Al Palazzo Fondi di Napoli una mostra imperdibile, capace di riprodurre digitalmente tutta la forza evocativa e provocativa di Vincent Van Gogh e la sua arte che lo rende il genio che conosciamo.

La mostra
“Van Gogh Multimedia e la Stanza Segreta”è la grande esposizione digitale sulla vita e le opere di uno dei pittori più amati di tutti i tempi, in mostra al Palazzo Fondi di Napoli fino al 26 Giugno 2022, in uno spazio di oltre 700 mq.
La scelta di presentare l’arte tramite l’utilizzo di tecnologie multimediali avanzate permette di amplificarne la forza comunicativa, impiegando contemporaneamente diversi canali trasmissivi: immagini, suoni e musica, immergono il visitatore in un percorso avvolgente, in un viaggio virtuale alla scoperta del pittore, dell’artista e dell’uomo Van Gogh.
La mostra multimediale, infatti, ripercorre la vita e le opere del maestro attraverso la proiezione su diversi monitor e la visione in video dei dipinti e dei disegni realizzati soprattutto negli ultimi dieci anni della sua vita.
Le aree tematiche raggruppano le opere in base al periodo di elaborazione, riferito ai luoghi in cui Van Gogh ha vissuto e a particolari eventi della sua vita, unitamente a specifici temi particolarmente amati dall’artista.
La mostra diventa quindi una full immersion tra i fantastici colori del maestro, in un percorso che, tra schermi e totem, consente di approfondire la straordinaria attività creativa del grande artista.
L’esperienza di realtà virtuale con gli Oculus VR 360 QHD viene per la prima volta proposta ai visitatori di una mostra dedicata a Van Gogh: l’app consente di entrare all’interno delle opere del pittore olandese percependo tridimensionalmente ogni dettaglio figurativo e cromatico.
Ovviamente, al centro dell’esposizione c’è il personaggio tormentato di Van Gogh, la cui carriera artistica è presentata in un percorso fatto di autoritratti, ritratti, nature morte, paesaggi e tanto altro.
L’artista: Vincent Van Gogh

Una vita travagliata quella di Van Gogh, votata alla ricerca della bellezza espressa con dense pennellate che sprigionano pura emozione.
Il percorso consente di ammirare la ricostruzione della “Camera da letto” del pittore, dipinto del 1889, tema caro all’artista e più volte replicato con piccole varianti. In sostanza si tratta della ricostruzione della stanza da letto di Van Gogh nella “casa gialla” di Arles, dove l’artista si era rifugiato con la speranza di insediarvi un atelier di pittori avanguardisti.
L’ambiente che ricostruisce il noto dipinto lascia straniti e affascina al tempo stesso. Il visitatore sente la voce dell’artista rimasta per lungo tempo inascoltata, in una narrazione fluida e intensa che suscita emozioni e profondo coinvolgimento.
La sensibilità di Van Gogh esplode come un uomo innamorato della libertà, dell’arte e dell’amore in profonda sintonia con i suoi luoghi del cuore, in un lungo viaggio spazio-temporale dell’anima.
Nella seconda parte, del tutto nuova e originale intitolata “Vincent: il lavoro dell’anima”, le grandi proiezioni delle opere, associate a una voce narrante che scandisce parte delle lettere di Vincent al fratello Theo, accompagnano il visitatore in percorsi di approfondimento dei dipinti, ma soprattutto della sua personalità estremamente sensibile, amante della coerenza, risoluta e determinata nel seguire solamente la propria legge interiore che scaturisce dall’umanità insita in ogni individuo.
Van Gogh ha certamente segnato il cammino artistico dell’umanità, specie nella svolta decisiva verso la rilevanza del colore, l’estrapolazione della natura dalla realtà, l’importanza della materialità della pennellata nell’insieme dell’opera d’arte.
Tuttavia l’innamoramento di chi si accosta alle sue opere avviene attraverso l’uomo Van Gogh che è nascosto nel vortice di una miriade di tonalità, dentro le espressioni dei suoi personaggi di cui riusciamo a scandagliare l’anima, tra notti stellate e campi di grano dorato.
Palazzo Fondi, la location della mostra

La location d’eccezione è Palazzo Fondi, edificio storico di Napoli su via Medina, a due passi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino.
Palazzo Fondi rappresenta una cornice unica per esposizioni di grande levatura che coniugano cultura, storia e arte: patrimonio architettonico e artistico risalente al XVII secolo, l’edificio si sviluppa su cinque piani per un totale di circa 3.000 mq. L’ingresso monumentale conduce a una corte centrale dalla quale si snoda la scalinata progettata da Luigi Vanvitelli.
Un progetto di valorizzazione immobiliare a collaborazione pubblico-privata ha restituito Palazzo Fondi alla città,riconvertendolo in prestigiosa location per eventi dove arte, cultura, sperimentazione e multidisciplinarità si mescolano in un luogo espositivo adatto a mostre, convegni ed esibizioni.
Infoutili
Quando: Dal 19 Marzo al 26 Giugno 2022
Dove: Palazzo Fondi, Via Medina 24, Napoli
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 20.30; sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 21.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
Biglietti: Intero weekend: 14 euro; Ridotto feriali: 12 euro; Gratis: bambini minori di 5 anni;
Ridotto speciale (over 65, universitari, ragazzi fino a 14 anni): 10 euro;
Biglietto open (per visitare la mostra senza decidere la data al momento dell’acquisto): 15 euro;
Acquisto biglietti online: www.etes.it
Misure anti-covid: obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del Super green pass
Contatti: 333 6095192; e-mail segreteria@navigaresrl.com ; www.vangoghmultimediaexperience.it
Testo di Angelo Laudiero|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.