Una destinazione ideale per l’estate 2021: natura, avventura, sport e relax, senza dimenticarsi della cultura e dell’eccellenza enogastronomica del luogo. Scopriamo insieme questa località dalle mille sorprese.

La valle e le sue risorse
Le località di Serre Chevalier Briançon sono destinazioni ideali per coloro che amano la montagna. Ma oltre alle numerose attività sportive, altri punti forti di questa zona sono la cultura, grazie alle fortificazioni di Briançon, registrate nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO; l’attenzione per il benessere, con i bagni termali di Monêtier e la gastronomia, con produttori locali e ristoranti fautori di un’eccellente cucina tradizionale.

Completamente a nord delle Hautes-Alpes, la valle di Serre Chevalier è il più grande comprensorio sciistico delle Alpi del sud e tra i più vasti in Francia. La posizione le concede da un lato un clima meridionale, dall’altro le condizioni perfette per l’innevamento invernale e per far sentire chi la visita immerso nell’atmosfera tipica dell’alta montagna.
No all’inquinamento, sì alla sostenibilità
Ma prima di inoltrarci alla scoperta delle svariate attività che si possono svolgere in questo luogo idilliaco, va sottolineata l’attenzione dell’impianto per la sostenibilità e per l’ambiente. Serre Chevalier è il primo comprensorio sciistico a produrre la propria elettricità: ha l’obbiettivo di produrre entro il 2025 il 50% della propria elettricità ed entro il 2030 di ridurre del 50% l’impatto del carbone.
Inoltre, per l’anno 2020 non è stato registrato nessun episodio di aumento dell’ozono nella valle di Serre Chevalier Briançon. Gli indici della qualità dell’aria della zona sono risultati ottimi e, infine, va detto che Briançon è entrata nella rete delle Città-Salute dell’Organizzazione mondiale della salute (OMS) nel maggio del 2010 ma la sua reputazione climatica risale all’inizio del ‘900.
Sport su due ruote
Ma iniziamo ora a parlare di che cosa si può fare sulla valle di Serre Chevalier. Due attività molto praticate sono il cross- country (mountain bike sui sentieri) e l’enduro (l’evoluzione del cross-country: si pratica su terreni con forti dislivelli).

Nella valle ci sono centinaia di chilometri di sentiero e la famosa discesa dal Galibier: 22 km di discesa fino a Monêtier les Bains che offrono dei paesaggi a strapiombo sugli Ecrins della valle di Serre Chevalier veramente spettacolari.
Il trail, ossia la corsa in montagna
Chi invece alle ruote preferisce i propri piedi, sarà soddisfatto dai numerosi sentieri sui quali praticare il trail (che in inglese significa sentiero, traccia e si tratta della corsa in montagna). Soprattutto ci si può iscrivere al Serre Che Trail Salomon che si terrà l’11 ed il 12 settembre 2021 sull’incredibile percorso di 10 km o 20 km sul massiccio dei Cerces.

Per gli amanti del trail urbano menzioniamo un altro evento, il Vauban Urban Trail dell’8 agosto, che propone un suggestivo percorso intorno alle fortificazioni Vauban di Briançon.
Tra terra e acqua
Dal 2017 Serre Chevalier Vallée propone il mountain kart, un kart per la montagna munito di ruote larghe. I diversi itinerari proposti danno a tutti la possibilità di dosare le proprie sensazioni scegliendo una corsa tranquilla tra i larici o una più sportiva a tutta velocità.

Se alla terra si preferisce l’acqua, si potrà sperimentare l’hydrospeed, una sorta di bob galleggiante che permette le discese fluviali. È praticato maggiormente sul fiume Guisane che scende per 27 km sulla valle attraversando i suoi paesini e frazioni. Oltre all’hydrospeed, ci sono molte altre discipline acquatiche che si possono provare in questa valle, come rafting e kayak.
Spa e non solo
Nella valle di Serre Chevalier però non si pensa solo allo sport. Ci sono moltissime proposte per chi vuole prendersi cura di sé e del proprio corpo. A questo proposito menzioniamo i Grands Bains du Monêtier spa, una vera istituzione nella valle. Sono stati edificati nel 2008 come centro acqualudico di 4500m2 munito di vasca interna ed esterna.

Ma passiamo dai bagni nell’acqua calda alla crioterapia. Molto praticata nella valle, si tratta di una tecnica che prevede tre minuti tra -80° e –100° immersi completamente in una cabina senza azoto e con un’aria così secca da non rischiare nessuna bruciatura. Quando si esce dalla cabina, il sangue si è riempito d’ossigeno e pulito dalle sue tossine per un ritorno progressivo verso i tessuti ed i muscoli da nutrire e scaldare.
Altra attività adibita al benessere è la silvoterapia: il principio è quello d’abbracciare gli alberi per risentire un effetto immediato contro lo stress.
Gite appena fuori porta
Infine, vogliamo ricordare che la valle di Serre Chevalier si trova alle porte del Parco Nazionale degli Ecrins, uno dei dieci parchi nazionali francesi. Eccezionale testimonianza di ricchezza biologica, ha ottenuto il titolo di Parco Nazionale grazie alla qualità paesaggistica, l’interesse culturale ed i luoghi storicamente preservati.
Sei ci si vuole prendere una pausa dall’immersione nella natura, è possibile visitare Torino, la grande città più vicina a Serre Chevalier Vallée Briançon. La splendida città italiana infatti dista solamente 113 km da Briançon quindi una gita in giornata durante il soggiorno nella valle è più che fattibile, e noi la consigliamo.

Infoutili
Per organizzare al meglio la tua vacanza a Serre Chevalier consultare questo sito.
Per informazioni sul turismo in Francia a questo sito
Testo di Giulia Riedo | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.