Cavallino (Ve) Veneto Italy

Vicine, attrezzate, sicure, tutte Bandiera Blu. Le spiagge Venete attirano ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo, ma in particolare da Austria e Germania. Per l’estate 2021 diventano le spiagge d’elezione anche per noi: comode, sicure, attrezzate, a misura di bambino. Tanti i motivi per andarci-

Tanto divertimento per i giovani, le famiglie, perfette per la vacanza attiva. Con un’offerta sensazionale di prodotti eccellenti e ristoranti, ospitalità per ogni esigenza. Dai campeggi ai glamping luxury, dall’appartamento al super resort.

Cavallino (Ve) Veneto Italy

Con 130 chilometri e più di costa, il Veneto ha un’offerta balneare estiva notevole e tanti stabilimenti, anche storici, fino alle spiagge selvagge e incontaminate. Luoghi straordinari da vivere, sognare e proteggere, per un’estate splendidamente italiana. E tutti improntanti alla sicurezza, al distanziamento, al meglio dell’accoglienza.

Tanti i motivi per andarci:

Il divertimento è qui

In tutta sicurezza dovrebbero riaprire (il 15 giugno 2021) anche i Parchi acquatici e i parchi divertimento. In zona alcuni fra i più grandi e famosi, e tanti altri nei camping disseminati lungo la costa.

Jesolo (VE) Veneto Italy, Lido di Jesolo, Sunny Park,

La riproduzione di una vera isola Caraibica, un’oasi di divertimento di ben 80.000 mq. E’ Aqualandia di Jesolo, eletto per ben 9 volte il Parco a tema acquatico N° 1 in Italia. 7 aree tematiche, animazioni e numerosissime attrazioni acquatiche e non, lo rendono perfetto anche per i più piccoli.

Caorle (VE) Veneto Italy

Acquafollie è Il parco acquatico di Caorle. Spazi verdi e ombreggiati, attività per giocare in sicurezza o per mantenersi in forma, e un’area di 20.000 metri quadrati. Fisherman’s Bay è un villaggio di pescatori in stile cartoon e la mascotte Fufy, con cui farsi un selfie è una foca gialla vestita da marinaio. L’Acquasplash è a Bibione con tante aree tematiche, scivoli e attrazioni e dovrebbe aprire come gli altri il 15 giugno.

Jesolo (VE) Veneto Italy, Caribe Bay,

Camping & Glamping

Cavallino (Ve) Veneto Italy

Campeggio, amato da molti e sottovalutato da altri. Ma dall’idea stereotipata dello zaino in spalla e canadese con il camping gaz, perfetta per i ragazzi in cerca di avventure, alle nuove proposte, molto è cambiato. E si è evoluto in qualcosa di inedito, se non antitetico: comfort, lusso, design, ecologia. Sono i glamping, campeggi luxury che nulla hanno da invidiare a hotel di fascia alta. La costa veneta ne ospita di bellissimi, con case mobili che in 40 metri quadrati racchiudono ogni comfort. Oppure tende arredate squisitamente che ricordano La Mia Africa.

Dentro all’area glamping c’è di tutto: arrivi, parcheggi e ti dimentichi l’auto. Si gira in bicicletta, ci sono le piscine, i parchi acquatici, i campi da tennis, l’equitazione, tanti ristoranti e bar e, naturalmente, la spiaggia. Super attrezzata, spesso con proposte di attività marine, vela, surf, beach volley.

Cavallino Treporti (Ve) Veneto Italy

Fra i più noti della zona il 5 stelle Union Lido con le tende Wild e Wild lodge, un’immersione in atmosfere lontane. Ma l’offerta è davvero molto ampia con oltre 30 strutture de luxe e tanti camping più tradizionali.

E in alto sventola Bandiera blu

Bibione (VE) Veneto Italia

Il mare più pulito è quello dove c’è la Bandiera Blu e tutte le spiagge della riviera veneta lo sono. Un motivo in più per sceglierle. Nella classifica sono aumentate le località italiane costiere, che assieme ai porti turistici potranno issare la Bandiera Blu 2021.

La darsena di Porto Baseleghe, riparo naturale nel porto di Bibione Pineda a San Michele al Tagliamento (Venezia), è la new entry fra le Bandiere blu assegnate per il 2021. Il porto turistico di Bibione si aggiunge a quelli già insigniti del riconoscimento. Ovvero il porto turistico di Jesolo, Marina del Cavallino, Venezia Certosa Marina, Darsena Le Saline di Chioggia, D’Arsena dell’Orologio di Caorle e Marina di Albarella.

