David Bowie in mostra al PAN di Napoli

La mostra su David Bowie al PAN di Napoli ripercorre alcuni anni della straordinaria carriera del Duca Bianco.

Londra-Brixton-murales-David-Bowie
Il murale di David Bowie sulla facciata laterale di Morleys ©Maria Ilaria Mura

Fino al 29 Gennaio 2023 il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli ospiterà la mostra fotografica “David Bowie – The Passenger”, esposizione organizzata dalla società “Navigare, Arte e Cultura”, la quale aveva già presentato la mostra su Andy Warhol conclusa a luglio con grande successo.

La mostra contiene 150 tra foto, oggetti e documenti che ripercorrono un periodo preciso della vita e della carriera di David Bowie, quello del suo tour per presentare l’album Station to Station, con 66 concerti in 4 mesi tra Canada, USA ed Europa nel 1976.

Immagini e memorie

Le foto e le memorie del fotografo americano Andrew Kent raccontano quel periodo concitato nel quale tutto stava di nuovo cambiando, sia per l’artista che per il mondo attorno a lui: album, concerti e show, ma anche quel frenetico viaggiare, soprattutto in treno e in nave (Bowie, infatti, detestava volare in quegli anni) per raggiungere luoghi dove la maggior parte delle persone comuni non poteva andare, come ad esempio l’Unione Sovietica.

Tra il 1975 e il 1976, infatti, il cantante decise di lasciarsi alle spalle l’esperienza americana, culminata con il successo di un LP come “Young Americans” e le riprese del film “L’uomo che cadde sulla terra”, per tornare nella nativa Europa e rifondare la sua carriera, dopo anni passati tra esoterismo, magia nera e cocaina.

E non poteva che essere Berlino la città a esercitare il fascino maggiore su di lui: il Muro divideva due mondi, Est e Ovest e Capitalismo e Comunismo, e rappresentava una frontiera nella quale artisti del suo calibro potevano trovare ispirazione.

Avventura in Europa

Accanto al percorso fotografico vengono fedelmente ricostruiti gli ambienti protagonisti della avventura europea di Bowie a metà degli anni ’70: dal vagone del treno che lo portò fino a Mosca, alla sua stanza di albergo a Parigi.

E ancora abiti, microfoni, macchine fotografiche, dischi, modellini, manifesti e proiezioni completano la mostra, accompagnando il visitatore in un viaggio spettacolare e immersivo all’interno di una delle parentesi più affascinanti della carriera di Bowie.

Dettagli inediti

Oltre all’aspetto emozionale, la mostra è anche occasione di approfondimento, sia per il grande pubblico che per i fan più appassionati: con un’analisi scientifica condotta attraverso le memorie di Andrew Kent è stato possibile ricostruire fatti fino ad ora poco conosciuti e svelare dettagli inediti della carriera di Bowie, ma anche di mettere in risalto momenti diversi e più intimi della vita del cantante diventato un’icona della cultura popolare.

Info utili

Quando: fino al 29 Gennaio 2023

Dove: PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, Via dei Mille 60

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.30 ; sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 20.30

Biglietti: Intero feriali: 10 €; Intero festivi: 12 €; Ridotto: 8 €

Contatti: https://www.navigaresrl.com

Testo di Angelo Laudiero|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.