Immaginate una storia. Immaginate un luogo dove questa storia è resa possibile. Immaginate ora una terra, la sua gente, il silenzio di chi ascolta, l’emozione di chi parla. Immaginate suggestioni, narrazioni, racconti; il potere della parola, il suo verbo espressivo. Provate ora a pensare a una piazza, a due figure che dialogano e si confrontano, alla gente che ascolta e al suo slancio di partecipazione. Le parole scorrono nei racconti detti di notte, detti di giorno. Viene voglia di sorridere pensando a questo “insieme”, di respirare il profumo delle parole che si pronunciano, che si odono. La terra che ci accoglie, in quest’angolo remoto di Sardegna, è la Barbagia, dove impressioni forti, antichissime, vanno e vengono da molto lontano. C’è qualcosa di dolce in questa idea della lontananza – ma anche nella vicinanza, nello stare insieme. Siamo invitati a partecipare a un evento, a non aver paura di incontrarci, di mischiare le nostre voci alle nostre parole. Gente che ama leggere, gente che ama ascoltare, si incontra così, con questo spirito, in questo clima familiare, ogni anno, in estate, al Festival Letterario della Sardegna, a Gavoi.
Il Festival Letterario della Sardegna, organizzato dall’associazione culturale L’Isola delle Storie, che vede nella figura dello scrittore Marcello Fois il suo Presidente, si svolge quest’anno dal 1 al 3 luglio 2011.
A cura di: Samantha Lamonaca
Info: Isola delle Storie
info@isoladellestorie.it
Quando: dal 1 al 3 luglio 2011
Dove: Sardegna
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.