Bibione (VE) Veneto Italia

La FEE, Foundation for Environmental Education, ha inoltre confermato i nove comuni balneari che anche quest’anno potranno fregiarsi del titolo di spiagge più accoglienti e sostenibili dal punto di vista ambientale. Si tratta delle spiagge di San Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia, Chioggia, Rosolina e Porto Tolle.

Destinazione sport friendly. Si va in barca e si gioca anche a golf

Circolo Golf Venezia, Venezia Lido, Italy

Strutture e impianti ben organizzati permettono in tutte le località delle spiagge della Riviera  Veneta di praticare numerosissimi sport, acquatici e non. Barca a vela e windsurf ma anche tennis, tiro al volo e tiro con l’arco, go-kart e diversi golf. L’elegante Golf Club Jesolo, quello storico del Lido, il Golf club Prà delle Torri a Caorle.

Caorle (VE) Veneto Italy

E si va in Bici
150 chilometri di percorsi ciclabili, per scoprire l’entroterra e gli affascinanti borghi sulla Laguna. Come Tre Porti, Lio Piccolo e Mesole. Sono l’ideale per chi ama fare suggestivi itinerari in bicicletta, immersi nella natura.

Pet friendly

Bibione (VE) Veneto Italia

Tutte le spiagge della riviera sono ospitali. I vostri amici pelosi troveranno sicuramente proposte pensate per loro e saranno sempre ben accolti.

Accessibilità

Jesolo (VE) Veneto Italy,Spiaggia di Nemo,

Spiagge adatte a tutti. Molta attenzione anche a chi problemi di disabilità. A Jesolo “Spiaggia di Nemo” mette a disposizione gratuitamente alle persone diversamente abili (e ai loro accompagnatori) ben 56 ampie piazzole con ombrellone e lettini. L’utente con disabilità può inoltre usufruire di un parcheggio gratuito fronte mare, appositamente creato per agevolare l’accesso all’arenile.

La spiaggia “inclusiva” “Marchi Beach” all’estremità del Lungomare Adriatico a Sottomarina è ottimizzata per essere a misura di utente portatore di disabilità o con problemi motori.

Jesolo (VE) Veneto Italy,Spiaggia di Nemo,

Metebeach a Eraclea è una spiaggia adatta a tutti con una particolare attenzione alle persone con problemi di mobilità. A Caorle il tratto di arenile incluso nel progetto “Turismo sociale e inclusivo nelle spiagge venete” è il settore “L5” sulla spiaggia di Levante (lungomare Trieste, zona colonie). Mentre al Lido di Venezia sono stati individuati gli stabilimenti balneari gestiti da Venezia Spiagge, vale a dire i tratti di spiaggia inclusivi,”Lungomare d’Annunzio”, “San Nicolò” e “Blue moon”.

I luoghi da non perdere

I Casoni

Caorle (VE) Veneto Italy, Isola dei pescatori, casoni sul Canale Saetta,

La laguna di Caorle, tanto amata da Ernest Hemingway, è un’area naturalistica protetta con una flora particolare (non solo orchidee ma anche la salicornia veneta, il limonio del Caspio e il lino delle fate piumoso, piante particolari tutte da ammirare). E moltissimi uccelli migratori e stanziali censiti (oltre 280 specie tra cui l’anatra, il tarabusino, l’airone rosso, la folaga, il tuffetto e il germano reale) e per la varietà di pesci che vi si riproducono.

Caorle (VE) Veneto Italy, Cason Grottolo,

In passato i casoni erano le dimore delle famiglie di pescatori, in legno e canna palustre. Sono visibili ancora oggi lungo l’itinerario ciclabile fino alla cosiddetta Isola dei pescatori. E lungo la ciclopedonale che costeggia la laguna e raggiunge Falconera. Un percorso assolutamente da non perdere! Oggi tanti casoni sono diventati resistenze estive, ma all’esterno hanno mantenuto la loro caratteristica fisionomia che dona al panorama un fascino antico.

La laguna è navigabile e durante l’estate si può esplorare a bordo di imbarcazioni turistiche. Oltre ad un suggestivo percorso fra canali e terre emerse, spesso fanno soste che permettono di visitare anche i casoni.

Italia, Regione Veneto, Isola di Burano,

House boat: un buon modo per conoscere la zona è quella di noleggiare un’house boat. Sono le imbarcazioni che possono essere condotte in autonimia anche senza patente nautica. Per qualche giorno diventano la propria casa navigante nelle lagune della costiera, in zone naturalistiche molto importanti per fauna e flora.

