
Accarezzate dall’Alto Adriatico le spiagge del Veneto sono come le conchiglie di quel mare. Tutte hanno qualcosa in comune, ma ognuna ha caratteristiche diverse. E non è tanto l’essere costituite da sabbia fine e dorata ad accomunarle, spazi talvolta enormi che si fanno dune o anse riparate.
Forse piuttosto è il loro concedersi come luoghi di libertà, divertimento, relax e come parte di un territorio dalla natura unica, ammantato dalla magia ineguagliabile delle lagune, tutto da vivere. Per non parlare di storia, architettura, letteratura e, certamente, delizie di terra e di mare. Ogni cosa a portata di mano per una magnifica vacanza che, volendo, in un attimo diventa viaggio.
Un’oasi per tutti

Perfette per famiglie con bambini. Ideali per gli sportivi, gli amanti della natura e dell’outdoor. Magnetiche per i giovani in cerca di svago, spettacoli, musica. Strategiche per chi desidera unire il soggiorno balneare alla scoperta dello smisurato patrimonio costituito da Venezia e dal suo lascito in tutta l’area. Questo dunque il denominatore delle spiagge venete. Ma andiamo a incontrarle e a conoscerle anche nella loro unicità, in vista di un’estate di rinascita, per trovare la nostra oasi su misura e lasciarci alle spalle tempi difficili.

Sono nomi conosciuti internazionalmente. Ogni anno milioni di presenze turistiche certificano la capacità organizzativa, l’intraprendenza, e soprattutto la proverbiale ospitalità e cortesia dei veneti. Ciascun aspetto dell’accoglienza è concepito per mettere a proprio agio l’ospite, che per giorni o settimane può tranquillamente dimenticare stress e ansie e lasciarsi coinvolgere dalle tante possibilità di vacanza offerte dalle spiagge e dall’entroterra. E sempre con la massima sicurezza e serenità per quanto riguarda le regole e le procedure di prevenzione, così importanti in questo periodo.
“ALESSANDRO BERTON:
LE SPIAGGE DEL VENETO SONO PRONTE AD ACCOGLIERE IN TOTALE SICUREZZA I TURISTI

L’INTERVISTA
In vacanza con Venice Sands

Nel 2021 un passo decisivo per elevare ancor più il livello di eccellenza turistica del territorio è stato il potenziamento di Venice Sands. Le spiagge del litorale veneto si sono unite in un unico brand. Venice Sands è un progetto nato dalla volontà dei Consorzi di promozione turistica della Costa Veneta (Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti, Chioggia, Lido di Venezia) per dare ancora più forza e contenuti all’offerta, in ragione di una rete che integra circa 150 chilometri di riviera. Una riviera con performance da record, come dimostra l’annuale assegnazione a tutte le località balneari venete della Bandiera Blu. Inoltre da quest’anno una novità assoluta anche a livello nazionale. Tutti gli stabilimenti applicheranno un medesimo protocollo di sanificazione, valutato, testato, approvato da ASACERT, primaria società di certificazione. Con il supporto fondamentale di Unionmare Veneto, la garanzia di “Spiagge Blu” su tutto il litorale.

Fra le prime azioni innovative di Venice Sands c’è poi la creazione di un’utilissima App multifunzionale. Si potranno ad esempio verificare le linee guida sanitarie applicate negli stabilimenti, prenotare on line l’ombrellone, ottenere indicazioni sulle regole da seguire nell’area interessata, valutare il distanziamento sociale, conoscere eventuali prescrizioni di sicurezza, vedere le previsioni meteo. Ma i servizi e le novità sono in continua evoluzione, con una certezza: in qualunque località della costa veneta gli ospiti avranno ora al loro fianco Venice Sands.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.