Un viaggio in North Carolina? Per gli amanti della natura e delle attività outdoor sarà indimenticabile. Ecco un itinerario che abbiamo scelto per voi.

north-carolina-blue-ridge-parkway-lynn-cove-viaduct
Il Linn Cove Viaduct è il punto più famoso della porzione di Blue Ridge Parkway che attraversa la North Carolina ©Shutterstock

Da “Almost Heaven” in West Virginia, fino alla high country della Carolina del Nord, sono circa tre e mezza le ore da spendere percorrendo la spettacolare Blue Ridge Parkway che attraversa gli Appalachi meridionali e centrali.

La Blue Ridge Parkway offre uno scorcio eccezionale della flora e della fauna regionali ed è una finestra privilegiata sulla famosa biodiversità di questa regione. Si tratta di una strada panoramica che fa parte degli enti National Parkway e All-American Road, ed è nota per la sua bellezza paesaggistica.

La strada in sé è anche il parco lineare più lungo d’America: si estende per 759 km attraverso 29 contee della Virginia e della Carolina del Nord (di cui è area protetta in entrambi gli stati), collegando lo Shenandoah National Park al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains.

panorama-montagne-autunno-north-carolina-blue-ridge-parkway
Il panorama che si gode lungo la Blue Ridge Parkway, nella parte occidentale della North Carolina ©Lucio Rossi

Corre per lo più lungo la spina dorsale della Blue Ridge, una catena montuosa che fa parte dei Monti Appalachi. La Blue Ridge Parkway è stata inserita sul retro nella speciale coniatura di monete da 25 centesimi di dollaro della serie America the Beautiful.

Fra i punti cruciali di questo percorso immerso nella natura e costellato di piazzole panoramiche, va citato il Linn Cove Viaduct, al miglio 304.4, un viadotto che abbraccia la parete della Grandfather Mountain ed è riconosciuto internazionalmente come un capolavoro d’ingegneria.

Verso la Grandfather Mountain

cosa-fare-in-north-carolina-Grandfather-Mountain
Ammirando il panorama dalla Grandfather Mountain, North Carolina ©Lucio Rossi

Poche miglia oltre il viadotto è ben segnalata la deviazione per Grandfather Mountain, luogo caratterizzato da una straordinaria biodiversità e bellezza paesaggistica che domina, dai suoi 1812 metri di altitudine, tutto il nord-ovest della Carolina del Nord.

Parte della Riserva della Biosfera degli Appalachi meridionali, sito inserito nell’elenco dei Patrimoni Mondiali Unesco, la montagna ha circa 300 milioni di anni, con alcune formazioni rocciose risalenti a 1,2 miliardi di anni fa.

Un terzo della superficie della montagna è gestito come attrazione turistica panoramica dalla Grandfather Mountain Stewardship Foundation, Inc. Tutti i proventi della vendita di biglietti e souvenir vengono reinvestiti al fine di preservare la zona e condividerne le meraviglie in modo educativo, oltre che ricreazionale, con i visitatori.

Bryson City, l’hub per l’outdoor

north-carolina-bryson-city-stazione-ferroviaria
Bryson City è la città di partenza della famosa Great Smoky Mountains Railroad, North Carolina, ©Lucio Rossi

Si prosegue il viaggio fino a Bryson City, vivace cittadina considerata un vero e proprio hub per gli amanti delle attività outdoor e, in particolare, per il rafting. Bryson City si trova sul limitare dello Smoky Mountains National Park ed è il gateway ideale per il parco sul lato della North Carolina.

Assai frequentata dai turisti, vanta una buona scelta di ristorantini e negozietti di souvenirs ma, soprattutto, è la stazione di partenza e arrivo della famosa Great Smoky Mountains Railroad, ferrovia d’epoca votata da USA Today “uno dei 10 migliori viaggi in treno d’America”.

La Great Smoky Mountains Railroad propone escursioni ferroviarie con pranzo a bordo attraverso questo angolo remoto della Carolina del Nord, viaggiando attraverso tunnel, fiumi e laghi e valli di montagna. Le destinazioni includono la cittadina di Dillsboro, Carolina del Nord, e la gola di Nantahala.

Alcune corse sono con il motore diesel e altre con il motore a vapore n. 1702 appena restaurato. Curiosa anche la “Road to Nowhere”, una splendida strada di montagna che entra per una decina di chilometri nel parco nazionale e non va da nessuna parte, visto che finisce davanti all’imbocco di un tunnel.

Sulla mappa si chiama Lakeview Drive e, nei progetti federali, avrebbe dovuto collegare Bryson City con l’abitato di Fontana, una cinquantina di chilometri più a ovest. Ma qualcosa andò storto tanto che dopo pochi chilometri il nastro d’asfalto venne dimenticato e per i cittadini della contea di Swain è rimasta “The Road to Nowhere”.

I Cherokee e la loro storia

north-carolina-museo-indiani-cherokee
Museo degli indiani Cherokee, North Carolina, United States of America

Appena fuori Bryson City si trova l’enclave tribale di Cherokee dove sorge il Museo degli Indiani Cherokee, “Un modello per i musei”. E come lo stesso popolo Cherokee, è del tutto unico.

Votato “Top Ten Best Native American Experiences” da USA TODAY, il museo offre una esperienza immersiva nei 12mila anni di storia e nella cultura del popolo Cherokee.

Addio a quelle esposizioni polverose e stantie: qui si scopre come può essere un museo moderno e interattivo. Ispirato dalla bellezza e dall’ingegnosità del popolo Cherokee, questo è un tour culturale e storico senza eguali, con video interattivi, display intriganti e un’esperienza sensoriale completa.

Permette ai visitatori di scoprire da vicino lo spirito di inventiva, resilienza e volontà di sopravvivenza del popolo Cherokee, illustrando chi sono veramente, da dove vengono e perché sono ancora qui.

Il museo si trova nel distretto culturale di Cherokee, nella Carolina del Nord, vicino alla Qualla Arts and Crafts Mutual Co-op, al museo di storia vivente del villaggio indiano di Oconaluftee e al Mountainside Theatre, sede del dramma all’aperto Unto These Hills.

Nello Smoky Mountains National Park

Great-Smoky-Mountains-National-Park
L’ingresso al Great Smoky Mountains National Park, nella parte occidentale del North Carolina ©Lucio Rossi

È arrivato il momento di avventurarsi nello Smoky Mountains National Park: creste su creste di foreste apparentemente infinite al confine tra la Carolina del Nord e il Tennessee.

Chiamate Smokies a causa della sempre presente nebbia mattutina, questa catena montuosa è famosa nel mondo per la diversità della sua vita vegetale e animale, la bellezza delle sue antiche montagne e la sua storia della cultura montana degli Appalachi meridionali.

Con quasi 80 edifici storici, spettacolari fioriture di fiori selvatici e una ricca fauna selvatica, il Parco nazionale delle Grandi Montagne Fumose offre una miriade di attività da svolgere.

Testo di Marco Santini foto di Lucio Rossi|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.