Esplorazioni Accessibili una foto contro la marginalizzazione

L’iniziativa fotografica punta a mostrare le destinazioni italiane che chiunque è in grado di visitare a prescindere dalle proprie capacità o eventuali disabilità.

L’obiettivo è nobile e decisamente significativo: impregnarsi concretamente sul tema dell’accessibilità. Un lavoro non semplice ma su ci si impegneranno la “Fondazione Mazzola”, da sempre attenta al benessere delle persone a rischio di marginalizzazione, e “Black Camera”, web magazine dedicato alla fotografia che hanno lanciato “Esplorazioni Accessibili”, una iniziativa che punta a mostrare le destinazioni da Nord a Sud d’Italia che chiunque è in grado di visitare a prescindere dalle proprie capacità o eventuali disabilità.

Nel nostro Paese esistono percorsi e luoghi che, nonostante siano semplicemente mozzafiato, risultano essere poco conosciuti e non molto valorizzati. “Esplorazioni Accessibili”, sotto la direzione artistica di Denis Curti, cerca di attirare l’attenzione dei cittadini su questi splendidi scenari. Il tutto grazie ad un linguaggio istantaneo e diretto: quello della fotografia.

La volontà di inclusione è chiara ed è dimostrata anche dall’idea di aprire la sua call a tutti i cittadini. Questi ultimi potranno inviare le immagini che, se selezionate dalla giuria del magazine Black Camera, diverranno i contenuti della piattaforma.

Gli scatti serviranno a raccontare i panorami del nostro Paese e i modi in cui sono accessibili. Tutti possono partecipare al bando.

Chi fosse interessato può inviare un portfolio di massimo 10 fotografie di luoghi nazionali, specificando se garantiscono l’accessibilità motoria, con percorsi di non più di 2km, poca pendenza e senza ostacoli, e accessibilità sensoriale, intesa come lo stimolo dei sensi.

I tre portfolio che al termine dell’analisi della giuria avranno ottenuto il punteggio più alto verranno esposti in una mostra collettiva presso la Galleria STILL a Milano nell’autunno del 2023. Non solo.

Perché le stesse opere appariranno nella prima pubblicazione di “Esplorazioni Accessibili” editato quello stesso anno.

C’è anche un altro elemento di straordinaria importanza. Perché grazie a questa open call si stilerà un inventario complessivo di località, percorsi, esperienze che tutti possono vivere, a prescindere dalle proprie capacità, in un’ottica di inclusività senza categorie di sorta.

Informazioni utili:

Per partecipare si deve inviare portfolio e CV con fotografia all’indirizzo: info@esplorazioniaccessibili.com

Per conoscere il regolamento completo e avere altre informazioni si può consultare il sito.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.