Gennaio, febbraio e marzo, si sa, sono il top per le settimane bianche. Dove? Dovunque sulle nostre Alpi e, volendo, anche in Svizzera o in Austria.

Noi quest’anno scegliamo l’Italia, così evitiamo la spesa aggiuntiva dei tamponi molecolari e la compilazione dei Pdf per tutta la famiglia. Allora Alpi per tutti, ma dove?
Imperdibili, ovviamente le Dolomiti. Ma anche la Val D’Aosta ha i suoi appassionati, senza dimenticare Piemonte e Lombardia che si difendono alla grande.
Dolomiti, le offerte con ski smart

Gennaio è tempo di sconti e di grandi occasioni e anche sulla neve fioccano le offerte. Val quindi la pena di approfittare di questo periodo per godersi in tranquillità questo paradiso bianco!
Con l’offerta Dolomiti Ski Smart fino al 30 gennaio si può approfittare dell’offerta hotel + skipass a prezzi mai visti e usufruire di uno sconto del 15% anche sul corso sci!
E ci sono in totale, ben 800 km di piste da poter sfruttare a seconda delle proprie abilità sugli sci

Per info: www.dolomiti.eu
Trentino, family friendly

Le località family friendly del Trentino sono organizzate per la gioia di bambini e genitori: hotel con servizi su misura e personale preparato, piste da sci e da slittino, babypark sulla neve, corsi di sci con istruttori qualificati e attività nella natura per tutta la famiglia.
Possiamo trovare una serie di località, dalle Pale di San Martino alle Dolomiti di Brenta dove mentre mamma e papà si riposano su una terrazza di sole o in un caldo centro benessere, i bambini trovano la felicità tra tappeti magici, piccole gincane sulla neve e lezioni di sci.
E l’avventura non manca: è nell’aria frizzante della funivia che porta al punto più alto mai raggiunto oppure nella corsa felice su una slitta trainata dai cani husky.

Per info: Visit Trentino
Valle d’Aosta, Pila fra fun slope e Areaeffe

Pila è amata per l’esposizione riparata dalle avversità meteorologiche, che garantisce la possibilità di sciare per tutto l’inverno sui 70 km di piste tra i 1800 e i 2700 metri, per la qualità della battitura delle piste e per le diverse attività che si possono praticare sulla neve. Per il divertimento di tutta la famiglia, c’è la pista Fun Slope.
Negli anni la località si è guadagnata la stima dei più giovani, pionieri delle nuove mode della neve, come quelle di freestyle e slopestyle, sci e tavola ai piedi.
Areaeffe, a quota 2200 metri, poco sopra il paese, è lo snowpark di Pila, un’area freestyle realizzata per soddisfare le esigenze degli acrobati della neve.
La “F” di free e fun, libertà e divertimento, garantisce il sorriso e la fantasia, fare evoluzioni, sempre a ritmo di musica, in totale sicurezza fra rail, box e kicker. Ci sono linee easy, medium e hard, totem che rendono più chiari i percorsi, wifi diffuso per restare connessi e anche, perché no, postare le proprie evoluzioni in tempo reale.

Per info: Pila Free Style
Merano, ritmi slow

Merano slow e.motion è un’ opportunità per rallentare i ritmi e godersi un soggiorno che ritempri anima e fisico.
Rilassarsi, dedicare del tempo a sé stessi godersi la pace e la tranquillità e camminare dolcemente nella natura.
A soli 10 minuti di bus dal centro città parte la funivia che conduce a Merano2000, sull’altopiano di Avelengo. Meno di mezz’ora per immergersi nella più incontaminata natura, dove i sentieri sono quasi tutti pianeggianti, esposti al sole, con scorci incredibili sul Gruppo di Tessa, l’Ortles (la montagna più alta dell’Alto Adige) e le Dolomiti di Brenta.

Per info: www.merano.eu
Valtellina, le aspettative di Ponte di Legno – Tonale

Oltre 100 chilometri di piste a cavallo tra alta Valle Camonica e alta Val di Sole, servite da 28 impianti e distribuite su un’area geografica molto ampia e anche sopra a un ghiacciaio, fino a 3.000 metri di altitudine.
Ciò permette di tenere aperti gli impianti anche quando in altre località sciistiche la stagione è già terminata, sfruttando anche le giornate di primavera e post-pasquali.
Alle piste del Presena si affiancano quelle dell’ampio anfiteatro naturale del Tonale, completamente esposto al sole, quelle di Ponte di Legno, tracciate nel mezzo di fitte abetaie in uno scenario di incomparabile bellezza e, infine, quelle di Temù, ampie e panoramiche all’interno dei boschi del Parco dell’Adamello.
Tutte le aree sono peraltro collegate sci ai piedi. Il massimo per qualunque tipo di sciatore. A completare l’offerta, al Passo Tonale c’è uno snowpark con pista da skicross tra le più lunghe delle Alpi, con oltre 1.000 metri di discesa da percorrere tutta d’un fiato tra salti, gobbe e paraboliche da brivido.

Per info: Ponte di Legno – Tonale
Testo di Graziella Leporati|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Le proposte di “Offerte Vacanze” sono una libera scelta editoriale della redazione di Latitudeslife
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.