.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.