Esclusiva la storica imbarcazione Edipo Re, restaurata, che propone itinerari con lo scopo di rivalutare il territorio lagunare.  Ideale per chi vuole conoscere il territorio trascorrendo una giornata in un ambiente naturale straordinario. Sono possibili anche uscite solo al tramonto. La barca ha ospitato personaggi illustri come Maria Callas e Pasolini.

Gita al faro

Bibione (VE) Veneto Italia


Il più famoso e ricco di storia è quello di Bibione, sulla foce del fiume Tagliamento. Il faro si è trasformato da punto di riferimento per chi viene dal mare a punto di ritrovo e contatto per chi viene da lontano a trascorrere qui le proprie vacanze.

Oggi si tengono mostre d’arte, eventi musicali, studi sull’ambiente, convegni e conferenze. Ed è una tappa obbligata per i percorsi ciclopedonali, ma anche a piedi è una passeggiata con panorami che si ricordano.

Le spiagge chic & green

Bibione (VE) Veneto Italia

Duna Verde

Nel litorale caorlese una distesa di sabbia di 3 chilometri, molto ampia dotata di tutti i servizi. Con una bella pineta alle spalle e le suggestive dune di sabbia!

Spiaggia di Boccasette

Una piccola stradina asfaltata si snoda tra le valli da pesca, le lagune e le lingue di sabbia tipiche di questo territorio, gli scanni. Fino a giungere al ponte di legno che collega la spiaggia alla terraferma. Qui, lontano dal chiasso e dalla confusione dei lidi più frequentati, la natura regna sovrana. Pochi stabilimenti balneari, pace e relax.

Lido di Venezia

L’Isola d’Oro come viene chiamato il Lido di Venezia. Mantiene intatto il fascino fin de siècle con cui vennero concepite le famose capanne. Punteggiano le spiagge e sono un vero simbolo di questo litorale, dove moda e glamour sono sempre in primo piano.

Da non perdere una sosta a Malamocco sulle tracce di Corto Maltese. Hugo Pratt qui ha abitato, ambientato e fatto nascere tante delle storie del suo personaggio.

Bibione (VE) Veneto Italia

Spiaggia dell’Isola di Pellestrina

Verso la laguna, l’isola di Pellestrina è caratterizzata dalla presenza delle case colorate e dai murazzi a loro protezione lato mare. L’isola è costituita da una lunghissima spiaggia selvaggia contornata dalla bassa vegetazione e dalle dune di sabbia, ed è bagnata da un’acqua particolarmente limpida. Poco turismo e servizi basici la rendono un luogo magico, intimo.

Spiaggia degli Alberoni

Bibione (VE) Veneto Italia

Sul Lido di Venezia una menzione particolare la merita la spiaggia degli Alberoni. Più che una spiaggia in effetti si tratta di una vera e propria oasi naturalistica diversa da tutto il resto. Distante dalla mondanità senza esserlo fisicamente. Una zona protetta dal WWF dove trascorrere le giornate al ritmo della natura e circondati dalla bellezza.

Spiaggia della Brussa

Bibione (VE) Veneto Italia

Le dune proteggono questa spiaggia di sabbia fine situata all’interno dell’Oasi Naturalistica di Vallevecchia. Non distante da Caorle, insieme ai casoni, la caratterizza. La spiaggia è libera e la qualità delle acque è eccellente.

Cavallino Tre Porti

Tra Venezia e Jesolo si trova uno degli ambienti più importanti della regione a livello naturalistico. La pineta, gli orti, la spiaggia e la laguna con le sue barene solcate dai canali costituiscono il territorio di Cavallino. Qui il turismo, prevalentemente legato al campeggio, può godere di una spiaggia di sabbia dorata di circa 15 chilometri. Per la maggior parte libera, sicura e dalla qualità dell’acqua marina certificata dalla bandiera blu.

Lio Piccolo

Lio Piccolo, Cavallino Treporti (Ve) Veneto Italy

Nella minuscola località di Lio Piccolo (dove Lio in dialetto antico significa Lido) ci vivono una manciata di persone, poco più di 20. Qui si percorre in bicicletta la Via delle Mesole. Una strada in mezzo alla laguna che, a seconda della luce, dà l’impressione di essere veramente sull’acqua! Una chicca per gli amanti della fotografia. Ci si può fermare a mangiare il notissimo pesce della laguna. Ma anche, e non ce ne vogliano i vegetariani, dell’ottima selvaggina tipica delle valli (che il già citato Hemingway era solito cacciare in zona).

www.veneto.eu

Testo di Teresa Scacchi|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.