In un’oasi di natura sull’Appennino toscano, la prima struttura di Terapia Ricreativa in Italia apre le porte nel giorno dell’Open Day, per comprendere la portata del progetto e per vivere a pieno il Camp

La felicità è un diritto dell’essere umano, specialmente nell’età della fanciullezza. A Dynamo Camp bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche ritrovano la spensieratezza che dovrebbe avere ogni bambino. Per tutta Domenica 6 ottobre, dalle 10.30 alle 18.30 sarà possibile, con ingresso libero aperto a tutti, visitare Dynamo Camp, scoprire i suoi spazi meravigliosi immersi nella natura di Oasi Dynamo e il potere della Terapia Ricreativa, attraverso una giornata di condivisione e divertimento.
Dynamo Camp: dove la cura è ridere e la medicina è l’allegria
Ubicato in un’oasi di circa 1000 ettari in provincia di Pistoia, Oasi Dynamo, Dynamo Camp è il primo Camp di Terapia Ricreativa in Italia, che ospita gratuitamente bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche e le loro famiglie per periodi di vacanza e svago. In quest’angolo di Appennino Pistoiese uomo e natura convivono secondo le regole del rispetto, i bambini malati sono semplicemente bambini e le loro famiglie ritrovano la dimensione di normalità. Questo è possibile grazie alla Terapia Ricreativa: approccio scientifico che ispira tutta l’attività di Dynamo Camp, che ha come obiettivo il divertimento, ma soprattutto la possibilità di ritrovare fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, con benefici di lungo periodo. Al Camp tutte le attività sono strutturate per essere accessibili a tutti i partecipanti, promuovendo sia lo spirito di gruppo, sia il raggiungimento degli obiettivi individuali; così in una sfida senza elementi di competizione ogni bambino sceglie il ritmo a cui procedere e il limite a cui spingersi, fino a raggiungere il proprio traguardo personale. A Dynamo Camp, grazie all’eccellenza dello staff e alla struttura inclusiva, l’impossibile non esiste: i bambini in sedia a rotelle possono praticare l’arrampicata grazie alla prima struttura di questo tipo in Europa, salendo a 18 metri di altezza, e buttarsi dalla zipline; i ragazzi che non sono mai stati in acqua a causa di patologie per le quali la temperatura delle piscine tradizionali comporterebbe gravi crisi, possono divertirsi dentro una vasca riscaldata; i giovani ospiti con malattie neurologiche complesse possono vivere esperienze preziose, attraverso attività tattili e sensoriali. Come ha detto una Dottoressa a proposito delle sessioni con malattie neurologiche complesse, Dynamo Camp offre “occasioni di vita” sia per i bambini sia per le loro famiglie.
Domenica porte aperte
L’Open Day è un’opportunità per conoscere in prima persona Dynamo Camp e scoprire la Terapia Ricreativa Dynamo con le attività ludico-sportive ed espressive in cui si declina, attraverso una giornata di condivisione, natura e divertimento.
La presentazione istituzionale in teatro permette di comprendere la portata del progetto, ma l’Open Day è anzitutto una festa in cui vivere a pieno il Camp. Le famiglie potranno rilassarsi e gustare prodotti locali nei punti di ristoro allestiti all’aria aperta, mentre i bambini presenti potranno provare le attività: dall’arrampicata al tiro con l’arco, dal cavallo alla mini-fattoria, dall’agility coi cani al circo, tutte attività accessibili e inclusive.
Dynamo Art Factory – Una fabbrica di emozioni che diventa arte
Si segnala, infine, la visita alla Dynamo Gallery: spazio espositivo suggestivo e affascinante in cui ammirare le opere realizzate dai bambini con oltre 100 artisti, nell’ambito del progetto Dynamo Art Factory di cui corre il decennale. Con Dynamo Art Factory artisti affermati del panorama contemporaneo vengono al Camp per realizzare con bambini e ragazzi un progetto concepito ad hoc, sulla base dei propri canoni creativi, guidando i camper nella liberazione della propria espressività con l’approccio della Terapia Ricreativa; nascono così opere uniche poi esposte e disponibili a fronte di donazione per sostenere l’attività di Dynamo Camp. Un progetto unico, in termini di sostenibilità e impatto sociale, che in dieci anni ha portato bambini e ragazzi a confrontarsi con diverse forme espressive –pittura, scultura, collage, fotografia, video-art e installazioni– e ha coinvolto artisti del tenore di Michelangelo Pistoletto, Remo Salvadori, Marzia Migliora, Masbedo, Massimo Vitali, Giovanni Ozzola e Marco Fantini.
Come arrivare al Dynamo Camp:
Via Ximenes, 662, 51028 Limestre, San Marcello Piteglio (Pistoia).
Dynamo Camp è facilmente raggiungibile, oltre che da Pistoia, anche dagli aeroporti di Firenze e Pisa, dai quali dista circa un’ora di strada.
Per informazioni visitate il sito di Dynamo Camp
Per info su Dynamo Art Factory, visita il sito
A cura di Redazione|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.